indietro

Da app. IO pagamento con PSP banca sella.

Risolto Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

L. M.

A: Banca Sella

03/09/2025

Buongiorno , Ho fatto un pagamento ma non riuscito e (non concluso) da App. IO effettuato da Banca Sella come psp il 27/08/2025 con addebito di € 74,57 e mai restituiti nonostante le mie segnalazioni all' assistenza e-commerce di banca sella e all'assistenza dell' app io. Chiedo cortesemente la restituzione dell'addebito, grazie.

Messaggi (3)

Banca Sella

A: L. M.

04/09/2025

Gentile Cliente, grazie per averci inviato la sua richiesta, sarà nostra cura approfondirla nel più breve tempo possibile. La informiamo, inoltre, che alla Sua comunicazione è stato assegnato il n. 320615. Nel frattempo, restiamo a disposizione e Le inviamo cordiali saluti. Ufficio Reclami Banca Sella S.p.A. La Banca risponderà sollecitamente e comunque entro: • 15 giorni lavorativi dal ricevimento se il reclamo riguarda la prestazione di servizi di pagamento (deposito e prelievo di contante, operazioni di pagamento e bonifici, contestazione Addebiti su carte di debito e carte di credito, addebiti diretti Sepa non autorizzati, emissione di strumenti di pagamento, ecc.), • 30 giorni se il reclamo è relativo a difetti in termini di accessibilità dei sistemi informatici, ivi compresi i siti web e le applicazioni mobili, • 45 giorni se il reclamo è relativo all'esercizio dell'attività di intermediazione assicurativa, • 60 giorni se il reclamo è relativo a servizi bancari e finanziari (ad es conti correnti, mutui, crediti personali...) o a servizi di investimento. Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: mercoledì 3 settembre 2025 15:45 A: BS Ufficio Reclami Reclami@sella.it Oggetto: Da app. IO pagamento con PSP banca sella. ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

Banca Sella

A: L. M.

