Spett. Renault Italia,
In data 06/11/2024, ho immatricolato presso il vostro concessionario Renord di Sesto San Giovanni una RENAULT AUSTRAL full hybrid, targata GR584HY, telaio VF1RHN00X70302806, pagando contestualmente l’importo di 36.500€.
In data 9 maggio 2024, ho inviato una mail sia a Renault Italia che al concessionario Renord, segnalando un innalzamento anomalo del livello dell'olio motore e un forte odore di benzina proveniente dal tappo dell’olio motore. Successivamente, dopo mia forte insistenza, il 24 maggio 2024, a km 7715, è stato sostituito l’olio motore, senza però indagare sulle cause reali che hanno portato l’olio a superare il limite massimo e ad assumere un odore di benzina.
In data 20 novembre 2024, al km 21384, durante il primo tagliando, ho nuovamente segnalato lo stesso problema relativo al livello anomalo dell'olio, all'odore di carburante e alla presenza di morchia nel tappo di introduzione dell’olio. In quell’occasione è stato effettuato un semplice "scarico olio motore".
In seguito alla mail del 24 maggio 2024 e al tagliando di novembre 2024, ho inviato una PEC il 16 dicembre 2024, esprimendo nuovamente le problematiche riscontrate e chiedendo di indagare seriamente sulle cause dell’innalzamento del livello dell'olio e del forte odore di benzina. In data 23 dicembre 2024, ho inviato una nuova PEC in risposta alla vostra generica comunicazione del 19 dicembre 2024, che mi invitava a portare la mia autovettura presso un centro assistenza autorizzato.
In data 9 gennaio 2025, avete notificato via PEC il vostro dispiacere per quanto accaduto e confermato che stavate lavorando a una soluzione tecnica. In data 13 gennaio 2025, ho ribadito le mie preoccupazioni e sottolineato gli effetti concreti della contaminazione dell'olio motore sul corretto funzionamento meccanico del veicolo, tra cui aumento dell'usura del motore, rischio di danni ai componenti interni, perdita di performance e potenza, e possibili guasti gravi al motore.
Chiedevo inoltre l'intervento di un tecnico specializzato che potesse indagare e risolvere il problema alla radice. In attesa delle soluzioni tecniche da voi promesse, chiedevo come misura minima, ma certamente non risolutiva, di procedere con il cambio dell’olio motore per tutelare la funzionalità del veicolo e prevenire danni irreparabili al motore.
In data 21 gennaio 2025, avete concordato sulla sostituzione dell’olio motore, che è stata effettuata il 11 febbraio 2025. In quella sede mi è stato comunicato che stavate lavorando a una soluzione definitiva per il problema dell'innalzamento del livello dell’olio motore. Tuttavia, le mie successive comunicazioni del 17 febbraio 2025 e del 7 aprile 2025 hanno ribadito la necessità di risolvere definitivamente il problema, senza alcuna risposta concreta sullo stato delle soluzioni tecniche.
Mi avete più volte riferito che "l'ingegneria del prodotto è a conoscenza del problema e sta lavorando su un’implementazione specifica", ma continuate a parlare di vettura conforme e di mera correttezza commerciale. Dove sta la verità?
Sono ormai 11 mesi dall’acquisto, e il veicolo continua a presentare il medesimo difetto che lo rende non conforme allo scopo per cui è stato acquistato. Il continuo innalzamento del livello dell'olio motore comporta gravi rischi per il motore, tra cui:
- Aumento dell’usura del motore: la benzina diluisce l’olio, riducendone la capacità lubrificante e accelerando l’usura dei componenti meccanici.
- Danno ai componenti interni del motore: la contaminazione può danneggiare guarnizioni, cuscinetti e altre parti vitali.
- Perdita di prestazioni: un motore con olio contaminato non può funzionare correttamente, riducendo le prestazioni e l’affidabilità.
- Rischio di guasti irreparabili: la contaminazione continua potrebbe portare a danni permanenti al motore.
Nonostante i numerosi solleciti, il guasto non è stato ancora riparato. Continuate a parlare di soluzioni tecniche che non arrivano mai, mentre mi rassicurate che il problema non influisce sul motore, ma i fatti dimostrano il contrario.
Visto quanto esposto, richiedo un intervento risolutivo che affronti in maniera seria e tecnica la problematica, per evitare danni irreparabili al motore della mia autovettura.
Alla luce di quanto sopra, e considerando che, ai sensi dell’art. 130 e segg. del D.Lgs. 206/05, la riparazione deve avvenire entro un congruo termine in base alla natura del bene e al suo utilizzo, chiedo la sostituzione del prodotto senza spese a mio carico o, in alternativa, la risoluzione del contratto con rimborso del prezzo di acquisto.
In mancanza di un riscontro entro 15 giorni dal ricevimento della presente, non esiterò ad adire le vie legali per tutelare i miei diritti.
Cordiali saluti,
Francesco Mariani