indietro

Bonifico respinto su carta postepay evolution

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

D. P.

A: poste italiane

14/10/2019

Sono titolare di una carta postepay evolution da ottobre del 2018 utilizzata 1 volta lo scorso anno per effettuare un bonificoAl fine di avere disponibilità per il canone annuo, in data 27/09/2019 ho effettuato un bonifico, dal mio conto bancario, che mi è stato respinto Dal momento che in base alla nuova normativa (12/09/19) le carte dovevano essere aggiornate con associazione del numero di cellulare, ho attribuito a questa variazione il mancato addebitoI numerosi tentativi di associare il numero del cellulare presso gli sportelli automatici (ATM) non sono andati a buon fine per disguidi tecnici (al momento di associare tutte le informazioni indicate, chiudeva l’operazione)Al numero verde 800003322, chiamato più volte, le comunicazioni venivano interrotte a causa dell'intenso trafficoSul sito delle Poste non è stato possibile fare alcuna segnalazione in quanto il mio comune di nascita risulta non esistente (alle poste!)In data 5/10 mi sono recata presso un ufficio postale per avere chiarimentiL'addetta mi ha comunicato che l'Iban era cambiato e che era stata inviata comunicazione (da me mai ricevuta) su questo tema, il suo collega più esperto che ha cercato di approfondire il problema, mi ha confermato che essendo la carta piuttosto recente (ottobre 2018) l'Iban era probabilmente ancora valido (non sono riusciti a visualizzarlo)Alla richiesta di effettuare l'associazione del cellulare presso l'ufficio, dal momento che per continui disguidi tecnici non era possibile presso ATM, mi è stato risposto che presso gli uffici postali questo non è possibile.Sul sito delle Poste si evince che è una delle due modalità previste (ufficio postale o ATM)Dopo oltre mezz'ora di inutili tentativi mi è stato consigliato di recarmi presso l'ufficio postale che ha emesso la carta per procedere con una procedura di ripristino forzato ... o qualcosa di simile: vista la coda di 40 persone ho evitatoSegnalato il problema all’indirizzo servizio.clienti@posteitaliane.it, la risposta automatica mi indirizza al numero verde (!!!)In data 8/10, sono riuscita a parlare con una operatrice Inizialmente ha ipotizzato presunti problemi legati alla non coincidenza tra IBAN e intestazione del conto a seguito di un recente scorporo di ramo d'azienda tra società del gruppo delle poste ovviamente ho contestato la spiegazioneQuindi l'operatrice ha cambiato spiegazione e mi ha detto che il bonifico è stato rifiutato in quanto il beneficiario indicato non era il titolare della cartaIl beneficiario del bonifico indicato era Carta PP, elemento funzionale solo alla mia contabilità interna per evidenziare verso quale strumento/conto/beneficiario sto effettuando l’operazione bancariaAlla mia obiezione sul fatto che l'IBAN sia l'UNICO elemento rilevante per le movimentazioni, mi è stato risposto che non è possibile avere la certezza che io voglia realmente effettuare il bonifico sulla mia carta se non indico il beneficiario e che anzi se io sbaglio l'ultimo numero dell'IBAN, pur indicando il mio nome come beneficiario, il bonifico non arriva .... surreale!Il foglio informativo delle Poste, recita solo ... tramite il codice IBAN ad essa associato ... senza ovviamente alcun riferimento al beneficiarioL’unica informazione utile ottenuta riguarda la mia carta che essendo recente è già associata al numero di telefono e che l’IBAN non è cambiato …. quindi “teoricamente” non ho alcun ostacolo ad operareNella stessa data, ho quindi inviato e-mail sull’accaduto all’indirizzo reclami.postepay@pec.posteitaliane.it Da allora sono in attesa di una risposta nonostante le mie richieste siano state riscontrate con n° 6040664953 del 07/10/2019 e n° 6040746322 del 08/10/2019Richiedo il rimborso dei costi documentabili sostenuti: 11,00 euro per lo storno del bonifico e riaccredito dei fondi + 1,00 euro per il costo del primo bonifico non andato a buon fine (costo che dovrò sostenere per un nuovo bonifico) chiedo inoltre che la carta non sia “sospesa” per mancato pagamento del canone annuale il cui ritardo è da imputare esclusivamente a vostre inefficienze.Richiesta- rimborso spese sostenute (12,00 euro)- manutenzione agli sportelli ATM- aggiornamento archivi con inserimento dei comuni italiani mancanti- aumento degli operatori dei numeri verdi- corsi di formazione al personale degli uffici postali/numeri verdi sui vostri prodotti e modalità operative


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).