12/09/2025

Gentile Sig. Mameli, La ringraziamo per averci contattato e desideriamo fornirLe riscontro rispetto alla Sua segnalazione. A seguito di una verifica approfondita, nostro malgrado, non risultano corrispondenze tra il Suo nominativo e precedenti comunicazioni e- mail intercorse con il nostro servizio di assistenza E-commerce. Abbiamo verificato anche ricercando l’ID da Lei indicato (4b14b17b79ce414285876d8040dca11b). Questo ID, peraltro, risulta generalmente associato alle pratiche gestite dall’assistenza PagoPA e non dal nostro servizio diretto. Per questo motivo, Le chiediamo cortesemente di fornirci copia delle e - mail inviate al nostro servizio di assistenza, oppure l’indirizzo e-mail utilizzato, così da approfondire ulteriormente le nostre verifiche. Per poter analizzare con precisione il pagamento non concluso, abbiamo- in ogni caso - bisogno che ci comunichi i seguenti dettagli: Data e ora esatta del tentativo di pagamento; Prime 6 e ultime 4 cifre della carta utilizzata; Codice Autorizzativo della transazione. Le ricordiamo che può inviare tali informazioni e ogni ulteriore elemento utile al nostro indirizzo assistenza_ecommerce@sella.it, affinché il nostro team possa ricostruire puntualmente l’accaduto e fornirLe pronto riscontro. Restando a disposizione, con l’occasione porgiamo cordiali saluti. Ufficio Reclami Banca Sella S.p.A. Ci preme informare che il nostro servizio Reclami è a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento o approfondimento e per un confronto sulle motivazioni che ci hanno condotto a fornire la risposta contenuta in questa comunicazione. Ricordiamo inoltre che l'attuale normativa prevede la possibilità di rivolgersi: · per i reclami relativi a operazioni e servizi bancari e finanziari (ad esempio conti correnti, mutui, crediti personali): o all' Arbitro Bancario Finanziario (ABF); per informazioni è possibile consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it oppure telefonare al numero verde 800 19 69 69; o al Conciliatore BancarioFinanziario, che offre i servizi di mediazione e di arbitrato (www.conciliatorebancario.it), Via delle Botteghe Oscure 54, 00186 Roma – tel. 06 674821, e-mail associazione@conciliatorebancario.it; · per i reclami che riguardano i servizi di investimento o di gestione collettiva del risparmio: o Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) Per sapere come rivolgersi all'Arbitro si può consultare il sito www.acf.consob.it; o Conciliatore BancarioFinanziario Per informazioni su questi sistemi puoi: § consultare il sito www.conciliatorebancario.it § rivolgerti alla Sede del Conciliatore BancarioFinanziario Via delle Botteghe Oscure 54 00186 - Roma Tel. 06.674.821 § inviare un'e-mail all'indirizzo associazione@conciliatorebancario.it · per i reclami che riguardano l'esercizio dell'attività di distribuzione assicurativa: o all'IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale n. 21 - 00187 Roma, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall'impresa o dall'Intermediario, se il reclamo riguarda materie inerenti il contratto assicurativo. o alla CONSOB (via G.B. Martini, 3 - 00198 Roma) - sito: www.consob.it, se il reclamo riguarda aspetti di distribuzione dei prodotti di investimento assicurativo; o alla COVIP - via in Arcione, 71 - 00187 Roma - sito www.covip.it., se, il reclamo riguarda forme di previdenza complementare; o Per la risoluzione delle liti transfrontaliere è possibile presentare reclamo all'IVASS o attivare direttamente il sistema estero competente tramite la procedura FIN-NET (accedendo al sito internet: :ec.europa.eu/finance/fin-net/index_en.htm) Quando previsto espressamente dalle Condizioni Generali di Assicurazione, è possibile attivare la procedura di Arbitrato Irrituale per la soluzione stragiudiziale della controversia. · per i reclami che riguardano l’accessibilità ai sistemi informatici, ivi compresi i siti web e le applicazioni mobili: ad AGID (Agenzia per l’Italia digital) – inoltrando una segnalazione al seguente link protocollo@pec.agid.gov.it Ricordiamo infine che, ai fini dell’espletamento del tentativo di mediazione obbligatoria, è possibile rivolgersi anche ad altri Organismi di mediazione iscritti nell’apposito Registro del Ministero della Giustizia. Per ulteriori informazioni è possibile inoltre consultare il sito www.gruppobancasella.it oppure rivolgersi alle Succursali della Banca Sella o al Consulente Finanziario Abilitato all'Offerta Fuori Sede di riferimento. Da: BS Ufficio Reclami Reclami@sella.it Inviato: giovedì 4 settembre 2025 10:11 A: reclami@altroconsumo.it Oggetto: R: Da app. IO pagamento con PSP banca sella. - ns rir nr 320615 Gentile Cliente, grazie per averci inviato la sua richiesta, sarà nostra cura approfondirla nel più breve tempo possibile. La informiamo, inoltre, che alla Sua comunicazione è stato assegnato il n. 320615. Nel frattempo, restiamo a disposizione e Le inviamo cordiali saluti. Ufficio Reclami Banca Sella S.p.A. La Banca risponderà sollecitamente e comunque entro: • 15 giorni lavorativi dal ricevimento se il reclamo riguarda la prestazione di servizi di pagamento (deposito e prelievo di contante, operazioni di pagamento e bonifici, contestazione Addebiti su carte di debito e carte di credito, addebiti diretti Sepa non autorizzati, emissione di strumenti di pagamento, ecc.), • 30 giorni se il reclamo è relativo a difetti in termini di accessibilità dei sistemi informatici, ivi compresi i siti web e le applicazioni mobili, • 45 giorni se il reclamo è relativo all'esercizio dell'attività di intermediazione assicurativa, • 60 giorni se il reclamo è relativo a servizi bancari e finanziari (ad es conti correnti, mutui, crediti personali...) o a servizi di investimento. Da: reclami@notify.altroconsumo.it reclami@notify.altroconsumo.it Per conto di reclami@altroconsumo.it Inviato: mercoledì 3 settembre 2025 15:45 A: BS Ufficio Reclami Reclami@sella.it Oggetto: Da app. IO pagamento con PSP banca sella. ‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌‌

L. M.

A: Banca Sella

14/09/2025

Grazie per la vostra collaborazione, non è necessario fare altro perché il problema si è risolto d solo, non ho avuto comunicazioni dall' App PagoPa, l'assistenza di Poste italiane mi aveva consigliato di attendere 10 giorni perché ci sono dei disservizi con questa applicazione. Infatti venerdì 12 verso le 18,oo ho notato il rientro sul conto dell' importo in sospeso, non ho ricevuto comunicazioni o altro avviso del rientro della somma in sospeso ma comunque per me può bastare, me ne guarderò bene dal continuare a usare questa applicazione. Grazie di nuovo e buona giornata.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).