Buongiorno, sono proprietario di una Fiat 500 dal 22/12/2015.L’autovettura presenta un difetto di fabbrica già segnalato da centinaia di clienti che, come me, hanno riposto nel vostro marchio una fiducia che non dimostrate di meritare. Le plastiche del cruscotto, evidentemente di pessima fattura, si sciolgono alle alte temperature e l'airbag passeggero si gonfia provocando la rottura della plancia• Il 2 febbraio 2016 ho inviato la prima segnalazione (n.34578854) del difetto della mia autovettura a Fiat (FCA) e dopo aver fatto visionare l’autovettura in un'officina autorizzata, mi è stato negato qualsiasi tipo di rimborso o assistenza (essendo una vettura immatricolata dopo il 2019).• l’11 agosto 2020, dopo essermi reso conto che parecchi clienti (sia sul web che persone che conosco) siano effettivamente riuscite ad ottenere un corretto accodamento dopo aver intrapreso azioni legali più aggressive, ho deciso di riprovare aprire reclamo (No. 00502268) chiedendo delucidazioni in merito al mio difetto ed un trattamento equo esattamente come riservato per altri clienti. • Di seguito il mio messaggio di reclamo inviato a FCA:`` Gentile servizio clienti Fiat, adoro la mia 500, una macchina stupenda che rispecchia esattamente quello noi Italiani dovremmo essere nel mondo: Iconici, creativi, innovatori, artisti, amanti del design e del buon gusto. Purtroppo, oggi, la mia fiat 500 non è bella quanto merita di essere.La mia macchina (così come tante altre 500 dello stesso modello) manifestano il classico difetto di fabbrica del cruscotto rigonfiato lato passeggero (esattamente sopra l'air-bag).Un difetto così evidente ed importante non dovuto ad una poca cura del veicolo ma alla mal costruzione di questo componente fondamentale per la mia sicurezza.Tempo fa provai ad aprire un ticket di assistenza per risolvere la problematica, ma dopo varie peripezie mi è stata negata la riparazione del danno, costringendomi di fatto a dover convivere con un difetto che non ho provocato io. Non credo che sia corretto che sia io a dover pagare la riparazione di questo pezzo essendo un difetto di fabbrica più che ampiamente riscontrato in tantissime altre autovetture uguali alla mia presenti sul mercato (tra l'altro, leggendo su vari forum/social ho appreso con amarezza che alcuni clienti siano effettivamente riusciti ad ottenere assistenza totale e la riparazione del pezzo). Mi piacerebbe che Fiat mi dimostri che tiene ai suoi clienti, almeno tanto quanto io tengo alla mia bellissima 500.Mi piacerebbe poter continuare a puntare su un’azienda come fiat, non solo per i suoi prodotti eccezionali ma soprattutto per la considerazione che ha dei propri clienti.Confido che Fiat sia il cambiamento che vorrei vedere nel mio paese ´´• In seguito al mio ultimo reclamo vengo contattato dal Customer Care spiegandomi dell’impossibilità di ottenere qualsiasi tipo di rimborso poiché’, il modello dell’autovettura, è stato immatricolati nel 2010, e quindi, non passibile di qualsiasi tipo di rientro/rimborso o assistenza gratuita nonostante il difetto sia il medesimo delle autovetture immatricolate prima del 2010 per cui è stato previsto un corretto rientro e sostituzione del pezzo difettoso.Non credo che questa risoluzione sia corretta. Non ho provocato io questo difetto, e tantissime altre autovetture come la mia hanno riscontrato la medesima problematica ottenendo un equo accodamento. Come consumatore chiedo di ricevere un giusto trattamento da Fiat ed una sostituzione gratuita del pezzo difettoso e potenzialmente pericoloso per la mia salute. In attesa di vostra replica.Grazie del vostro tempo, Salvatore