Ho deciso di inoltrare il presente reclamo poichè non sono soddisfatto della risposta ricevuta dal vostro servizio clienti (riferimento pratica IKEA n° 11714920). Nel 2012 ho acquistato diversi mobili nel vostro negozio di Collegno fra cui un armadio PAX Fevik. Tali mobili sono stati utilizzati in un appartamento di mia proprietà ceduto in locazione. Nel mese di settembre del 2018 S. T., conduttore dell'appartamento, mi riferiva che il vetro di una delle ante dell'armadio PAX Fevik era letteralmente esploso andando in frantumi senza alcuna spiegazione apparente poichè non era stato urtato nè tantomeno toccato da nessuno in quanto nella stanza non vi erano persone presenti al momento del fatto S. T. si trovava nella stanza accanto ed ha solamente sentito il rumore del vetro che andava in frantumi.S. T. mi segnalava anche la pericolosità di quanto accaduto poichè qualcuno avrebbe potuto ferirsi. A quel punto ho consigliato al conduttore dell'appartamento di scattare delle fotografie e di contattare il servizio clienti di IKEA per segnalare quanto accaduto, la sua pericolosità, e chiedere l'attivazione della garanzia sul prodotto. A tale scopo ho fornito a Simone Tripodi tutti i dati relativi allo scontrino di acquisto. Nel mese di dicembre 2018 (due mesi dopo l'inizio della pratica) giungeva la risposta di IKEA, per nulla soddisfacente, con la quale rifiutava la richiesta di attivazione della garanzia asserendo che il vetro temperato va in frantumi a volte in seguito ad urti subiti ore, giorni o addirittura mesi prima dell'evento. In ogni caso se così fosse l'urto che ha causato la tensione al vetro che ne ha determinato la rottura potrebbe essere avvenuto anche nel corso del processo di produzione e quindi riferibile ad IKEA.A mio avviso invece si tratta di un difetto di fabbricazione, che presenta dei profili di pericolosità per le persone, rispetto al quale IKEA dovrebbe porsi con maggiore professionalità.