Reclamo
M. G.
A: GRUPPO SINERGY
Buongiorno, la fattura di Sinergy è troppo alta rispetto al contratto telefonico che ho stipulato.Nel contratto telefonico hanno eseguito un calcolo sulla bolletta precedente in Eni, calcolando un prezzo finito di 0,54€ a Smc, mentre ricevo una fattura con 1,21€ a Smc. La bolletta è di € 479,67 per 249 Smc.Dettaglio fattura:Dati relativi al periodo dal 01/12/2021 al 31/12/2021Spesa Per La Materia Gas Naturale € 362,57Spesa Per Il Trasporto e La Gestione Del Contatore € 35,37 (al telefono mi era stato detto che essendo della mia provincia, sarebbe stato meno di Eni e cioè 9€)Spesa Per Gli Oneri Di Sistema € 18,56 (fattura elettronica??? boh)Imposte € 42,33Oneri Diversi € -2,00Imponibile IVA vendite 5% € 456,83IVA vendite 5% € 22,84Totale Fattura € 479,67Totale consumi fatturati per dicembre 2021: 249 SmcLetture al: 31/12/2021 al: 30/11/2021 al: 01/12/2021attuale fatturata 12.183 (S) precedente fatturata 11.948 (R) ultima rilevata 11.948 (R)Inoltre, nel contratto telefonico mi era stato detto che avrei ricevuto 10€ di sconto per il gas e 10€ di sconto per la luce, che nel dettaglio, non vedo proprio.Con il vecchio contratto Eni 202 Smc per una bolletta di 169,26€, in due mesi di consumo.Mi sembra strano che in due mesi consumo 202 Smc e con Sinergy 249 in un mese.Se dal 1/12/2021 al 31/12/2021 ho consumato 249 SMC, dal 31/12/2021 ad oggi 27/01/2022 (autolettura contatore 12.232) ho consumato 49 Smc. Questo è il reale consumo!Questa è una vera truffa. Alzano i prezzi, alzano i consumi per ottenere più denaro.Naturalmente sono ripassato in Eni con inizio effettivo il 01/02/2022 e ieri mi chiama un contact center per la tutela del cliente dicendomi che adesso ho due operatori perché Sinergy non ha disdetto il contratto.Stessa cosa è successa con la fattura della luce. Consumi esorbitanti e fatture sballate in termini di consumo. Anche qui, con Eni pagavo 49€ al bimestre, ora in un mese 196,03 €. Quattro volte tanto.Vorrei che il contratto sia disdetto il prima possibile e le bollette siano ricalcolate visto che stiamo parlando del triplo di quello che pagavo prima.Inoltre, se non verrà fatto un calcolo preciso sul consumo, provvederò con una denuncia e diffida ufficiale perché questa è una vera e propria truffa.
Messaggi (1)
GRUPPO SINERGY
A: M. G.
Codice Cliente356595IntestatarioGUADRINI MATTEOUbicazione FornituraVIA PRIVATA LOMBARDIA 1 26866 SANT' ANGELO LODIGIANO LODIIdentificativo Fornitura Pod/PdrIT001E17366423/ 01023910016534Tipo FornituraEnergia Elettrica e Gas NaturaleTipologia ServizioEnergia Elettrica e Gas NaturaleCondizione EconomicheINDEX-ENERGIA50-1021/ PSV-GAS 50-1021Riferimento Pratica1233294Codice Operatore338Gentile Cliente,in riferimento alla Sua segnalazione del 27/01/2022, confermiamo che alle nostre evidenze risulta essere correttamente applicato il prezzo contrattualmente pattuito per l'utenza identificata dal codice POD IT001E17366423, come è possibile rilevare all'interno del box denominato 'Caratteristiche della Fornitura' alla voce Codice Offerta Sottoscritta - nel caso specifico Codice Offerta Sottoscritta: INDEX-ENERGIA50-1021 (F1: 0,337503 Eur/kWh - F2: 0,305648 Eur/kWh - F3: 0,25208 Eur/kWh).L'offerta, come da documentazione allegata, prevede un Prezzo al PUN, a cui va aggiunto un mark-up pari a 0,01102 Eur/kWh, ripartito per fasce orarie e variabile mensilmente, calcolato a partire dai valori assunti dal Prezzo Unico Nazionale dell'energia elettrica (PUN), sommati ad un corrispettivo di acquisto espresso in Eur/kWh come sotto riportato, per 12 mesi dalla data di attivazione della fornitura.Il prezzo così formulato sarà applicato all'energia elettrica prelevata dal cliente. Le quotazioni del Prezzo Unico Nazionale del mese di prelievo sono disponibili sul sito del GME, www.mercatoelettrico.org/it/.Le evidenziamo come il costo pattuito contrattualmente al kWh, non potrà mai coincidere con il 'Costo Medio della sola Spesa per la Materia Prima Energia in quanto: la spesa per la