indietro

Casa vuota, ma consumi elettrici fatturati

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

M. C.

A: E-distribuzione

06/06/2021

Buongiorno,a settembre 2019, come proprietario di seconda casa, lasciavo la stessa (dopo aver staccato come tutti gli anni il contatore), per fare ritorno verso la prima.I valori indicati in bolletta, relativi a F1-F2-F3, si mantennero invariati da settembre 2019 fino a febbraio 2020.Dal 29-02-2020, essi iniziarono invece ad aumentare (come indicato sulle bollette ricevute), nonostante l'assenza, da settembre 2019, mia e/o di terzi di mia conoscenza, in casa.I primi di ottobre, chiamai quindi un elettricista della zona (non potendo spostarmi per via dell'emergenza sanitaria), al fine di verificare lo stato del contatore.L'elettricista mi riferì che il contatore era tutto spento e che non poté leggere alcun dato, né numero e dunque chiamò il numero dell'Assistenza di SEN/e-distribuzione, per comunicare il malfunzionamento.In seguito (il 22-12-2020), il contatore venne cambiato e da allora i valori in bolletta sono tornati a zero, come può rilevarsi anche dalle fotografie che l'elettricista ha fatto al nuovo apparecchio.Relativamente e successivamente a ciò, ho chiesto più volte spiegazioni ai numeri verdi del SEN (800-900800) e di e-distribuzione (803-500).In una comunicazione telefonica intercorsa a fine gennaio 2021, il SEN mi informò che a maggio 2020 venne già effettuato un intervento sul contatore, mentre in una telefonata successiva, lo stesso intervento non risultava più dal sistema.Ad ogni modo, il SEN ha comunque comunicato che un'eventuale richiesta di rimborso, per via del fatto che le letture vengono comunicate a loro (SEN) da e-distribuzione, era da indirizzare a e-distribuzione, siccome il SEN non è responsabile per le letture ricevute da e-distribuzione e che la stessa richiesta andrebbe indirizzata ad una Casella Postale differente da quella del SEN.La richiesta di rimborso di cui sopra, con tutti i dati indicanti le letture reali e i consumi effettivi, è stata spedita via raccomandata ad e-distribuzione il 19-03-2021.Nella stessa raccomandata si è infatti chiesto di ri-verificare le letture da marzo 2020 in poi e conseguentemente la restituzione delle somme versate (escludendo i costi fissi nel ricalcolo), in quanto i consumi addebitati, come contestati da me:- non possono essere attribuiti alla presenza in casa, né mia (né alla mia negligenza – ribadendo e confermando la mia assenza), né di terzi di mia conoscenza, da dopo il 22-09-2019- appaiono attribuiti, come riferito anche dall'elettricista, a malfunzionamento del contatore, di cui fu predisposto il cambio dallo/a stesso/a SEN/e-distribuzione, che non avrebbe provveduto a sostituire se lo stesso strumento fosse stato regolarmente funzionante- fanno riferimento a letture che appaiono non coincidenti o incerte in più di una data, deponendo ancor di più a favore di un malfunzionamento del contatore, intervenuto da marzo 2020, o a comunicazioni non corrette tra e-distribuzione e SENAd oggi 06-06-2021, nessuna risposta o rimborso è seguita/o alla raccomandata spedita ad e-distribuzione il 19-03-2021.In definitiva, si sta chiedendo di pagare sì i fissi, ma non i consumi, da marzo 2020. Togliendo i costi fissi, i consumi da rimborsare sarebbero di circa 100 euro.Cordiali saluti


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).