indietro

Costi spropositati

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

W. B.

A: GRUPPO SINERGY

23/10/2023

Oneri diversi costi spropositati ho già chiamato più volte sinergy Anche in precedenza hanno messo costi assurdi in bolletta

Messaggi (1)

GRUPPO SINERGY

A: W. B.

21/11/2023

Codice Cliente597386IntestatarioBARBIERI WALTERUbicazione FornituraVIA DON LUIGI CASARICO 9 20086 MOTTA VISCONTI MILANOIdentificativo Fornitura Pod/PdrIT001E14903711-01530049002012Tipo FornituraEnergia Elettrica-GasTipologia ServizioEnergia Elettrica-GasCondizione EconomicheIND-ENE50-0323-PSV-GAS-50-0323Riferimento Pratica2897154Codice Operatore338Gentile Cliente, in riferimento alla comunicazione ricevuta, le confermiamo che alle nostre evidenze risulta essere correttamente applicato il prezzo contrattualmente pattuito per l'utenza di energia identificata dal codice POD IT001E14903711 e per l'utenza di gas identificata dal codice PDR 01530049002012 come è possibile rilevare all'interno del box denominato 'Caratteristiche della Fornitura' alla voce Codice Offerta Sottoscritta - nel caso specifico: IND-ENE50-0323- PSV-GAS-50-0323.L'offerta energia, come da documentazione in allegato, prevede un Prezzo al PUN, a cui va aggiunto un mark-up pari a 0,016500 Eur/kWh, ripartito per fasce orarie e variabile mensilmente, calcolato a partire dai valori assunti dal Prezzo Unico Nazionale dell'energia elettrica (PUN), sommati ad un corrispettivo di acquisto espresso in Eur/kWh come sotto riportato, per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura. Il prezzo così formulato sarà applicato all'energia elettrica prelevata dal cliente.Le quotazioni del Prezzo Unico Nazionale del mese di prelievo sono disponibili sul sito del GME,www.mercatoelettrico.org/it/.Le evidenziamo come il costo pattuito contrattualmente al kWh, non potrà mai coincidere con il 'Costo Medio della sola Spesa per la Materia Prima Energia' in quanto, la spesa per la materia energia, è composta da una quota annuale fissa e una quota a consumo. La prima, quindi, si paga anche quando non si verifica alcun consumo mentre la seconda dipende sia dal consumo che dal tipo di tariffa che si è scelta, ossia dal tipo di contratto che si ha con il fornitore. Rientrano inoltre in questa voce i costi per le perdite di rete, corrispondenti a poco più del 10,00% del costo dell'energia.Le perdite di rete sono le dispersioni di energia elettrica che si verificano durante la produzione e la distribuzione di corrente. Dal momento in cui questa viene prodotta nelle centrali al momento in cui arriva nelle abitazioni dei nostri clienti parte dell'energia prodotta va persa e non raggiunge la destinazione. La quantità di corrente che si perde nel percorso all'interno della rete di distribuzione costituisce dunque la perdita di rete. Questa perdita viene addebitata agli utenti dalle società fornitrici di energia elettrica, tramite le compagnie di distribuzione che gestiscono la rete elettrica.Il compito di determinare la quantità di corrente dispersa, che deve dunque essere addebitata ai consumatori, spetta all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. É sempre l'Arera che vigila sulle misure messe in atto per evitare tali perdite da parte delle compagnie produttrici e distributrici e che, periodicamente, stima la percentuale di perdita di energia. Questa percentuale può anche variare a seconda del tipo di tensione, più o meno elevata, di cui sono dotati gli impianti elettrici delle abitazioni, nonché della zona di riferimento dei nostri clienti, anche se gli indici vengono standardizzati a livello nazionale.Il corretto equilibrio tra energia disponibile ed energia utilizzata dai consumatori porta un'ulteriore spesa che rientra nelle voci relative al costo per l'energia e il dispacciamento.Vengono applicati i corrispettivi di dispacciamento come definiti agli artt. 24 e 25 del 'Testo Integrato del servizio di dispacciamento' (TIS) approvato da ARERA con Delibera ARG/elt 107/09 e s.m.i, al lordo delle perdite di rete per un importo complessivo pari a 0,020401 Eur/kWh (aggiornato al 27/02/2023).Siamo, inoltre, a comunicare che i costi fissi presenti all'interno della voce Spesa per la Materia Energia sono esplicitati all'interno della documentazione contrattuale.In particolare, all'interno delle CTE dove è riportato:- Costi di Commercializzazione per un importo pari a 162,00 Eur/POD/Anno in rate mensili per 12 mesi.