ViaBuy: costi e funzioni

Scopri ViaBuy, nuova prepagata disponibile per i consumatori: come funziona, quali costi ha e se conviene o meno farne richiesta.
Cos'è una carta prepagata
Per scegliere la carta prepagata che più si avvicina alle tueesigenze devi tenere in considerazione che sul mercato ci sono diverse carte con caratteristiche diverse. Se la usi on line o per pagamenti all’estero è importante che la carta faccia parte di un circuito di pagamento internazionale ben diffuso. Fai attenzione ai costi di ricarica e a quanto costa fare acquisti in valuta (è sempre prevista una commissione aggiuntiva al tasso di cambio). Ci sono anche prepagate che sono dotate di un codice Iban per fare e ricevere bonifici e fare semplici pagamenti come un conto corrente semplice. Per questo possono essere uno strumento di inclusione finanziaria per chi ha problemi ad accedere ad una carta di credito o ad un conto corrente per problemi di affidabilità finanziaria.
ViaBuy, la prepagata Mastercard
Si tratta di una prepagata e come tale non ha bisogno di alcuna garanzia specifica per averla e utilizzarla. Rispetto ad altre carte sul mercato è cara ed anche la trasparenza lascia a desiderare.ViaBuy Mastercard è una carta che può essere usata per prelevare denaro dagli sportelli automatici e per pagare nei negozi del circuito Mastercard solo nei limiti del denaro precedentemente caricato. E’ anche dotata di un codice Iban per ricevere o fare bonifici (a costo zero). Per questo motivo, come tutte le carte prepagate in circolazione, viene concessa a tutti, senza valutazione dell’affidabilità finanziaria di chi la richiede. In questo caso, quindi, non c’è nessun credito concesso al cliente, si tratta di una carta di debito utilizzabile solo se c’è del denaro su; dunque nessun rischio per l’emittente. E non c’è bisogno neppure di avere un conto corrente bancario (anche se in realtà ne serve almeno uno per poterla ricaricare via bonifico). È possibile chiedere anche delle carte aggiuntive (massimo tre).
Costi di ViaBuy
Abbiamo preso i costi di questa carta prepagata riportati sulle condizioni e abbiamo fatto due conti: non ci è sembrata davvero a buon mercato. Ma vediamo nel dettaglio quanto costa:
- Canone di emissione 69,90 euro (entro 21 gg dalla sottoscrizione del contratto bisogna fare ricarica di almeno 89,90 euro)Canone annuo: 19,90 euro
- Canone carta aggiuntiva: 14,90 euro
- Dopo un anno quota mensile (annullata anche per un solo utilizzo carta nell’anno precedente): 9,95 euro
- Ricarica: gratuita (costo bonifico)
- Ricarica presso Western Union: 4,95 euro
- Commissione aggiuntiva sul tasso di cambio: 2,75%
- Prelievo: 5 euro
- Prelievo estero: 5 euro
- Rimborso residuo: 5 euro
Per fare il calcolo abbiamo ipotizzato di usarla solo on line, anche su siti che accettano pagamenti in valuta estera (5 acquisti da 100 euro ciascuno). Il primo anno, quello dell’emissione, costa 93,93 euro e il secondo anno con lo stesso utilizzo 4,13 euro.
Attivazione di ViaBuy
La richiesta si può fare online sul sito Viabuy Mastercard.
Come detto entro 21 giorni dalla sottoscrizione del contratto bisogna fare una ricarica minima di 89,90 euro.
Validità di ViaBuy
Come tutte le carte anche le prepagate hanno una scadenza che varia in base al tipo e alla banca che la emette. La data di scadenza è scritta sulla parte anterriore della carta insieme al numero della carta. Il contratto di ViaBuy vale due anni; se non si recede si rinnova automaticamente.
Le altre prepagate sul mercato
Ci sono carte sul mercato altre carte prepagate anche dotate di codice Iban che costano per lo stesso profilo fin dal primo anno appena 2,50 euro. Insomma, nella nostra classifica su ben 151 carte, ViaBuy si collocherebbe in ultima posizione. Scopri quali sono le carte prepagate più convenienti e più adatte al tuo utilizzo con il nostro comparatore online.
Dopo la nostra segnalazione a Banca d’Italia alcune scorrettezze che avevamo individuato sono state risolte. Per esempio oggi le condizioni contrattuali sono scritte in italiano e sono stati superati alcuni problemi legati al recesso. Avete 21 gg di tempo dalla sottoscrizione per recedere dal contratto senza spese. Ma se recedete dopo questo periodo nel corso dell’anno vi sarà restituita la quota parte del canone annuo di 19,90 euro che non avete utilizzata ma non invece la più consistente quota di emissione.
Alla carta è anche legato un sistema di sponsorizzazione. In pratica se si riesce a convincere altri (ad esempio con annunci sui social) ad acquistare la carta si ricevono 25 euro di accredito sulla propria tessera.