Buongiorno,Il mio reclamo riguardo il sito Libraccio.it, che si offre disponibile nell'acquistare libri usati.Per verificare se un testo può essere di loro interesse il sito chiedono di inserire il codice ISBN/ESA del libro.Essendo in possesso di una ampia biblioteca mi sono armato di pazienza e ho inserito tutti i codici ISBN/ESA all'interno del loro sistema.Per alcuni libri (la maggior parte) il sito mi comunicava: non siamo interessati all'acquisto.Per altri invece, il sistema in automatico faceva una valutazione del testo.Compilo una lista con tutti i codici ISBN/ESA dei libri di loro interesse e procedo con la spedizione, a mio carico. Qualche giorno dopo Libraccio.it mi comunica che una decina di libri che ho spedito non corrispondono alla versione esatta. Giudizio insindacabile i libri verrano gettati al macero.Faccio reclamo, perchè il loro sistema mi comunica esattamente il contrario, e qui comincia la classica arrampicata sugli specchi da parte del centro assistenza.Prima scusa. I libri non sono stati accettati perchè il codice ESA non è corretto.Chiedo lumi e mi rispondono che il codice ESA e ISBN sono la stessa casa.Allora domando nuovamente perchè non sono stati accettati se il sistema mi diceva che ad un certo codice ISBN/ESA corrispondeva un interesse da parte del sito.Scusa seconda. Il testo che loro cercano è di una edizione diversa, e spesso le case editrici usano lo stesso codice per edizioni differenti.Conclusione (per il momento). A quanto pare Libraccio.it si avvale di un bug da parte delle case editrici, che usano lo stesso codice ISBN per diverse edizioni di libri, per sottrarre agli utenti libri gratuitamente.Si tutelano dietro ai termini e condizioni dove specificano che il loro giudizio è insindacabile.E sempre secondo loro i libri non idonei verrano inviati al macero, sarebbe carino avere una prova che i miei testi vengano distrutti e non messi in vendita.