- Oneri Amministrativi per un importo pari a 48,00 Eur/POD/Anno in rate mensili per 12 mesi.- Oneri di modulazione materia prima per un importo pari a 480,00 Eur/POD/Anno in rate mensili per 12 mesi.L'offerta gas, come da documentazione in allegato, prevede un prezzo della materia prima variabile mensilmente PSVDA (prezzo della materia prima all'ingrosso che si forma sulla borsa sommato ad uno spread di 0,150000 Eur/Smc.L'indice PSVDA è calcolato come la media aritmetica tra le quotazioni PSV Day Ahead (Offer) e il prezzo PSV Day Ahead (Offer) quotato da Heren nella sezione PSV Price Assessment dell'ESGM (European Spot Gas Market Report) espresso in Eur/MWh e trasformato in Eurcent/Smc sulla base di un PCS convenzionale pari a 38,52 MJ/Smc. Il valore dello Spread rimane fisso per tutta la durata della fornitura. Il prezzo sarà adeguato in funzione del parametro PCS approvato dall'ARERA.Come sopra indicato per la fornitura di energia, la informiamo che la spesa per la materia gas naturale comprende tutte quelle spese che il fornitore effettua per l'approvvigionamento della materia prima. I fornitori, infatti, acquistano il gas naturale all'ingrosso e portano avanti una serie di attività per garantire la corretta vendita ai clienti.Nella voce di spesa per la materia gas naturale, quindi, vanno a inserirsi non solo i costi per l'acquisto, ma anche tutti i costi che il fornitore deve sostenere per garantire al cliente la corretta fornitura del gas, garantendo gli adeguamenti previsti dalla legge sulle modalità di acquisto e vendita. Rientrano pertanto nella voce anche i costi per la gestione del servizio clienti e tutti gli aspetti commerciali oltre, naturalmente, il costo per il consumo di gas vero e proprio.Siamo, inoltre, a comunicare che i costi fissi presenti all'interno della voce Spesa per la Materia Gas sono esplicitati all'interno della documentazione contrattuale.In particolare, all'interno delle CTE dove è riportato:- Costi di Commercializzazione per un importo pari a 168,00 Eur/PDR/Anno in rate mensili per 12 mesi.- Oneri Amministrativi per un importo pari a 48,00 Eur/PDR/Anno in rate mensili per 12 mesi.- Oneri di modulazione materia prima per un importo pari a 480,00 Eur/PDR/Anno in rate mensili per 12 mesi.Tuttavia, analizzando la sua posizione, abbiamo riscontrato un profilo di consumo non in linea con la tipologia di contratto sottoscritto, pertanto, in ottica di orientamento al cliente, la informiamo che emetteremo nei prossimi giorni due note di credito che potranno essere detratte dal pagamento della prima fattura utile.La informiamo altresì che, in seguito al contatto telefonico avvenuto in data 14/08/2023, abbiamo provveduto anon addebitare nelle fatture, gli oneri di modulazione materia prima previsti da contratto.Inoltre, le evidenziamo che, i costi addebitati nella fattura n. G3-0355666 del 13/10/2023, sono stati addebitati da parte del distributore locale, in quanto nella mensilità di Maggio 2023 è stata richiesta dal distributore locale la sospensione della fornitura per potenziale pericolo con successiva richiesta di riattivazione.Posto quanto sopra, le comunichiamo che, a causa di un'anomalia nel sistema di fatturazione, nel documento n. G3-0355666 del 13/10/2023, le è stato addebitato 'l'onere gestione pratica - attivazione fornitura' per Eur15,00.Le confermiamo di aver sanato tale anomalia pertanto abbiamo provveduto a stornare l'onere sopra citato