indietro

campagna obbligatoria dannosa + pessimo after marketing

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Pratiche commerciali scorrette

Reclamo

V. B.

A: Toyota

16/02/2025

Ero proprietario di una Toyota CHR Hybrid immatricolata nel Gennaio 2019 e acquistata mediante patto di riacquisto a 3 anni. A seguito di una vorticosa serie di furti di pacco batteria ibrido (favorita da un difetto di progettazione del vetro del lunotto posteriore delle CHR) nel 2020 casa madre ha avviato una campagna obbligatoria di posizionamento bulloni di ancoraggio a matrice casuale su tutte le vetture (Hybrid lock). Al momento del riscatto della vettura nel 2022, mi è stato assicurato dal servizio clienti che la problematica era sotto controllo grazie al sistema istallato e, non verificandosi più così frequentemente tali furti parziali, non risultava economicamente ragionevole contrarre un'assicurazione apposita per il furto parziale di batterie (penalizzata generalmente da almeno il 10% di franchigia+svalutazione del bene) e pertanto non ho assicurato il pacco batterie. A Novembre 2024, nel corso di un servizio di reperibilità notturna come sanitario, ho subito il furto parziale del pacco batterie, gravato dal danneggiamento del cavo di alta tensione (6500+500 euro di danno in caso di ripristino ad opera di officina Toyota) proprio per la presenza della modifica "hybrid lock" apportata senza la mia autorizzazione alla vettura in corso di campagna obbligatoria promossa da Toyota Italia. Trattandosi di un veicolo con 63000km in buono stato di carrozzeria, il cui prezzo di mercato marciante era 15400 (cf noicompriamoauto.it) e conosciuto il costo del ricambio originale, ho tentato per 2 mesi la ricerca del ricambio usato presso siti autorizzati (es Ovoko) ma la nuova ondata di furti ne ha reso impossibile la disponibilità. Inoltre ho analizzato con attenzione tutte le possibili soluzioni di protezione da un nuovo furto economicamente percorribili e non esiste al momento una reale protezione dal furto del pacco batterie. Dopo questi tentativi non mi è rimasta alternativa se non la permuta con veicolo non marciante. Il mio budget era di 20000 euro+la permuta del veicolo. In considerazione dei miei obblighi lavorativi, ho proposto al mio ex venditore Toyota una permuta con altro nuovo veicolo e ritiro della vettura non marciante ma mi veniva riconosciuto soltanto il 50% del valore di mercato nonostante il difetto di costruzione ben noto e la precedente condotta superficiale del servizio clienti. Ho quindi dovuto provvedere ad una permuta con altra marca ed un veicolo di categoria inferiore, con un'ulteriore svalutazione del veicolo che avevo acquistato da Toyota, che mi è stato permutato per 7000 euro. Richiedo pertanto il risarcimento da parte di Toyota di 8000+1000+500=9500 euro e cosi motivato: - 8000 svalutazione non marciante per impossibilità di riparazione con usato e pubblicità ingannevole (hybrid lock); - 1000 ulteriore svalutazione in permuta per cambio marca nonostante iniziale richiesta a Toyota italia; - 500 danno alta tensione causato da presenza sistema hybrid lock istallato dopo l'acquisto in seguito a campagna obbligatoria Toyota Italia; Non quantificabili i danni subiti circolando senza auto negli ultimi 2 mesi per completa assenza di supporto da parte del presunto leader mondiale del post-marketing. Allego: foto del danno, valutazione effettiva auto marciante, valutazione permuta non marciante con cavo già riparato.

Messaggi (1)

Toyota

A: V. B.

21/02/2025

Gentile Signor Balassone, riscontriamo con la presente la sua comunicazione del 16 febbraio scorso. Riguardo al contenuto della sua comunicazione,desideriamo innanzitutto esprimerle il nostro sincero dispiacere, per quanto accaduto alla sua Toyota C-HR del 2019. In merito alle sue considerazioni, la invitiamo a voler considerare che purtroppo le tecniche di furto messe in atto dai malfattori, sono sempre più elaborate e raffinate. La Toyota offre dei sistemi di allarme e di antifurto con i quali poter equipaggiare le auto, oltre che il sistema immobilizer, ma non sempre riescono a bloccare le attività dei ladri. Ad ogni modo, riteniamo che ciò riguardi tutti i prodotti anche quelli delle altre case automobilistiche. Per quanto concerne la richiesta di permutare la sua C-HR con altra nuova e alla valutazione commerciale che le è stata formulata da un venditore Toyota, le evidenziamo che la scrivente società è sempre estranea ai termini degli accordi commerciali, in quanto unicamente importatrice e distributrice dei prodotti Toyota, ma non venditrice diretta, attività riservata esclusivamente ai centri Toyota della rete ufficiale. Per le ragioni sopra esposte, siamo spiacenti di doverle comunicare che non ravvediamo i presupposti per accogliere positivamente le sue richieste risarcitorie. Spiacenti di non poterle fornire un riscontro diverso e rammaricati di non averla più come nostro cliente,porgiamo cordiali saluti. Mirella Servizio Clienti Toyota Motor Italia Spa ------------------- Messaggio originale ------------------- Da: reclami@altroconsumo.it reclami@altroconsumo.it; Ricevuto: Sun Feb 16 2025 17:45::33 GMT+0100 (Ora standard dell’Europa centrale) A: TOYOTA MOTOR ITALIA tmi.customerrelation@toyota-europe.com; Customer Relation CM tmi.customerrelation@toyota-europe.com; TOYOTA MOTOR ITALIA tmi.customerrelation@toyota-europe.com; TMI Customerrelation tmi.customerrelation@toyota-europe.com; Oggetto: campagna obbligatoria dannosa + pessimo after marketing ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌ This e-mail may contain confidential information. If you are not an addressee or otherwise authorised to receive this message, you should not use, copy, disclose or take any action based on this e-mail. If you have received this e-mail in error, please inform the sender promptly and delete this message and any attachments immediately.

Richiesta di assistenza 23 marzo 2025

Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).