Sono stato vittima di phishing.In data 26 Agosto 2019 alle ore 19:19 ricevevo un SMS inviatomi da PosteInfo, in cui mi si segnalava un blocco delle utenze postali per mancata sicurezza web. Ho seguito il link contenuto nel messaggio, che mi ha condotto su una pagina web identica a Poste.it, dove mi si chiedevano le credenziali di sicurezza del mio account BancoPosta. Terminato il form precompilato, ero avvertito che la procedura era andata a buon fine. Il giorno dopo, controllavo online il mio conto e trovato una transazione effettuata tramite Western Union di € 999,60, effettuata il 26 agosto 2019 alle ore 18:44 (non veniva riportato il fuso orario, nè il luogo). Ho provveduto a bloccare la mia carta numero 5354 7647 6872 8091 con numero blocco PCCNDR95C08F839P27082019. Chiamavo la Western Union per chiedere delucidazioni riguardo tale operazione, e l'operatore, dopo le verifiche del caso, mi ha confermato che si trattasse di truffa, in quanto l'operazione era stata effettuata con una carta con numero identico alla mia, ma intestato a terzi. Ho denunciato il tutto ai Carabinieri, dopodiché ho effettuato la procedura di disconoscimento operazione allo sportello centrale di acerra, prot. PB-190901651, ma la richiesta è stata respinta perché l'operazione risulta legittima. Come conseguenza di ciò, adesso mi ritrovo con 1000€ in meno sul mio conto, in un momento in cui mi trovo a dover affrontare spese importanti per il mio futuroAllego SMS fraudolento e transazione fraudolenta, ed estratto conto