materia energia, composta da una quota annuale fissa e una quota a consumo. La prima, quindi, si paga anche quando non si verifica alcun consumo mentre la seconda dipende sia dal consumo che dal tipo di tariffa che si è scelta, ossia dal tipo di contratto che si ha con il fornitore. Ancora, rientrano in questa voce i costi per le perdite di rete, corrispondenti a poco più del 10,4% del costo dell'energia.Le perdite di rete sono le dispersioni di energia elettrica che si verificano durante la produzione e la distribuzione di corrente. Dal momento in cui questa viene prodotta nelle centrali al momento in cui arriva nelle abitazioni dei nostri clienti parte dell'energia prodotta va persa e non raggiunge la destinazione. La quantità di corrente che si perde nel percorso all'interno della rete di distribuzione costituisce dunque la perdita di rete.Questa perdita viene addebitata agli utenti dalle società fornitrici di energia elettrica, tramite le compagnie di distribuzione che gestiscono la rete elettrica.Il compito di determinare la quantità di corrente dispersa, che deve dunque essere addebitata ai consumatori, spetta all'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. É sempre l'Arera che vigila sulle misure messe in atto per evitare tali perdite da parte delle compagnie produttrici e distributrici e che, periodicamente, stima la percentuale di perdita di energia. Questa percentuale può anche variare a seconda del tipo di tensione, più o meno elevata, di cui sono dotati gli impianti elettrici delle abitazioni, nonché della zona di riferimento dei nostri clienti, anche se gli indici vengono standardizzati a livello nazionale.Il corretto equilibrio tra energia disponibile ed energia utilizzata dai consumatori porta un'ulteriore spesa che rientra nelle voci relative al costo per l'energia e il dispacciamento.Siamo, inoltre, a comunicare che i costi fissi presenti all'interno della voce Spesa per la Materia Energia sono esplicitati all'interno della documentazione contrattuale.In particolare, all'interno delle CTE dove è riportato: [.] Saranno addebitati al Cliente:- un contributo fisso a copertura dei costi di commercializzazione di Sinergy Luce e Gas pari a 162 eurounto di prelievo/anno- un corrispettivo fisso pari a 480 eurounto di prelievo/anno, relativo agli oneri di modulazione della materia prima per i costi legati alle attività di acquisto e venditadell'energia, sostenuti dal Fornitore per coprire gli scostamenti tra i consumi programmati e consumi reali del Cliente finale- oneri amministrativi per la gestione del contratto pari a 48 eurounto di prelievo/anno- oneri di sbilanciamento pari a 0,01 Eur/kWh- oneri di dispacciamento determinati dall'ARERA ai sensi della Delibera 111/06 e s.m.i., (Artt. 44 bis, 44 comma 3, 45, 45 comma 1 bis, 45 comma 3, 46, 48, 73 e 25bis), aggiornati periodicamente dall'Aurorità, il cui valore complessivo per il mese 09/2021 è pari a circa 0,013 Eur/kWh e ai sensi del Testo Integrato Settlement (TIS)Art.15. Comma 2 di valore pari a 0,084 Eur/POD/anno aggiornato periodicamente dall'ARERA. La componente DispBt di cui al Testo Integrato delle Disposizioni dei Servizi di Vendita (TIV) è pari invece a -13,983 Eur/POD per anno, aggiornato annualmente dall'Autorità.In caso di pagamento con SDD è previsto uno sconto fino a 50Eur, erogato in bolletta con bonus di 5Eur/mese per i primi 10 mesi di fornitura. In caso di recesso, voltura o risoluzione contrattuale durante i primi 10 mesi di fornitura si perde il diritto all'erogazione dei bonus eventualmente rimanenti.Confermiamo che alle nostre evidenze risulta essere correttamente applicato il prezzo contrattualmente pattuito per l'utenza identificata dal codice PDR 01023910016534, come è possibile rilevare all'interno del box denominato 'Caratteristiche della Fornitura' alla voce Codice Offerta Sottoscritta - nel caso specifico Codice Offerta Sottoscritta: PSV-GAS 50-1021 (Gas naturale: 1,21484655 Eur/Smc) dal 01/12/2021.L'offerta prevede un prezzo della