mediante l'emissione della nota di credito n. G3-0396024 del 20/11/2023, in allegato.Tale credito potrà essere da lei sottratto dal pagamento delle sue fatture n. E3-0817505 del 14/11/2023 e n. G3-0389685 del 16/11/2023 , semplicemente pagando la differenza di Eur88,40, tramite le coordinate indicate nelle sue fatture oppure sulle seguenti: Pagamento tramite bonifico bancario: Bonifico bancario sul conto intestato a OLIMPIA SRL presso BANCO POPOLARE - SOCIETA' COOPERATIVA IBAN IT89D0503411702000000002917Causale: Codice Cliente 597386 e numero fattura Pagamento tramite bollettino postale: Bollettino postale C/C: 001037775051 Intestato a OLIMPIA SRLCausale: Codice Cliente 597386 e numero fatturaRimaniamo a sua disposizione per ulteriori chiarimenti.Cordiali SalutiNane - Servizio clientiLa informiamo che potrà essere contattato telefonicamente oppure via e-mail, ai recapiti da Lei forniti o a quelli forniti da suo delegato, da una società di ricerca di mercato, per verificare la Sua disponibilità o quella della persona/ente da Lei delegato, a partecipare ad un'indagine sulla qualità della risposta ricevuta al reclamo o alle richieste di informazione. L'indagine è funzionale all'assolvimento di compiti istituzionali dell'ARERA, in particolare allo svolgimento di rilevazioni demoscopiche della soddisfazione dei clienti e dell'efficacia dei servizi (art. 2, comma 12, lettere i), l), e n) e comma 23) della legge 481/95) al fine di verificare periodicamente la qualità delle prestazioni e la loro efficacia attraverso la valutazione dei clienti. L'indagine sarà svolta per conto di ARERA dalla società IZI S.p.a. mediante la somministrazione di un questionario o l'invio di uno o più questionari i dati e le informazioni raccolti attraverso i questionari saranno utilizzati, per le finalità dell'indagine, solo in forma aggregata e anonimizzata. I dati di contatto da Lei forniti o quelli forniti da suo delegato nella gestione del reclamo o della richiesta di informazioni saranno trattati dall'ARERA, Titolare del Trattamento, nel rispetto del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali (Regolamento UE 2016/679). Per ulteriori informazioni può visitare il sitowww.arera.it o chiamare il numero verde 800166654. Per accedere al testo dell'Informativa , cliccare al seguente link s:www.arera.it/it/consumatori/consumatori_ele.htm oppure s:www.arera.it/it/consumatori/consumatori_gas.htm.Via Aurelio Saffi 2/D - 37123 VeronaNumero Verde: 800 11 38 50 da rete fissa - 045 5118503 da rete mobileEmail:servizioclienti@sinergylucegas.comwww.sinergylucegas.comIl presente messaggio (inclusi gli allegati) contiene informazioni riservate esclusivamente al destinatario/ai destinatari indicati nel messaggio, ed e protetto dalla legge. La diffusione, distribuzione e/o la copia del contenuto del presente messaggio, come anche ogni sua singola parte, ad opera di qualsiasi soggetto, incluso il destinatario (e per quest'ultimo, al di fuori dei limiti del contratto odiernamente negoziato ed al quale si riferisce) è severamente vietata, sia ai sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Se non siete il destinatario del presente messaggio, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione inviando un messaggio di ritorno all'indirizzo e-mail del mittente.This message (including any attachments) contains confidential information intended only for the recipient(s) named above, and is protected by law. Any disclosure, distribution and/or copying of this message, as well as each single part of it, by any subject different from the named recipient(s) (and for the latter, outside the limits of the contact negotiated today and to which it refers) is strictly prohibited by law. If you are not the intended recipient, delete this message and inform us immediately about the deletion by sending a message to the e-mail address of the sender


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).