Buongiorno,Ho effettuato un acquisto a Maggio tramite Paypal beni e servizi, usufruendo quindi la protezione acquisti.Purtroppo mi sono accorto solo dopo 4/5 mesi della non idoneità dell'oggetto (si parla di un oggetto da collezione, una bambolina, per dirla semplice. Mi sono accorto tardivamente perché il fasullo che ho ricevuto è davvero molto simile all'originale, se non per un colorazione leggermente diversa e la posizione di una parte di essa, che differisce tra l'originale ed il fasullo). Ho aperto reclamo Paypal e loro me l'hanno negato sostenendo che mi sono accorto troppo tardi. Il reclamo l'ho aperto nei tempi previsti dalle loro condizioni d'uso. Loro sostengono che è comunque passato troppo tempo da quando ho ricevuto l'oggetto, e se si trattasse di un oggetto d'uso, come ad esempio un paio di scarpe gli darei ragione, ma qui si tratta di un oggetto da collezione, che al massimo viene esposto, non di certo utilizzato. Dicono che avrei potuto essere io ad aver sostituito l'originale ricevuto con un fasullo, me io gli ho inviato e spiegato telefonicamente che ho la prova che era fasullo già in origine (ho la conversazione e la foto usata dal venditore per creare un'inserzione dalla quale si evince il dettaglio della componente in posizione errata), ma Paypal sostiene che non accettano foto o conversazioni come prova... Ma allora quali altre prove un acquirente può offire? Sottolineo che la foto che ho come prova, è stata fatta dal venditore e non da me. Inoltre al momento dell'apertura della pratica di reclamo, sono loro stessi a dire di allegare foto ed altro materiale, e poi, una volta che glielo invio, mi vengono a dire che non è valido? Ma la cosa non ha senso. Non parliamo di migliaia di euro, ma di 66,5 £ (un'ottantina di euro), e non mi va proprio giù di perderli. Sono stato truffato e mi sto sentendo truffato anceh da Paypal, che anziché tutelare me, tutela un truffatore...Allego foto della conversazione avuta su Ebay (transazione però conclusa privatamente) dove si vede la foto dell'inserzione orignale. Allego ingrandimento dell'ultima immagine. Allego foto dell'oggetto, con data, appena l'ho ricevuto (Giugno). Allego foto fatta da un conoscente, che dimostra la differenza tra il pezzo originale e quello fasullo (vedi posizione della spada, come differenza più marcata), che anche se in bassa qualità può essere vista anche nella foto che ho recuperato dalla conversazione avuta col venditore.