materia prima variabile mensilmente PSVDA (prezzo della materia prima all'ingrosso che si forma sulla borsa sommato ad uno spread di 0,10 Eur/Smc. l valore massimo dell'indice PSV negli ultimi 12 mesi è stato di 0,6569 Eur/Smc riferito al mese di Settembre 2021. L'indice PSVDA è calcolato come la media aritmetica tra le quotazioni PSV Day Ahead (Offer) e il prezzo PSV Day Ahead (Offer) quotato da Heren nella sezione "PSV Price Assessment" dell' ESGM (European Spot Gas Market Report) espresso in Eur/MWh e trasformato in Eurcent/Smc sulla base di un PCS convenzionale pari a 38,52 MJ/Smc. Il valore dello Spread rimane fisso per tutta la durata della fornitura. Il prezzo sarà adeguato in funzione del parametro PCS approvato dall'ARERA.Siamo ad informare che la spesa per la materia gas naturale comprende tutte quelle spese che il fornitore effettua per l'approvvigionamento della materia prima. I fornitori, infatti, acquistano il gas naturale all'ingrosso e portano avanti una serie di attività per garantire la corretta vendita ai clienti.Nella voce di spesa per la materia gas naturale, quindi, vanno a inserirsi non solo i costi per l'acquisto, ma anche tutti i costi che il fornitore deve sostenere per garantire al cliente la corretta fornitura del gas, garantendo gli adeguamenti previsti dalla legge sulle modalità di acquisto e vendita. Rientrano pertanto nella voce anche i costi per la gestione del servizio clienti e tutti gli aspetti commerciali oltre, naturalmente, il costo per il consumo di gas vero e proprio.La informiamo che la gestione delle letture è regolata da precise disposizioni dell'Autorità per l'Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico, le quali pongono in capo alle società di distribuzione l'onere di rilevare i dati di lettura e comunicarli alle società di vendita.In particolare, la delibera ARG/gas 64/09 stabilisce che la rilevazione, la conservazione e trasmissione dei dati di consumo sia di pertinenza delle società di distribuzione.In caso di mancata comunicazione del dato reale di consumo la scrivente ha proceduto cosi come stabilito dall'articolo 10 (Fatturazione e Pagamenti) delle Condizioni Generali di Fornitura (allegate): [.] Nel caso in cui non dovessero rendersi disponibili i dati di misura prelevati dal Cliente da parte del Distributore e in assenza di autolettura fornita dal Cliente e validata dal Distributore, il Fornitore si riserva il diritto di fatturare 'in stima' la fornitura. In tal caso, il dato di consumo utilizzato sarà stimato sulla base dei consumi storici del Cliente disponibili al Fornitore sulla base di quanto recepito dal Distributore o dal Cliente stesso. Il Fornitore, quindi, provvederà ad effettuare sulla prima fattura utile il conguaglio sui consumi effettivi, esclusivamente nel caso in cui questi fossero disponibili al momento dell'emissione della fattura. [.].Siamo, inoltre, a comunicare che i costi fissi presenti all'interno della voce Spesa per la Materia Energia sono esplicitati all'interno della documentazione contrattuale.In particolare, all'interno delle CTE dove è riportato: [.] Saranno addebitati al cliente aranno addebitati al cliente costi di commercializzazione da parte di Gruppo Sinergy in quota annuale pari a 162 euro per punto di prelievo attivo in fornitura. Il prezzo sotto riportato si riferisce ad un Potere Calorifico Superiore (PCS) pari a 38,52 MJ/mc e sarà adeguato in funzione del parametro PCS approvato dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente).Ulteriori voci in fattura saranno rappresentate dai seguenti corrispettivi:-un contributo fisso a copertura dei Costi di commercializzazione di Gruppo Sinergy pari a 168 euro/POD/anno- un corrispettivo fisso a copertura degli Oneri di modulazione della materia prima energia, legato alle attività di approvvigionamento sui mercati di riferimento, pari a 480 euro/POD/anno- oneri amministrativi per la gestione del contratto pari a 48 euro/POD/anno.