Ho acquistato un TV HISENSE 40” mod. 405620F al prezzo di 299,00 € il 04 GIUGNO 2021 presso un negozio EURONICS. Preciso che la TV è stata acquistata per miei genitori rispettivamente di 93 e 91 anni , quindi non bambini, ed è stata collocata stabilmente in zona sicurissima. All’improvviso Domenica 21 Novembre hanno cominciato a manifestarsi sullo schermo delle righe sottilissime verticali che progressivamente nei giorni seguenti si sono moltiplicate e aumentate di volume. Così il 23/11 ho contattato la Hisense Italia che a sua volta mi ha fatto contattare via WatsApp da un centro assistenza “Hitachi”, mi hanno chiesto foto del TV acceso e documenti di acquisto. Il giorno successivo, sempre tramite WatsApp, lo stesso centro mi comunica che: “ garanzia non accettata x danno accidentale al pannello display in evidenza parte alta fuoriuscita di liquidi dovuto a foratura interna” , sbigottito chiedo ulteriori spiegazioni e mi rispondono: “ il liquido del display lcd e evidente la spaccatura interna dovuta a forse pressione sulla cornice e implosione da oggetto dall’esterno “.Naturalmente sono rimasto sconcertato da questa valutazione fuori da ogni logica e comprensione umana. Ho fatto visionare la TV ad un centro assistenza indipendente, il quale, anche non potendolo aprire poiché coperto da garanzia, ha escluso categoricamente che il difetto che presentava la TV accesa poteva essere stato causato dall’esterno non essendoci: 1) forature dello schermo 2) ammaccature alla cornice o altri danni riconducibili ad atti “vandalici” e soprattutto, ad opera di chi? di inermi vecchietti?. Il televisore è perfettamente intatto in ogni sua parte esterna ed è palese che la sostituzione con una nuova TV da parte della Hisense è il minimo che si possa riconoscere come diritto.Trovo la posizione della Hisense priva di ogni giustificazione trattandosi di una TV di soli 5/6 mesi che manifesta un deterioramento tale da portare l’apparecchio ad un’auto-distruzione così repentina, in pratica la famosa “obsolescenza programmata” in questo caso ha stabilito un record.Porterò a conoscenza questo caso, con tanto di foto eloquenti, sui forum che trattano Elettronica, Information Technology e ICT e anche sui social per accendere un faro su una problematica che non credo abbia riguardato solo me. Vediamo cosa ne pensano le varie community.