Buongiorno,in data 2 maggio 2021, acquistavamo presso mondo convenienza punto vendita di Trezzano sul Naviglio, un divano con penisola. Il 28 marzo 2023, contattavamo il servizio clienti per un difetto che si era verificato sul divano stesso.Una parte metallica è fuoriuscita della sede andando a bucare il materasso sottostante, ed essendo quel divano un divano letto, rende difficile la chiusura del cassettone sottostante. Inoltre questa parte metallica, oltre la seduta del divano nel punto un cui si è verificata la rottura, risulta sfondata.Il servizio clienti chiedeva foto per confermare la garanzia, che in data 30 marzo, a mezzo telefono confermavano, dicendo però che quel modello non era più in produzione, pertanto ci avrebbero riconosciuto un importo di pari valore, per l'acquisto di un nuovo divano.Quella stesse settimana ci recavamo presso un punto vendita per sostituire il divano danneggiato, non trovano nulla che potesse adattarsi, per misure e caratteristiche, chiedevamo di rendere il buono generico, così da poterlo utilizzare presso i loro punti vendita per l'acquisto di altro materiale.Ma in data 5 aprile, del tutto inspiegabilmente veniamo contattai dall'assistenza che ci nega la garanzia, prima riconosciuta, a detta loro a causa di un precedete problema sempre con lo stesso divano in cui noi però chiedevamo di poter ACQUISTARE la parte danneggiata, ma ci veniva negato in quanto loro non vendono singoli pezzi ma solo l'intero. Questo primo episodio riguardava un difetto puramente estetico e non funzionale, su una seduta completamente diversa rispetto a quella che ha subito il danno maggiore provocandone la rottura.Secondo la vostra ricostruzione quindi, il difetto estetico rendeva nulla la garanzia sull'intero divano, che viene pubblicizzata in 5 anni. Ora io mi chiedo, per vedersi riconosciuta quella garanzia, il divano deve risultare immacolato ? mai utilizzato? o si tiene conto che in quei 5 anni, prevedibilmente ci saranno segni di usura ?Inoltre se anche avessimo acquistato il divano, mondo convenienza non offre un servizio in cui di ritiro del divano vecchio, ma avremmo dovuto occuparcene noi, contattando l'azienda locale per lo smaltimento, quindi la domanda sorge spontanea, quando e come avrebbero potuto accorgersi del difetto estetico?Ovviamente la versione secondo la quale la garanzia viene meno a causa del difetto estetico non ha assolutamente basi legali, e mondo convenienza sarebbe tenuto a far funzionare la garanzia.Il servizio clienti, di una scortesia incredibile, si rifiutava anche di inviare per mail o comunque per iscritto il motivo della negata garanzia e con molta arroganza e saccenza liquidava il tutto dicendo che non veniva riconosciuta la garanzia e che avremmo dovuto accettarlo smettendo di contattarli.Non accettando questo tipo di atteggiamento, sono state inviate ben due lettere da parte di un legale al loro indirizzo pec, senza ottenere ALCUNA RISPOSTA.Sicuramente continueremo ad insistere per cercare di ottenere quantomeno una risposta che sia degna di tale nome, ma nel frattempo abbiamo voluto segnalare questo problema, non solo legato all'acquisto con garanzia in se, ma anche alla parte si contatto con il cliente che troviamo davvero sgradita.