indietro

CESSIONE DEL CREDITO

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

V. P.

A: poste italiane

03/03/2022

Buongiorno,in data 23.12.2021 ho presentato TRAMITE POSTE ITALIANE richiesta di cessione del credito per ECOBONUS 110% premesso che Poste Italiane, prima della domanda di cessione mi ha obbligato all'apertura di un c/c presso la loro filiale.Dopo aver presentato l'istanza ed aver ricevuto le attestazioni di presentazioni, il 12 gennaio 2022 ho verificato sul mio cassetto fiscale e ho notato che l'AGENZIA DELLE ENTRATE aveva accettato il mio credito e lo aveva messo a disposizione di POSTE.Da Poste non è mai arrivata alcuna risposta fino al 9 febbraio 2022 dove tramite mail richiedevano l'integrazione dei seguenti documenti:1. copia (i) del “modulo di comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta” firmato per esteso (non digitalmente) dall’Intermediario Fiscale che ha apposto il visto di conformità e (ii) di una dichiarazione dell’Intermediario Fiscale stesso - esclusivamente nella forma reperibile al seguente link - attestante che il predetto “modulo di comunicazione” è conforme a quello trasmesso all’Agenzia delle Entrate - entrambi i documenti leggibili e in formato PDF (dimensioni massime di 2,5 MB per ciascun documento) e2. copia dell’asseverazione - leggibile e in formato PDF (dimensioni massime di 2,5 MB).3. Nome, Cognome e Codice Fiscale dell’Intermediario Fiscale che ha sottoscritto il visto di conformità sul “modulo di comunicazione dell’opzione di cessione del credito d’imposta” trasmesso all'Agenzia delle Entrate4. Nome, Cognome e Codice Fiscale del professionista che ha sottoscritto l’asseverazione.Il tutto è stato reinviato nella stessa giornata come da loro indicazione.In data 02.03.2022 Poste Italiane mi invia nuova comunicazione - via mail - notificandomi il rifiuto del credito senza fornirmi alcuna motivazione.CONCLUSIONEPuò Poste Italiane tenermi 3 mesi fermo con i lavori (dopo aver impegnato tutti i miei risparmi) per poi rifiutermi l'acquisto del credito? esistono dei termini di risposta oppure possono tergiversare all'infinito? Se ora io volessi rivolgermi ad altro istituto devo attendere tempi tecnici oppure posso, già da oggi, inoltrare nuova istanza di cessione del credito? Posso rivalermi in qualche modo contro Poste Italiane?ringrazio per l'attenzioneValentino Pitzalis

Messaggi (2)

poste italiane

A: V. P.

15/03/2022

Gentile Cliente,La invitiamo a presentare un reclamo compilando gli appositi form che potrà trovare on line sul nostro sito www.poste.it.Oppure inviando una Lettera di Reclamo compilata in tutte le sue parti, utilizzando una delle seguenti modalità:- Posta Elettronica Certificata a 'reclami.bancoposta@pec.posteitaliane.it' (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Fax al numero 0698686415 (è obbligatorio allegare la lettera di reclamo)- Lettera Raccomandata a Casella Postale 160 - 00144 Roma- Consegna presso un ufficio postaleSe avrà necessità di ulteriori informazioni o assistenza ci potrà contattare al numero 803.160*.Cordiali salutiPoste Italiane*Le chiamate sono gratuite da rete fissa e mobile. Il numero è attivo dalle ore 8 alle 20 dal lunedì al sabato, esclusi i festivi.[cid:image001.jpg@01D8387A.06D38280]

V. P.

A: poste italiane

15/03/2022

Non mi sembra il caso di fare reclamo anche perch&#232 mi sembra che mi abbiate causato gi&#224 abbastanza danni (ricordo che ho perso 3 mesi ...... ho i lavori bloccati e un prestito in corso): a un diniego solitamente va allegata una motivazione che voi non avete dato, solita scorrettezza dei potenti.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).