BuongiornoSono in possesso di 9 cofanetti SMARTBOX scaduti del valore ognuno di 89.9€ all’atto d’acquisto. Sono regali aziendali del 2018 e del 2017 che sono rimasti in mio possesso per molto tempo (più di 2 anni) senza essere stati usati. in passato mi era stata data la possibilità di recuperare altri cofanetti scaduti tramite del credito spendibile per l’acquisto di nuovi prodotti SmartBox, con una penale di 10€ ogni cofanetto in passato ho quindi recuperato (89.9€-10€=) 79.9€ l’uno.Ero in possesso di altri 2 cofanetti del valore di 99.9€ e di 159.9€ attualmente in validità, regalati da parenti nel corso del 2019.In questi giorni mi sono trovato a voler convertire i miei cofanetti con un cofanetto “nuovo” da 229.9€ “relax da sogno in Lombardia”: mi sono trovato costretto ad aggiungere altri soldi perché il cambio, secondo le regole di Smartbox, avviene solo con cofanetti di valore superiore non si possono “unire” nemmeno i due cofanetti validi (99.9+159.9) e avere una rimanenza di credito sul proprio account personale. A causa di SmartBox ho dovuto usare quello da 159.9, aggiungere ulteriori 70€ per acquistare quello da 229.9€.Ad oggi ho quindi solo il cofanetto da 99.9€ in mio possesso, tra quelli considerati validi.Il valore totale all’atto d’acquisto è di 909€ all’atto d’acquisto, distribuito su 10 cofanetti 9 scaduti e 1 valido.Smartbox il 7 gennaio 2020, mi ha detto tramite il call center (che ho chiamato al 02.89038603) che l’importo dei 9 cofanetti scaduti è completamente perso e non rinnovabile.Ritengo formalmente inaccettabile che per un servizio non utilizzato, per cui sono stati versati 809.1€, non venga data la possibilità di recuperare almeno in parte una cifra così onerosa.Vorrei fare un reclamo formale perchè ritengo la condotta di Smartbox scorretta nei confronti del consumatore.Propongo le seguenti soluzioni:- La conversione in credito che dell’intero ammontare, cioè 809.1+99.9= 909€, soprattutto che non abbia una scadenza nel tempo- la restituzione in denaro contante di una parte dell’importo indicato sopra, in percentuale da definirsi insiemeSottolineo che la data di scadenza dei cofanetti decorre dalla “data di acquisto” o “di attivazione”: tale data non è indicata in modo univoco dentro i cofanetti cartacei. Ovviamente per chi riceve in regalo tali cofanetti cartacei è pressochè impossibile sapere quando è stato acquistato.La possibilità di rinnovare la scadenza viene concessa ma solo entro la data di scadenza del cofanettoSmartbox è formalmente un intermediario che mette in contatto il cliente finale e fornitori di servizi (cene, pernottamenti,...): nel momento in cui il cofanetto non viene usato, il fornitore di servizi non sostiene nessun costo fisico.È concettualmente e legalmente errato che nel momento in cui il cliente finale non utilizza il servizio, l’intermediario trattenga dei soldi per il servizio mai usufruito.HO INTERESSE CHE QUESTO RECLAMO RIMANGA PUBBLICO E NON VENGA CLASSIFICATO COME PRIVATO: ho già pubblicato un altro reclamo pubblico, a cui non è mai stata data risposta e che qualche giorno dopo la pubblicazione è stato riclassificato da Altroconsumo come privato.