Pratica altroconsumo n 103454705-37.Buongiorno, vi scrivo in merito al reclamo della fattura n. 129110640835033 di euro 823,57 risalente al bimestre aprile/maggio 2016 in cui mi è stato addebitati in fascia F3 un consumo dal 31/01/2016 al 14/04/2016 pari a 2381 Kw/h in 74 giorni ciò significa 32,17 Kw/h al giorno. La fascia F3 corrisponde alla fascia oraria che inizia alle 23.00 e termina alle 7.00 del giorno successivo. In tale bolletta al 31/01/2016 come dato reale veniva comunicato consumi pari a 5849 Kw/h e come reale al 14/04/2016, giorno del cambio contatore, consumi pare a 8230 Kw/h.Dopo svariate raccomandate in cui chiedo senza aver alcun risultato sia lo storno della fattura di euro 823,57 che la revisione di tutte le successive bollette mi comunicano che:1) i dati comunicati prima del 14/04/2016 anche se posti come reali sono in realtà stimati2) il conteggio delle fatture successive vengono emesse in base ai consumi dal 31/01/2016 al 14/04/2016 Ciò che contesto è che un ente con contratti nazionali di fruizione di energia elettrica cambi i dati a suo piacimento tra reali e stimati, non mi permetta di avere prova della giusta trascrizione dell’operatore perché non mi mette in condizione di accedere al gruppo di misura cambiato senza avermelo comunicato ( gruppo di misura posto in area condominiale)Segue racconto cronologico degli eventi:ricevo fattura n. 129110640835033 di euro 823,57 risalente al bimestre aprile/maggio 2016 in cui mi è stato addebitati in fascia F3 un consumo dal 31/01/2016 al 14/04/2016 pari a 2381 Kw/h in 74 giorni ciò significa 32,17 Kw/h al giorno. In tale bolletta al 31/01/2016 come dato reale veniva comunicato consumi pari a 5849 Kw/h e come reale al 14/04/2016, giorno del cambio contatore, consumi pare a 8230 Kw/h. Tale consumo è impossibile sia perché la fascia F3 corrisponde alla fascia oraria che inizia alle 23.00 e termina alle 7.00 del giorno successivo, sia perché il contatore ha una portata di 3 Kw/h sia perché utilizzo tale appartamento di rado essendo per studi sempre fuori. Dopo mio reclamo, in cui spiego la mia tesi e faccio presente che è stato cambiato contatore a mia insaputa cosicché io non potessi controllare la corretta trascrizione effettuata dal tecnico. Enel Servizio Elettrico mi invia storno di bolletta pari a euro 217,12. Dopo tale comunicazione mi viene inviato bollettino pari a euro 606,45. A tale intimidazione non adempio. Enel in seguito mi fa recapitare una ulteriore bolletta per bimestre Giugno/Luglio 2016 di euro 118,52 in cui noto con mio rammarico che il consumo stimato in F3 dal 31 maggio al 17 luglio è pari a 1053 Kw/h. Inizialmente non adempio ma il gestore, tramite suo addetto, a seguito delle mie inadempienze, mi toglie la corrente quindi son costretto a mio malgrado a pagare questa bolletta di euro 118,53. Successivamente nel mese di Settembre 2016 Enel mi invia bolletta pari a euro 232,27 e sempre nella sezione consumi noto che mi sono stato conteggiati nella sezione F3 ben 959 Kw/h. Come antecedentemente fatto dopo avermi tolto la corrente mi trovo nuovamente a dover pagare la bolletta. A ottobre 2016 mi arriva fattura di storno pari a 86,57 euro. Ad ottobre 2016 inoltre mi arriva bollettino da pagare di euro 385,98 in quanto dai 823,57 vanno sottratti tutti gli storni cioè i 217,12 euro, i 132,90 e gli 86,57 euro. Tal bollettino non pago.A gennaio 2017 arriva nuova bolletta di euro 171,17 e sempre in F3 vi e un consumo pari a euro 725 Kw/h. Decido quindi di recarmi agli uffici di Busto Arsizio i quali capendo l'errore bloccano la fattura e comunicano i dati corretti da me portati per l'emissione della bolletta corretta. Gli stessi addetti mi comunicano che scriveranno, tramite comunicazione interna, a Enel per far maggiore chiarezza sulla mia posizione e di utilizzare la telelettura e non la stimata che anche loro non ritenevano in linea con quanto consumato antecedentemente.Mando nuovamente una raccomanda a/r sia ad Enel che a E-distribuzione in quanto è quest'ultima che comunica alla prima i dati che devono essere fatturati. In questa fattura chiedo la revisione delle fatture e di non prendere in considerazione per le bollette successive i dati del periodo dal 31/01/16 al 14/04/16 in quanto errati.Enel mi risponde di aver eseguito nuovamente i controlli e storna 3,89 euro e mi invita al pagamento, tramite bollettino, 288,74 euro. Riscrivo a entrambi a luglio 2017 dopo che la mia inottemperanza al pagamento suddetto aveva comportato l'interruzione della fornitura di luce elettrica. In questa raccomandata faccio presente in primo luogo che la fascia F3 corrisponde alla fascia oraria che inizia alle 23.00 e termina alle 7.00 del giorno successivo. In secondo luogo che la rilevazione reale al 31/01/2016 in F3 corrispondeva a 5849 Kw/h e il giorno 14/04/2016 è di 8230 Kw/h . Chiedo la revisione delle bollette e lo storno della prima.Enel risponde citando quanto comunicatogli da E-distribuzione la quale afferma che tutte le letture poste come reali tali non erano in quanto avevano calcolato come unica rilevazione reale quella del giorno della rimozione del contatore. Subito dopo arriva bollettino di euro 412,36.E-distribuzione si mette in contatto con me tramite lettera in cui mi scrive che il contatore in mio possesso prima del cambio contatore non risultava attiva la rilevazione automatica dei dati.Ricevo quindi bolletta di 524,90 euro che scopro con mio dispiacere essere la somma delle bollette non pagate con in aggiunta la bolletta bimestre ottobre/novembre 2017 pari a euro 22,54.A seguito del mio mancato pagamento mi viene recapitata l'intimidazione ad adempiere pari ad euro 565,14 con il calcolo della mora.Scrivo nuovamente sia ad E-distribuzione che a Enel in cui faccio presente che :1) spacciano nelle bollette dati reali dati solamente stimati2) affermano che nei periodi in cui la lettura non è stata rilevata i dati dei prelievi comunicati a enel sono stati stimati sulla base dei prelievi abituali nel periodo del 7/05/2013 con lettura F1 494 , F2 457 e F3 5848 al 18/08/2013 lettura F1 499, F2 461 e F3 5848 cosa palesemente falsa perché senno non sarebbe capibile quanto posto nelle fatture in contestazione3) si afferma che si è effettuato conguaglio con le letture del 14/04/2016 per quanto riguarda fatturazione del servizio trasposto cosa smentita da loro stessi dicendo che la bolletta del 09/05/2016 di consumo pari a 2381 Kw/h riguarda solo conguaglio dei consumi.4) non essendo presente nel momento del cambio contatore io non ho potuto essere certo della giusta trascrizione dei numeri da parte del tecnico.Dopo tal raccomandata non ha avuto alcun tipo di risposta.