Assicurazione vita Novis: chi ce l'ha rischia un danno economico. Ecco cosa fare
La compagnia assicurativa slovacca Novis non ha più l'autorizzazione a operare in Europa. Chi ha una delle sue polizze vita rischia di perdere i premi che sta pagando a una società priva di autorizzazione e per la quale la stessa autorità di vigilanza slovacca ha chiesto la liquidazione. Se ne hai sottoscritta una, fatti aiutare da Altroconsumo a decidere cosa fare.

Novis, una compagnia assicuratrice slovacca che operava anche in Italia nel ramo delle polizza vita, non naviga in buone acque. La stessa autorità di vigilanza della Slovacchia ne ha revocato l'autorizzazione a operare, chiedendo al Tribunale lo scioglimento e la nomina di un liquidatore. Nomina che però non è ancora stata fatta nonostante siano passati ormai più di 18 mesi perché Novis ha nel mentre impugnato il provvedimento. Cerchiamo di capire, allora, come stanno le cose e che rischi corre chi ha sottoscritto un prodotto assicurativo con Novis.
Torna all'inizioL'allarme dell'Autorità UE
Eiopa (l'Autorità europea delle assicurazioni) fa sapere che la situazione attuale può comportare un danno economico per i consumatori che hanno una polizza vita Novis, con il rischio concreto di perdite finanziarie dovute al pagamento di premi a una società che di fatto non ha più l'autorizzazione e che è attualmente soggetta alla vigilanza limitata della NBS (l'Autorità di vigilanza slovacca).
Novis, infatti, non possiede più un'autorizzazione a svolgere attività assicurative nell'Unione europea (UE) e, dal giugno 2023, non solo non può più concludere nuovi contratti di assicurazione, ma può svolgere solo le attività necessarie per far valere le proprie pretese e saldare le sue passività, quindi compresa la riscossione dei premi presso i contraenti.
Perché chi ha una polizza Novis corre dei rischi
Innanzitutto, va detto che non c'è alcun termine per la nomina di un liquidatore e, pertanto, non è possibile effettuare previsioni su quando Novis sarà posta in liquidazione.
In secondo luogo, va anche detto che attualmente non vi sono informazioni affidabili sulla situazione finanziaria di Novis; non si sa ad esempio se detenga attività finanziarie sufficienti o se i premi siano investiti conformemente ai termini e alle condizioni previste dai contratti sottoscritti. L'Autorità slovacca ha, infatti, revocato l'autorizzazione a Novis proprio perché, tra le altre questioni individuate, la compagnia non soddisfaceva i requisiti patrimoniali. Non si sa pertanto se la situazione finanziaria effettiva della compagnia al momento della sua liquidazione sarà davvero sufficiente a liquidare tutti i sinistri.
C'è la possibilità infatti che i contraenti potrebbero non ricevere le prestazioni che, in condizioni normali, sarebbero dovute in base al loro contratto di assicurazione. In pratica, chi ha sottoscritto un prodotto d'investimento Novis potrebbe ricevere meno dell'importo dei premi pagati e dei rendimenti degli investimenti maturati.
Torna all'inizioCosa può fare chi ha una polizza Novis
Tenendo conto della propria situazione, chi ha sottoscritto una polizza vita Novis è bene che valuti se rimanere nel contratto fino a quando Novis non sarà eventualmente posta in liquidazione o riscattare il contratto. È importante capire se sia possibile, in base ai termini del contratto, annullare o riscattare il contratto e farsi dare da Novis (o dal distributore) informazioni sul valore di riscatto previsto, al netto delle commissioni. Ottenute queste informazioni, occorre valutare se sia più vantaggioso riscattare subito il contratto o rimanere e ottenere, in un momento futuro e incerto, gli importi risultanti dall'eventuale procedura di liquidazione.
Torna all'inizioRischi maggiori per chi continua a pagare
Va detto che, in questa situazione, sia chi ha pagato il premio in un'unica soluzione e sia chi sta ancora pagando potrebbe correre dei rischi. Tuttavia, la situazione attuale può in particolare comportare un danno per i titolari di contratti con premi ricorrenti, ovvero che stanno continuando a pagare i premi annuali. Ai sensi delle clausole contrattuali di Novis, i titolari di contratti con premi ricorrenti mantengono i diritti e gli obblighi contrattuali, compreso il pagamento dei premi dovuti, fino a quando non sia stata adottata una decisione da parte del giudice competente.
Ciò significa che i titolari di contratti con premi ricorrenti stanno di fatto continuando a pagare per un prodotto di un'impresa che potrebbe essere posta in liquidazione. I premi attualmente pagati potrebbero non essere interamente recuperati dai contraenti se e quando Novis sarà messa in liquidazione.
Torna all'inizioCosa può fare chi sta ancora pagando
Chi ha un contratto con premi ricorrenti (e che quindi sta ancora facendo regolari pagamenti per la loro polizza) può decidere di sospendere i pagamenti? In questi casi è importante farsi aiutare da un esperto indipendente o da un legale a riesaminare e valutare le opzioni e le implicazioni (sulla base del diritto nazionale e dei termini e delle condizioni del contratto di assicurazione) dell'eventuale sospensione dei pagamenti dei premi ricorrenti e delle opzioni per risolvere il contratto prima della sua scadenza. In generale non è opportuno continuare a pagare premi ad una compagnia assicurativa che non può operare e che nulla sta facendo per migliorare la sua situazione finanziaria.
Nei prossimi giorni chiederemo un incontro ad Ivass l’autorità di controllo del mercato assicurativo italiano per gestire al meglio le criticità. Nel frattempo, se hai sottoscritto una polizza vita con Novis, puoi chiedere aiuto alla consulenza legale di Altroconsumo per decidere quale sia la strada migliore da percorrere in questo momento. I legali di Altroconsumo sono a tua disposizione. Puoi richiedere una consulenza giuridica compilando il form che troverai premendo il bottone qui sotto: un consulente legale di Altroconsumo ti ricontatterà per fornirti tutta l'assistenza di cui hai bisogno.
Richiedi adesso una consulenza legale
Torna all'inizio