Buongiorno, dopo aver seguito tutte le varie normative aggiuntive al bonus facciate per la mia abitazione, cambiate in corsa, con spese extra per asseverazione e visto di conformità, mi sono visto rifiutare la cessione del credito da Poste Italiane per motivi interni. Questa la mail:Le comunichiamo che, a seguito delle verifiche svolte ai sensi della vigente normativa, la Sua proposta di cessione del credito d'imposta a Poste Italiane sottoscritta in data 17/03/2022 con ID Pratica A0185509**, non può ritenersi perfezionata per la seguente motivazione:- Pratica rifiutata per esito negativo ad ulteriori attività di verifica di Poste ItalianeConseguentemente, abbiamo provveduto a rifiutare il credito d'imposta da Lei indicato come ceduto sulla Piattaforma Cessione Crediti dell'Agenzia delle Entrate.Per visionare i crediti d'imposta e il relativo esito può accedere alla sua area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate al percorso: Servizi / Agevolazioni / Cessione Crediti e utilizzare la funzionalità Monitoraggio crediti.Ovviamente andando sulla piattaforma NON CI SONO le reali motivazioni del rifiuto, ma solo controlli interni - ma quali ? lasciandomi quindi l'unica via di provare a recuperare il credito attraverso altri cessionari, con % più basse di recupero, non sapendo se c'erano vizi di forma o altro nella pratica, ma solo loro procedure a me non note.Capisco l'arbitrarietà del servizio ove milioni di euro venivano concessi ( https://www.teleclubitalia.it/san-severo-maurizio-de-martino-truffa-bonus-un-miliardo-di-euro/ ) con zero controlli, ma lascia perplesso il fatto che un servizio pubblico come quello delle poste, se la prenda poi con i piccoli che richiedano rimborsi di qualche decina di migliaia di euro, per di più anticipati dal proprio conto corrente.PS: ovviamente ho provato anche a telefonare al numero verde, ma ogni volta la linea andava giù, capisco poi il voto trustpilot verso lo zero.