Buongiorno, sono proprietaria di una Citroen Berlingo 1.6 Bluehdi Diesel, acquistata nuova ad agosto 2018, il numero di telaio è il seguente: VF77JBHY6JN513045In data 01/11/2020 noto l’accensione della spia arancione “avaria motore” fissa, per poi spegnersi e accendersi ad intermittenza senza nessun sintomo di guasto, avaria o perdita potenza del motore. Ho pensato che potesse essere un contatto di qualche filo dell’impianto elettrico. Il giorno 02/11/2020 la macchina presentava ancora la spia avaria motore accesa e non si accendeva più.Ho provato a farla partire con i cavi pensando che fosse la batteria, ma niente, la macchina non si accendeva.Il giorno dopo porto l’auto ad un meccanico del mio paese, verifica con tester e mancano diverse alimentazioni 5 V alla macchina, ma non si capisce da cosa possa derivare il guasto.Il meccanico del mio paese, presumibilmente perché non sapeva più come fare per sistemare l’auto (che nel frattempo è rimasta ferma 2 settimane, per verifiche), mi ha detto che potevano essere stati i topi a rosicchiare qualche cavo, ma ciò non era, come si vedrà a breve.Allora ho chiamato il rivenditore che mi ha venduto la macchina e me l’ha fatta portare in un’officina di zona autorizzata Citroen.Anche loro dopo diversi tentativi, dopo aver verificato tutti i sensori con i tester e aver fatto controllare la Centralina motore, risultava tutto funzionante, anche se la macchina in effetti ancora non si accendeva.Si notava che la macchina, alla mattina, dopo tutta la notte di riposo si accendeva sempre, per poi spegnersi. Controllando nel vano motore, notano che il termostato conteneva nel motorino elettrico che fa aprire e chiudere il circuito di raffreddamento motore, dell’acqua (che non deve esserci). Sicché provano ad avviare la macchina senza sensore e tutto funziona, ordinato e cambiato la macchina è a posto.Io mi chiedo, dato che la macchina ha solo 2 anni, fuori garanzia di 2 anni da soli 3 mesi, con km 30000, sempre tenuta in garage, come possa essere successo un guasto del genere.Leggendo su diversi forum ho notato che non sono l’unica che ha avuto questo problema, ma che è un guasto comune in Citroen e Peugeot (stessa fabbrica), pertanto dato che la macchina è quasi praticamente nuova e perciò la rottura non è dovuta ad usura o vecchiaia del componente, chiedo alla spettabile Citroen Italia di venire rimborsata almeno al 75% dell’importo da me speso presso l’officina per la ricerca e riparazione del guasto, dal momento che questo problema è palesemente un difetto di fabbrica, e sapendo ciò la macchina poteva essere richiamata per sostituire il pezzo.