Speciali

Halloween 2022 nei parchi divertimento: per l'occasione, rincari anche del 38%

Vuoi passare Halloween a Gardaland, Leolandia o Mirabilandia? Per l’occasione i biglietti possono costare anche il 38% in più rispetto al prezzo ordinario. In alcuni casi, i prezzi d’ingresso sono raddoppiati nell'ultimo decennio, con un +13% rispetto agli ultimi cinque anni. Tutti i risultati della nostra indagine prezzi di Halloween nei principali parchi divertimento italiani e i diritti dei consumatori in caso di disservizi e maltempo.

  • di
  • Alessandra Maggioni
20 ottobre 2022
  • di
  • Alessandra Maggioni
Parchi a tema Halloween

Dolcetto o scherzetto? Il 31 ottobre, esattamente il giorno prima di Ognissanti, si celebra, per tradizione la festa di Halloween, una ricorrenza di origine celtica, sentita soprattutto nei paesi anglosassoni sebbene negli ultimi anni si sia diffusa un po’ in tutto il mondo. Gli ingredienti principali sono zucche intagliate, travestimenti mostruosi e i bambini che vanno di casa in casa a bussare in cerca di dolcetti e caramelle con la classica domanda: “dolcetto o scherzetto?”. Lo scherzetto, “trick” nella lingua originale, non è altro che una piccola punizione perpetrata ai padroni di casa qualora non offrissero un “treat”, il dolcetto.

La notte delle streghe nei parchi divertimento

Halloween si festeggia solo il 31 ottobre? In molti parchi divertimento non è così: per tutto il mese di ottobre, zucche, gatti neri e ragnatele fanno da sfondo a spettacoli a tema, attrazioni da brivido e personaggi mostruosi in cui ci si imbatte all’improvviso. Avventure fantastiche e spaventose da trascorrere con tutta la famiglia per celebrare un’occasione speciale e vivere un’esperienza indimenticabile. Ma quanto può costare? In un momento in cui si sta cercando di risparmiare per le  salatissime bollette di gas e luce e il caro spesa al supermercato, abbiamo fatto un’analisi sui prezzi praticati dai principali parchi di divertimento italiani al fine di rilevarne non solo l’andamento, ma anche l’eventuale incremento per le giornate di Halloween.

Biglietti d’ingresso: l’andamento dei prezzi dal 2011 ad oggi

Al parco divertimento non ci si va certo da soli. Abbiamo quindi preso in considerazione i prezzi d’acquisto dei biglietti alle casse nelle due soluzioni più diffuse: il costo di 2 ingressi interi e il costo di 1 ingresso + 2 ridotti.

Nella tabella che segue sono riportati i costi dei biglietti di ingresso dei principali parchi di divertimento presenti sul suolo nazionale e i rincari di prezzo che si sono registrate tra il prezzo d’ingresso e le 2 variazioni percentuali che si registrano rispetto all’anno 2017 e 2011.

Tabella parchi divertimento halloween

È Leolandia Minitalia a registrare l’aumento di prezzi più considerevole negli ultimi 11 anni con un incremento dell’84,1 % per i biglietti interi e di più del 99% per la combinazione intero più 2 ridotti.

Gardaland risulta invece essere il parco divertimento che ha aumentato maggiormente i prezzi dei biglietti interni negli ultimi 5 anni, con un incremento dell’11,1%, passando da 81€ a 90€ per 2 ingressi interi e da 108,50€ a 123€ (13,4%), per i biglietti combinati. A seguire c’è Leolandia con l’8,0% per i biglietti interi e l’8,8% per quelli combinati e poi Movieland con il 7,1% per i biglietti interi e per la combinazione di biglietti interi e ridotti, l’11,1%.

A lasciare invariato il prezzo dei biglietti, sia interi che combinati, negli ultimi 5 anni è Etnaland mentre Mirabilandia ha addirittura diminuito i prezzi dei biglietti interi del 2,8% rispetto al 2017, mentre risulta un aumento del 3% per la famiglia di 3 persone.

Halloween 2022: rincari fino al 38%

Dopo aver considerato l’andamento dei prezzi dei biglietti di ingresso ai parchi divertimento in una giornata ordinaria dell’annata 2022, abbiamo fatto un confronto con il costo dei biglietti nelle giornate di Halloween:

Tabella parchi halloween  

Come riportato nella tabella sopra, è Mirabilandia il parco che incrementa maggiormente i prezzi nella giornata di Halloween, con il 28,7% di aumento per i biglietti interi e, addirittura il 38% per la combinazione di biglietti (1 intero e 2 ridotti) passando da 94,70€ ai 130,70€. Subito dopo c’è Gardaland con il 20% di incremento per i biglietti interi (108€ invece che 90€ ) e il 23,6% per la combinazione (152€ invece che 123€).

