Buongiorno, nella data del 14 Dicembre 2018, ho effettuato una spedizione di un pacco tramite il sito web spediamo.it.La spedizione era stata assicurata per un valore di €1120,00.Dopo 4 giorni dalla spedizione, ho contattato diverse volte spediamo.it perchè la spedizione sembrava bloccata nella filiale di partenza. Lo stato della spedizione non veniva aggiornato nemmeno durante i giorni seguenti.Nonostante chiamassi tutti i giorni per avere maggiori informazioni relativamente alla mia spedizione assicurata, venivo sempre rassicurato da spediamo.it il quale mi diceva che dato il periodo natalizio i sistemi venivano aggiornati in ritardo e/o le spedizioni avrebbero potuto subire dei ritardi.Passato il periodo natalizio, dato che la spedizione risultava sempre ferma, spediamo.it mi dice che il pacco era stato ritrovato nel centro di smistamento SDA di Bologna (loro avevano affidato il mio pacco assicurato al corriere SDA).Nella data del 4 gennaio decido di aprire un reclamo e da qui inizia il secondo calvario. Mi fanno compilare documenti ed ogni giorni, invece di richiedere tutto quello di cui necessitavano per andare avanti con il reclamo, mi chiedevano informazioni aggiuntive, ed intanto il tempo passava.Arriviamo a Febbraio, nel frattempo io avevo rimborsato la persona che doveva ricevere il pacco, e mi chiedono di fare denuncia presso l'autorità competente dato che il pacco mi era tornato indietro il 27 gennaio aperto e con una lettera di SDA in cui affermavano che il contenuto era stato rubato.A spediamo.it e SDA ho presentato:1) fattura di acquisto2) denuncia fatta presso i carabinieri3) ricevuta del bonifico ricevuto dall'acquirente4) ricevuta del rimborso fatto all'acquirente5) lettera di vettura della spedizione6) foto del pacco che mi è tornato indietro vuoto7) Lettera SDA dichiarante il contenuto mancante8) una dichiarazione dell'acquirente dell'accaduto.Tutto questo però non è bastato per ricevere i rimborso da spediamo.it / SDA in quanto loro vogliono la fattura (come se io fossi un'azienda).Io però ho solo la fattura di acquisto fatta come privato.Loro mi dicono che non possono capire il valore dell'oggetto all'interno del pacco e quindi non possono procedere al rimborso, quindi tutti i documenti presentati (che mi sono stati chiesti da loro) non servono a nulla.Nel momento in cui l'assicurazione copre solo oggetti acquistati come azienda quindi con partita iva mi chiedo come è possibile che loro permettano di far fare un'assicurazione per una spedizione ad un privato?Inoltre se alla fine rimborsato (qui credo di dover prendere un avvocato) loro detrarranno il 10% quindi riceverò €1008,00 e non i €1120,00 per cui avevo assicurato il pacco e non riavrò nemmeno i soldi della spedizione.Ho chiesto aiuto ad altroconsumo e mi hanno detto che la mia ricevuta di pagamento è una prova assoluta per capire il valore dell'oggetto.Spero di riuscire ad avere indietro i miei soldi e sconsiglio a tutti di effettuare spedizioni con spediamo.it i quali si stanno mostrando molto ostili.Inoltre tengo a precisare che hanno smesso di rispondere al telefono, mail o messaggi sui social!Sinceramente mi sento truffato e abbandonato dallo stato che permette a queste persone di farla franca.