Gentile Sig. Lattanzio,come anticipato telefonicamente, in merito alla Sua segnalazione, abbiamo interessato il competente Ufficio Tecnico, e siamo con la presente a comunicarle le relative osservazioni:'Il bruciatore URP2 oggetto della segnalazione è un componente consolidato in utilizzo da oltre 20 anni su alcuni apparecchi gas di ns produzione, pertanto in utilizzo su centinaia di migliaia di prodotti ad oggi presenti sul mercato e per cui non è nota alcuna epidemica evidenza di reclami.Lo stesso bruciatore è stato testato ed omologato più volte insieme all'apparecchio di dettaglio su cui installato, secondo tutti gli Standards internazionali (molteplici a seconda della destinazione, o mercato di vendita) del settore domestico.Citiamo i principali/generali, quali riferimento e linee guida per gli apparecchi gas/elettrici, ad utilizzo domestico appunto: * rif. normativi gas: EN 30-1-1: 2008 + A3 EN 30-2-1 EN 437 * rif. normativi elettrici: CEI EN 60335-1 IEC 60335-2-6.Pertanto, in primis è opportuno rassicurare l'utente che lato sicurezza di utilizzo dell'apparecchio e performance generali, queste sono assolutamente confermate dalle certificazioni ed omologazioni condotte e registrate. Indi il prodotto di ns produzione è assolutamente conforme agli standards richiesti dalle normative vigenti, a completa tutela del Cliente finale.In merito al comportamento menzionato e nel dettaglio oggetto della segnalazione: la particolare e sofisticata geometria del bruciatore è stata progettata per consentire la performance superiore ai 4KW, consentendo di mantenere separate ed indipendenti 2 aree di fiamma (interna ed esterna).Le stesse aree di fiamma hanno infatti relativi opportuni doppi sistemi/dispositivi di sicurezza di funzionamento, che consentono in una tale complessa configurazione, di monitorare la corretta combustione ed alimentazione del combustile, solo se in presenza effettiva di fiamma.Per il regolare e corretto funzionamento del bruciatore in tutte le condizioni menzionate, si necessita di un'opportuna mandata, che come effetto parallelo, comporta in una zona definita e limitata un'area di fiamma leggermente più preminente. Fenomeno fisiologico e che non comporta criticità.Tale configurazione e normale effetto di fiamma conseguente, è l'effetto della combinazione dei flussi di aria/gas che si vengono a generare per un corretto funzionamento e conforme combustione del piano cottura finale.Fenomeno che può essere amplificato da molteplici fattori esterni al piano cottura e bruciatore nel dettaglio, come: * la variabile pressione del gas alimentato rispetto al valore nominale richiesto * la tipologia specifica di gas alimentato ed in taluni casi, * la variabile composizione dello stesso rispetto ai costituente nominali, a seconda del canale di approvvigionamento e/o utenza.Al pari, alcune condizioni di installazione potrebbero influenzarne il comportamento, in merito alla generale ventilazione dell'apparecchio.La possibile preminenza della fiamma individuata, tuttavia rilevata in condizioni di corretta installazione e regolazione gas, non genera in ogni caso alcun problema di combustione e quindi non compromette assolutamente né la sicurezza e tanto meno le performance e/o il corretto funzionamento del prodotto, pertanto non ci sono concrete evidenze di inefficienza, o performance non regolare, per cui tale comportamento debba essere considerato come anomalo.Infine, come sopra riportato, ci possono essere variabili e fattori esterni all'apparecchio, che possono influenzare le condizioni di funzionamento ciò vale al pari su qualsivoglia bruciatore di qualsivoglia potenza e configurazione. 'In considerazione delle osservazioni sopra riportate e della perizia di conformità rilasciata dal competente Centro Assistenza Autorizzato per la zona, riteniamo di poter confermare la corrispondenza del piano cottura alle relative specifiche di progettazione e fabbricazione.Cordiali salutiServizio ClientiSmeg S.p.ATel. 0522-184.85.86e-mail servizio.clienti@smeg.it --Messaggio analizzato da Libraesva ESG.Segnala come spam.Mettilo in blacklist.