Rainbow Magicland, al contrario, ha abbassato i prezzi d’ingresso del 19,2% per gli interi e del 5,6% dei ridotti + intero.

Si nota anche che, in alcuni casi, non vi sono variazioni di prezzo particolarmente significative.

Attenzione all’orario di apertura

Questi incrementi di prezzo nelle giornate dedicate alla festa di Halloween, potrebbero essere spiegate da fatto che, in alcuni casi, ci sono variazioni di orario di apertura dei parchi che rimangono aperti fino a tardi. Inoltre, potrebbero anche offrire spettacoli ed attrazioni dedicati alla festa in questione.

Consigliamo di verificare bene l’orario di apertura e chiusura del parco scelto, di approfondire sul sito del parco o direttamente via telefono quali attrazioni sono eventualmente chiuse e se esistono spettacoli o attrazioni dedicate.

Verificare anche le condizioni di contratto in caso di maltempo che, a fine ottobre potrebbe essere un rischio.

Troppa gente e maltempo: non c'è il rimborso

Tra le problematiche riscontrate nei parchi divertimento, la più frequente è l'impossibilità di usufruire almeno parzialmente delle attrazioni. Questo avviene principalmente per tre ragioni:

  • un eccesivo afflusso di visitatori
  • il maltempo
  • problemi tecnici riguardanti le singole attrazioni

Ciò che genera maggior malcontento sono la perdita di tempo e la delusione. É quindi possibile chiedere, per lo meno, il rimborso del biglietto, se non un vero e proprio risarcimento dei danni?  Dopo aver fatto una ricerca su 10 siti di parchi divertimento oggetto dell’indagine prezzi e aver esaminato i contratti, questa ipotesi è quasi sempre esclusa o non contemplata.

Disservizi: cosa si può fare

Premesso che anche i parchi divertimento rientrano nella definizione di “imprese turistiche” alle quali si applicano le regole del codice del turismo e quindi tutte le norme in materia di informazione precontrattuale e di rimborso, vediamo cosa dice la legge.

Gli obblighi del parco

In base ai principi generali di buona fede e diligenza, nell’esecuzione delle prestazioni, il professionista deve agire secondo regole di correttezza, ha cioè il dovere di eseguire tutte quelle prestazioni strumentali o accessorie necessarie a soddisfare in maniera completa l'impegno preso con il cliente.

Questo vuol dire in pratica che la direzione del parco dovrebbe modulare l’afflusso degli utenti e non vendere più biglietti di quanti possano consentire l’accesso in sicurezza degli ospiti ad un numero adeguato di attrazioni.

Nel caso in cui alcune attrazioni non fossero accessibili, il cliente dovrebbe essere avvertito prima di entrare nel parco ed avere la possibilità di recedere.

Diritti e doveri del cliente

Da parte sua, il cliente deve informare prima possibile l'organizzatore, direttamente o tramite il venditore, se uno o più servizi acquistati non è eseguito secondo quanto pattuito. Se l’organizzatore non pone rimedio, il cliente ha diritto a un'adeguata riduzione del prezzo in proporzione al servizio non usufruito.

Nel caso in cui il disservizio si rilevi particolarmente grave o di portata tale che il cliente non abbia di fatto usufruito del servizio e l'organizzatore non vi pone rimedio entro un periodo ragionevole, il cliente può, senza spese, risolvere di diritto e con effetto immediato il contratto, salvo, comunque, l'eventuale risarcimento dei danni.

In pratica, se una delle prestazioni diventa impossibile, anche se per causa non imputabile al parco di divertimenti, quest’ultimo non può pretendere il prezzo del biglietto e deve restituire quanto abbia già ricevuto. Inoltre, deve esserci un rimborso parziale del prezzo per la parte di intrattenimento che non si è più potuta tenere. 

Clausole contrattuali a cui fare attenzione

Spesso i parchi divertimento escludono contrattualmente i rimedi di cui sopra. Peraltro, le clausole che escludono il rimborso del biglietto, soprattutto per ipotesi di inadempimento dell’organizzatore, sono da considerare vessatorie e quindi non valide. Infatti, il Codice del Consumo considera vessatorie le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. Di seguito vediamo cosa prevedono le condizioni generali di contratto riguardo alla possibilità di rimborso.