- oneri di bilanciamento pari a 0,1 Eur/smc.Nell'ambito dei servizi di vendita saranno altresì applicate le componenti, di cui al TIVG, CCR (aggiornata periodicamente dall'ARERA e il cui ultimo valore disponibile è pari a 0,034259 Eur/Smc), QTi-t (aggiornata periodicamente dall'ARERA e il cui ultimo valore disponibile è pari a 0,054651 Eur/Smc), e la componente QVD in proporzione al gas consumato, aggiornata annualmente, il cui valore per l'anno 2021 è pari a 0,007946 Eur/Smc.Le componenti QTint, QTpsv saranno fatturate separatamente, secondo i valori unitari QTint (aggiornata periodicamente dall'ARERA e il cui ultimo valore disponibile è pari a 0,01639 Eur/Smc), QTpsv (aggiornata periodicamente dall'ARERA e il cui ultimo valore disponibile è pari a 0,00466 Eur/Smc) riportati nella deliberazione ARERA 196/2013/R/GAS e s.m.i.In caso di pagamento con SDD è previsto uno sconto fino a 50Eur, erogato in bolletta con bonus di 5Eur/mese per i primi 10 mesi di fornitura. In caso di recesso, voltura o risoluzione contrattuale durante i primi 10 mesi di fornitura si perde il diritto all'erogazione dei bonus eventualmente rimanenti.In un'ottica conciliativa volta alla soddisfazione del Cliente, la scrivente ha provveduto ad emettere nota di credito emessa a Suo favore, il cui importo potrà essere portato in detrazione dal pagamento della fatturazione in scadenza, saldando così per differenza.Siamo a specificare che alle nostre evidenze, il punto di prelievo identificato dal codice POD IT001E17366423 risulta essere rimasto in fornitura con la scrivente fino al 31/01/2022, mentre il punto di prelievo identificato dal codice PDR 01023910016534 risulta essere a tutt'oggi ancora in nostra fornitura.Rimanendo a disposizione per ulteriori chiarimenti, porgiamo cordiali saluti.Servizio Clienti[cid:image001.jpg@01D827DA.B24C7AA0]La informiamo che potrà essere contattato telefonicamente oppure via e-mail da una società di ricerca di mercato per un'indagine sulla qualità della risposta ai reclami o alle richieste di informazione. L'indagine sarà svolta per conto dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA). A tale scopo, i dati necessari saranno trattati nel rispetto del Regolamento Europeo sul trattamento dei dati personali. Per ulteriori informazioni può visitare il sito www.arera.it o chiamare il numero verde 80016665Via Aurelio Saffi 2/D - 37123 VeronaNumero Verde: 800 11 38 50 da rete fissa - 045 5118503 da rete mobileEmail: servizioclienti@sinergylucegas.comwww.sinergylucegas.comIl presente messaggio (inclusi gli allegati) contiene informazioni riservate esclusivamente al destinatario/ai destinatari indicati nel messaggio, ed e protetto dalla legge. La diffusione, distribuzione e/o la copia del contenuto del presente messaggio, come anche ogni sua singola parte, ad opera di qualsiasi soggetto, incluso il destinatario (e per quest'ultimo, al di fuori dei limiti del contratto odiernamente negoziato ed al quale si riferisce) è severamente vietata, sia ai sensi dell'art. 616 c.p., sia ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003. Se non siete il destinatario del presente messaggio, vi preghiamo di distruggerlo e di darcene immediata comunicazione inviando un messaggio di ritorno all'indirizzo e-mail del mittente.This message (including any attachments) contains confidential information intended only for the recipient(s) named above, and is protected by law. Any disclosure, distribution and/or copying of this message, as well as each single part of it, by any subject different from the named recipient(s) (and for the latter, outside the limits of the contact negotiated today and to which it refers) is strictly prohibited by law. If you are not the intended recipient, delete this message and inform us immediately about the deletion by sending a message to the e-mail address of the sender.
Hai bisogno di aiuto?
I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato
Chiama il nostro servizio
I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).
Sei un'azienda?
Sei un consumatore?