Molti i difetti di sicurezza riscontrati nella nostra indagine sui costumi di Halloween

L’influenza anglosassone ha trasformato la notte precedente a Ognissanti in un secondo Carnevale: cade il 31 ottobre ed è Halloween, la festa in cui i più piccoli si divertono a indossare travestimenti di esseri mostruosi e soprannaturali. Ma, secondo la nostra analisi, ciò che fa davvero paura sono le carenze in fatto di sicurezza che abbiamo rilevato in molti dei costumi e degli accessori che si possono acquistare online per Halloween.

Abbondano le piccole parti pericolose: la nostra indagine
I quattro principali elementi tenuti in considerazione per l'analisi: etichetta, sicurezza meccanica, infiammabilità, sicurezza chimica
Per valutare i costumi in vendita, abbiamo verificato che fossero in linea con la normativa EN71 che regola la sicurezza dei giocattoli nell'UE. Quattro sono gli elementi che abbiamo preso in considerazione:
- Etichetta: deve contenere il marchio CE, corretta indicazione dell'età adeguata, identificazione del venditore e modello.
- Sicurezza meccanica: revisione degli elementi che compongono il costume che potrebbero comportare incidenti o rischi di soffocamento.
- Infiammabilità: misurazione della velocità di propagazione e persistenza della fiamma.
- Sicurezza chimica : presenza di sostanze proibite, tossiche o cancerogene.
Per effettuare la nostra analisi, ci siamo calati nei panni dei genitori che cercano un costume sui principali rivenditori online - AliExpress o Amazon – o nei negozi specializzati sul web (sette negozi rilevanti per questo tipo di articoli).
Su questi siti, abbiamo selezionato alcuni prodotti che possono attirare l’attenzione per Halloween e che sembrano di qualità sufficiente per un consumatore medio, sebbene al nostro occhio vigile siano già evidenti elementi che potrebbero causare problemi.
Le nostre prove in laboratorio ci hanno dato ragione sin dall’etichetta: su quella di due costumi non è specificata l’età per cui sono adatti, due maschere sono di taglia unica per bambini e adulti e solo uno tra i colori per il viso delle marche Snazaroo e Alpino avverte che non si possono usare sui bambini con meno di tre anni.
Le indicazioni sull’età sono importanti perché i requisiti di sicurezza cambiano secondo l’età e i produttori devono eseguire le relative modifiche secondo ogni taglia. Un esempio positivo in questo senso è il costume da dottoressa di Disney che, nella versione per bambini di 2 anni che abbiamo analizzato, non include lo stetoscopio come accessorio ma lo sostituisce con un disegno cucito sul tessuto.
Al contrario, in due dei costumi in cui è indicato “per bambini sotto i 3 anni” abbiamo trovato parti piccole che potrebbero causare il soffocamento. Quello da fata ha delle piume sulle ali che si potrebbero staccare, mentre quello da baby pompiere ha un velcro di chiusura che presenta lo stesso problema.
Nel costume da sirena, c’è una spilla con una punta molto affilata. E molti dei travestimenti includono un sacchetto di plastica che può restare incollato al viso del bambino impedendogli di respirare.
Una menzione a parte va al costume da pagliaccio, che presenta un colletto e dei lacci che non sono raccomandabili per nessuna età: se il travestimento è per minori di 7 anni, non dovrebbero proprio esserci, se è per maggiori di 7 anni, i lacci non possono essere più lunghi di 7 centimetri. Ma le corde comprese in questo travestimento sono lunghe 30 centimetri. A completare il quadro, c’è un pompon sulla cintura che non è consentito in quell’area e la maschera non permette sufficiente ventilazione.
Il costume da pagliaccio non è l’unico a presentare questi difetti: altre due maschere, quella da bebè e quella di Fortnite, sono carenti in fatto di aperture che consentono di respirare. Mentre il travestimento da ninja ha dei lacci da 17 e da 18 centimetri nella zona del collo. Anche se non sono rifiniti e quindi destinati a sfaldarsi, i lacci non sono permessi.
Se la normativa di sicurezza sembra troppo rigorosa, è necessario sapere che è basata su incidenti purtroppo realmente accaduti ai bambini sotto i 7 anni in aree di gioco o a bambini maggiori di 7 anni mentre salivano o scendevano da un veicolo.
Bisogna pensare che queste corde o questi lacci sono realizzati per resistere alle tensioni e, in caso si incastrino da qualche parte, tirano senza cedere. Per questo si deve contemplare un’ampia varietà di ipotesi e valutare il rischio che essi si aggancino a qualcosa, così come valutare la zona dove sono posti e il materiale che li compone.
Tenere lontano dal fuoco
L’infiammabilità è un altro pericolo che dobbiamo prevenire, perché un incidente con il fuoco può avere conseguenze molto, molto gravi. C’è da dire che più passa il tempo, meno i produttori incappano in errori a riguardo. Su venti costumi e accessori, solo tre non rispettano la normativa sul rischio incendi, presentando qualche difetto. Nel tessuto interno dell’abito da principessa unicorno, la velocità di avanzamento della fiamma supera il limite consentito seppur di poco: 31mm al secondo invece di 30mm al secondo, che è il limite secondo la norma. Nel copricapo di Sonic, le fiamme potrebbero indugiare per oltre due secondi e bruciare più della metà degli elementi sul cappello. Questo succede anche ai capelli inclusi nella maschera da pagliaccio, che si guadagna il titolo di vera presenza più terrificante della notte di Halloween. Presi tutti insieme sono risultati piuttosto preoccupanti e, nel caso dei rivenditori online, allarmanti per quanto riguarda la quantità di violazioni di ogni tipo che abbiamo trovato: c’erano persino dei ftalati proibiti (esteri dell'acido ftalico) sulla fascia del vestito da unicorno. Per questi motivi, raccomandiamo ai genitori di valutare sempre a fondo ciò che acquistano. Nel grafico in questo articolo, ti diamo una guida per iniziare a riconoscere alcuni aspetti pericolosi che possono presentarsi nei costumi di Halloween per bambini.
Nell'immagine sottostante sono raffigurati i due costumi che sono risultati i peggiori nella nostra analisi di sicurezza: nel costume da pagliaccio ad esempio, è presente una maschera con dei fori troppo piccoli che limitano la vista e la respirazione. Per quanto riguarda la tipologia di costumi simili a quelli dell'unicorno raffigurato qui sopra, è importate verificare che la taglia sia adeguata, in modo da evitare che il bambino inciampi o che vi possano inciampare altri bambini.
Puoi poi approfondire qui come scegliere trucchi e costumi in sicurezza.