Gardaland
GARDALAND

Art. 4 - Può verificarsi il caso che, per problemi manutentivi o per mancanza di energia elettrica, una o più attrazioni possano essere indisponibili per brevi o prolungati periodi di tempo. In caso di maltempo, pioggia o basse temperature alcune attrazioni possono essere fermate per motivi di sicurezza. In tutti questi casi NON sono previsti il rimborso del biglietto, parziale o totale, né la convalida dello stesso per altra data. In caso di emergenza attenersi alle istruzioni impartite dal personale Gardaland. Alcune aree del Parco potrebbero essere soggette ad apertura posticipata.
 
Mirabilandia
MIRABILANDIA

Per esigenze manutentive o per mancanza di energia elettrica alcune attrazioni potrebbero risultare non utilizzabili nella data prescelta di accesso al Parco, così come in caso di condizioni meteorologiche avverse (es. maltempo, pioggia, basse temperature) alcune attrazioni potrebbero essere fermate per motivi di sicurezza. In nessuno dei precedenti casi è previsto il rimborso del biglietto, neppure parziale.

Si informa che il Parco può essere chiuso per condizioni meteorologiche avverse o per ragioni di capacità del parco, sicurezza o salute pubblica. In tal caso, Parco della Standiana si adopererà per dare il maggior preavviso possibile attraverso il sito web e i profili ufficiali sui social network e vi offrirà una nuova data per l'utilizzo del vostro biglietto o qualsiasi altro rimedio equo.
 
Magicland
MAGICLAND

3. FRUIZIONE: Non sono incluse nell’Abbonamento la fruizione dei videogames e/o giochi a redemption e tutte le attività o attrazioni per cui sia previsto il pagamento di un prezzo aggiuntivo e non compreso nella propria offerta. Il Cliente prende espressamente atto che il calendario stagionale nonché gli orari di apertura/ chiusura di MagicLand potranno subire variazioni nel corso della stagione per ragioni organizzative/tecniche. L’acquisto dell’Abbonamento comporta l’accettazione che per cause di forza maggiore (come nel caso di eventi atmosferici, serie e comprovate esigenze organizzative e/o tecniche, ecc.), potrà essere limitata la fruibilità di alcuni servizi e/o attrazioni, per cui non sarà dovuto alcun rimborso
 
Movieland Canevaworld
MOVIELAND CANEVAWORD

10. Canevaworld Resort non garantisce che, con l’acquisto del biglietto di ingresso, l'utente possa fruire di tutti i servizi, spettacoli o attrazioni offerti nei Parchi. In caso di mancata fruizione di un servizio, attrazione o spettacolo, per motivi di eccessivo afflusso, o di forza maggiore, non sarà dovuto all'utente alcun rimborso.
 
Leolandia
LEOLANDIA

“CHIUSURA ATTRAZIONI O ANNULLAMENTO SPETTACOLI”. La direzione si riserva la facoltà di non rendere accessibili alcune attrazioni in base alle proprie considerazioni, oltre alla facoltà di cancellare o modificare gli orari degli spettacoli, animazioni e appuntamenti con gli animali senza preavviso. Le decisioni aziendali prese dalla direzione in merito ai temi “Variabile meteo” e “Chiusura attrazioni o annullamento spettacoli”, non danno diritto all’acquirente dei titoli d’accesso di rivalersi sulla stessa o di richiedere alcun rimborso economico. “CAUSE DI FORZA MAGGIORE”. Per tutto il tempo in cui le Parti non potranno adempiere ai propri obblighi contrattuali per cause di forza maggiore, tali obblighi saranno sospesi in base all’applicazione della legislazione in materia.
 
Cavallino matto
CAVALLINO MATTO

Non ci sono le condizioni.
 
Etnaland
ETNALAND

Il biglietto di ingresso non è in nessun caso rimborsabile; in caso di condizioni meteorologiche avverse, o in mancanza prolungata di energia elettrica, la direzione si riserva la facoltà di chiudere il Parco in qualsiasi momento senza dover alcun rimborso ai visitatori;
 
Cinecittà World
CINECITTA' WORLD

A) Titolo di accesso
2.1 I Visitatori dichiarano di conoscere gli orari di apertura/chiusura del Parco e di aver preso atto che il titolo di accesso:
a) dovrà essere conservato durante la visita del Parco ed esibito in caso di controllo fiscale;
b) non potrà essere per alcun motivo rimborsato, in tutto o in parte, da CINECITTÀ WORLD
 
Fasanolandia
FASANOLANDIA

Non ci sono condizioni generali di contratto.
 
Fiabilandia
FIABILANDIA

Non ci sono vere condizioni di contratto , tuttavia si trova sul sito l’informazione che:”informiamo i nostri Clienti che l’abbonamento 5 ingressi  non potrà essere rimborsati per cause indipendenti dalla nostra volontà (es. normative Covid-19).”