Salve, segnalo il seguente disservizio di Poste Italiane. Il 2/9/2021 spedisco una raccomandata a.r. da Villasimius (SU) ad altro indirizzo del medesimo Comune. Ad oggi 11/9/2021, non avendo avuto nè la ricevuta di ritorno nè chiare informazioni dal servizio di assistenza telefonica, visito la webpage Cerca spedizioni di Poste, che riporta contestualmente le seguenti diciture La spedizione è in fase di consegna e Consegnata (senza indicazioni sulla data dell'eventuale avvenuta consegna). Di seguito, cliccando su Dettagli spedizione, appare che il 2/9 la raccomandata è presa in carico ed in lavorazione presso l'ufficio di Villasimius (corretto!), e lo stesso giorno in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Elmas (CA). Il giorno 6/9 appare in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Torino (!), ed il 7/9 risulta prima consegnata a Quartucciu (CA) e poi in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Elmas (CA). Ma non è tutto: l'8/9 è magicamente dapprima in lavorazione presso il Centro Operativo Postale di Quartucciu (CA), e poi in consegna nello stesso Comune. Gulp e stragulp. Sorge spontanea la riflessione non solo sull'inutilità della webpage Cerca spedizioni, ma sul suo danno in termini di tempo sprecato nella ricerca e sottratto ad altre più produttive incombenze. Se le indicazioni sono inserite a caso, poi, anche gli operatori avranno perso un po' del proprio tempo per un'attività inconcludente e dannosa. Ergo: perché non eliminare il Cerca spedizioni, piuttosto che far perdere tempo ai clienti ed agli addetti? Oltre al danno, la beffa