indietro

RIMBORSO RIFIUTATO

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

A. C.

A: Paypal

18/05/2020

Sono il titolare di un negozio on-line con regolare partita iva e opero in Drop Shipping, da fine novembre a marzo ho effettuato degli acquisti con pagamento PayPal da un fornitore in Cina, detto fornitore non mi ha mai spedito e ho protratto i tempi per fare i reclami, perché prima le feste di natale, poi il capodanno cinese e dopo il convid19 motivavano plausibilmente i ritardi di spedizione, per tutta risposta il venditore i primi di marzo, dopo essere stato da me pressato, inizia a dire cose insensate che le spese di spedizione sono aumentate e non mi può spedire, ma io nel frattempo l’ho pagato e i miei clienti giustamente si sono risentiti con me. Visto la rottura dei rapporti e la mancanza di rimborsi da parte sua in data 19/03/2020 effettuo, dopo aver letto attentamente il regolamento, come mio diritto e entro i termini contrattuali e pubblicizzati da PayPal i sette reclami per un totale di circa 3000 dollari. PayPal prende in carico i reclami e mi invia una mail in data 21/03/2020 con la notifica e la spiegazione che non bisogna fare abusi dei reclami, prendo atto di quello che scrive e non avendo fatto abusi attendo che mi ricontattino.Il 26/03/2020 mi arriva una mail dove mi si informa che il mio account Paypal era stato limitato irreversibilmente. Chiamo per avere notizie e mi rispondono che loro mi avevano avvertito il 21 con la mail. Ma di cosa? Faccio presente al Call Center che non esiste sul regolamento Paypal nessuna indicazione di una quantità massima di reclami ne di numero e tanto meno come moneta. Mi rispondono che è comunque è un abuso, abuso di cosa, abuso di chiedere e ricevere ciò che è proprio diritto? Nel frattempo monitorizzo i reclami che nell’arco del tempo vengono spostati come soluzione ogni giorno più in là, controllando le tracciature segnalate dal venditore a PayPal risultano inesistenti e da regolamento PayPal se non puoi dimostrare di aver consegnato o spedito al’’indirizzo regolarmente registrato su PayPal la pratica si chiude a favore dell’acquirente, sempre che i soldi ci siano sul conto del venditore sennò PayPal con una scusa non ti paga nulla.Altre telefonate intercorse dove le contestazioni fatte dal Call Center smontate regolamento alla mano, esordiscono con: - ha abusato della garanzia, nessuna limitazione segnalata sul regolamento- ma si ha ragione ma una spedizione risulta consegnata a Roma, peccato che risiedo ad Aprilia ed è segnalato sul conto PayPal - ma lei è sfortunato, questo non mi pare reato- ma lei perché ha continuato ad acquistare, e voi perché gli avete lasciato il conto funzionante Arrivando ai giorni nostri dove si è verificato l’assurdo mi hanno accettato e regolarmente rimborsato un reclamo e rifiutato un altro verso la stessa persona con le stesse motivazioni la stessa tracciatura falsa uno valido e uno no? Ad oggi mi hanno rifiutato tre reclami una il 16/05/2020, una il 18/05/2020 mattina e una il 18/05/2020 pomeriggio, e rifiuteranno anche i restanti, dichiarando che essendo il conto limitato i reclami vengono annullati. Guarda caso le stanno rifiutando da Sabato da quando ho chiesto documentazione informativa e copie delle registrazioni telefoniche da dove si evince la loro malafede. I reclami come già detto sono stati fatti il 19/03/2020 e il blocco è stato fatto il 26/03/2020 quindi il conto era perfettamente funzionante al momento del reclamo. Loro hanno limitato il conto e motivano la chiusura delle pratiche perché il conto è limitato. Io questa lo chiamo abuso di potere, come se un poliziotto ti ferma ti rompe un faro e poi ti fa la multa perché giri con il faro rotto.Nel frattempo ho fatto mille telefonate tutte quante con richiesta di registrazione, e registrate anche personalmente, in una di queste la signorina mi fa capire inequivocabilmente che il comportamento di PayPal è dato dal fatto che non vogliono pagare, perché sanno che non recupereranno dal venditore e chiuderanno tutte le pratiche con la stessa scusa e che loro non possono fare niente perché la pratica è gestita dalla centrale e cortesemente mi ha controllato tutte le pratiche e mi conferma che ho ragione.Ora hanno iniziato sulle mail a scrivere che hanno chiuso la pratica secondo i dati che gli avrei fornito io, Quali dati? A me non hanno chiesto nulla.Vi chiedo di intercedere e che siano risolte le pratiche regolarmente secondo regolamento scritto da PayPal e che io al momento di aprire l’account ho accettato e che credo sia regolare e corretto che loro per primi lo mettano in atto.

Messaggi (8)

Paypal

A: A. C.

22/05/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

26/05/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

26/05/2020

Ho omessi di dire che ho prove inconfutabili che alla persona che ha operato la truffa avete anche riattivato l&#39account PayPal cos&#236 che possa continuare a truffare, bene devo dire che se c&#39era una maniera di gestire la situazione sbagliando voi vi siete superati, io che sono il truffato sono da chiudere il truffatore lasciamolo lavorare.

A. C.

A: Paypal

30/05/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

05/06/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

10/06/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

10/06/2020

DATA NOT AVAILABLE

A. C.

A: Paypal

10/06/2020

Come potete vedere dalle mail che ho scambiato tramite il portale di Altro Consumo ho aperto 7 reclami verso lo stesso venditore cinese perchè non mi ha mai spedito le tracciature che ha dato a me e a PayPal erano tutte false. Dopo un lungo periodo lo stesso giorno Paypal ha chiuso due delle sette pratiche una a mio favore e una a favore del venditore, l'assurdità è che il venditore non ha dimostrato assolutamente di aver spedito e comunque a me non è stato consegnato nulla. Paypal in primis mi limita l'account poi continua a dirmi che le pratiche sono troppe e quando gli faccio notare che non esiste limite, allora mi dice che le decisioni sono discrezionali e gli faccio notare che c'è un regolamento e che detto regolamento lo hanno scritto loro quindi dove è la discrezionalità, poi mi dicono che sono state annullate perchè il conto era stato limitato gli ricordo che non sono state annullate ma chiuse in favore del venditore truffatore e altro che potete leggere, un rimborso totale


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).