News

Carnevale: come scegliere trucchi, maschere e vestiti sicuri

22 febbraio 2023
Trucchi di carnevale, a cosa stare attenti

I trucchi, le maschere e i costumi che troviamo nei negozi per Carnevale non sono tutti uguali. Per questo motivo non è così semplice sceglierli e soprattutto individuare quelli più adatti per i bambini. Ecco qualche cosiglio per aiutarti passare (e far passare ai tuoi bimbi) un Carnevale divertente ma in totale sicurezza. 

Lo sapevi che i trucchi di carnevale hanno una data di scadenza? E che i costumi e le maschere devono rispettare le stesse regole di sicurezza dei giocattoli? Per passare, e far passare ai propri bambini, un Carnevale senza brutte sorprese, è bene scegliere con attenzione sia i trucchi, sia i costumi. Non tutti infatti sono adatti ai più piccoli e in molti casi vengono messi in commercio prodotti non a norma o addirittura potenzialmente pericolosi. E allora come fare a scegliere bene? Ecco qualche consiglio.

Come scegliere i trucchi

I trucchi non sono tutti uguali, per legge devono riportare l’elenco completo degli ingredienti (tra parentesi il nome chimico con cui sono riportati in etichetta). Ecco alcuni consigli per la scelta:

  • usa colori ad acqua: simili agli acquarelli, sono comodi da applicare (con pennello o spugnetta bagnata), si rimuovono facilmente e sono meno rischiosi;
  • le diciture “ipoallergenico” o “testato dermatologicamente” sono autodichiarazioni del produttore: non si può escludere in ogni caso una reazione allergica;
  • evita i trucchi che contengono conservanti sotto osservazione come propylparaben, butylparaben e ovviamente methylisothiazolinone, vietato ormai da qualche anno nei prodotti cosmetici non a risciacquo e quindi anche nei trucchi (ma non è improbabile trovarlo ancora soprattutto se si acquista in canali di vendita meno soggetti a controlli) e allergeni (ad es. limonene, linalool, citronellol);
  • per quanto riguarda gli allergeni, è bene prestare attenzione in particolar modo ad un ingrediente, il butylphenyl methylpropional, sostanza critica al di là suo potere sensibilizzante perché riconosciuta come potenzialmente tossica per l’apparato riproduttivo, motivo per cui il suo utilizzo è ormai vietato ma non è impossibile trovare prodotti in vendita da tempo che ancora lo contengono e che quindi non sono stati ancora rimossi dal mercato; 
  • evita gli smalti, contengono solventi che potrebbero essere pericolosi soprattutto per i bambini che mettono spesso le mani in bocca;
  • acquista prodotti in canali di vendita sicuri e sceglili in base alla lista degli ingredienti (che deve essere in vista).
Consigli per un buon uso

I trucchi per bambini sono cosmetici o giocattoli? In effetti, sono  entrambe le cose. La direttiva è chiara: i giocattoli cosmetici devono essere conformi anche alla direttiva sui prodotti cosmetici. In poche parole,  oltre al marchio di conformità CE (presente nelle confezioni dei comuni giocattoli), sulle confezioni dei trucchi deve essere riportato l’elenco INCI, al cui interno non possono esserci ingredienti vietati dalla normativa sui prodotti cosmetici.

Alcune indicazioni utili

I trucchi contengono sostanze chimiche che potrebbero causare reazioni allergiche e sensibilizzazione, in particolare alle pelli sensibili dei bambini. Ricorda:

  • evita i trucchi nei bambini con meno di 3 anni (salvo indicazioni più severe da parte del produttore, per esempio “Età minima 6 anni”);
  • meglio non esagerare: vanno usati solo in qualche sporadica occasione, non abitualmente;
  • rimuovi accuratamente il trucco a fine giornata (con acqua e sapone o latte detergente);
  • in caso di reazione (rossore, pizzicore…) togli subito i prodotti e sciacqua abbondantemente con acqua;
  • evita di truccare il contorno occhi e le labbra: la pelle in queste zone è particolarmente delicata e sensibile;
  • I prodotti devono essere maneggiati sempre sotto la supervisione di un adulto: non devono essere lasciati a disposizione del bambino;
  • prima di applicarli sul viso, prova i trucchi sulla parte interna dell’avambraccio o dietro l’orecchio. Aspetta almeno un’ora e controlla che non si sia verificata una reazione allergica.

Posso usare i trucchi dell’anno scorso?

I trucchi vanno conservati ben chiusi, al fresco e all'asciutto. Prima di usarli, controlla la data di scadenza, se presente. A maggior ragione se la data di scadenza non è indicata, in etichetta troverai un barattolo aperto, è il simbolo PAO (period after opening) che indica la durata del prodotto dopo l’apertura (espressa in mesi). In ogni caso, non utilizzarli, se emanano un odore di cattivo o se noti che le parti oleose si separano da quelle acquose: il trucco è deteriorato e va buttato.

Costumi e maschere: a cosa prestare attenzione

I travestimenti possono nascondere alcuni pericoli, soprattutto per i bambini più piccoli. Per quanto concerne i vestiti esiste una norma specifica (EN 14682) che limita la loro lunghezza e definisce come devono essere rifiniti, per evitare che i bambini rischino di finire intrappolati, ferirsi, strangolarsi.

In generale, bisogna fare attenzione a corde lacci e fusciacche, per i bambini fino ai 7 anni sarebbe meglio avere vestiti che non abbiano elementi che rischiano di rimanere agganciati mentre giocano e sono potenzialmente pericolosi. Inoltre, se acquisti un costume nuovo, la cosa migliore è lavarlo prima di farlo indossare ai bambini per rimuovere eventuali sostanze dannose. In alternativa si può anche lasciarli all’aria aperta per almeno 48 ore: in questo modo si può limitare la presenza di sostanze indesiderate, come abbiamo verificato diverse volte nei nostri test. Ecco a cosa stare attento quando fai un acquisto.

  • Marchio CE: i costumi e le maschere devono rispettare le stesse regole di sicurezza dei giocattoli, tale conformità è garantita dalla presenza del marchio CE Non acquistate prodotti che riportano l’indicazione “questo prodotto non è un giocattolo” e verificate la presenza dell’indirizzo e nome del produttore o dell’importatore nell’Unione Europea.
  • Infiammabilità: è il pericolo maggiore legato ai costumi che sono spesso in materiale sintetico e possono prendere fuoco facilmente.
  • Sostanze chimiche: meglio lasciare i costumi un paio di giorni all’aria aperta prima di indossarli per liberare le sostanze volatili eventualmente presenti. Se il tipo di tessuto lo permette, anche un lavaggio in lavatrice può essere d'aiuto per rimuovere eventuali tracce di trattamenti chimici. Se possibile evitate di indossare i costumi a diretto contatto con la pelle, meglio indossare un indumento di cotone sotto. 
  • Bottoni e laccetti: bottoni facilmente staccabili possono creare rischio di soffocamento da parte dei bambini piccoli o laccetti e cordoncini intorno al collo di strangolamento. In generale per bambini piccoli, scegliete il velcro al posto dei laccetti e costumi senza bottoni o nel caso rimuoveteli voi.
  • Maschere: quelle di plastica morbida che coprono tutto il viso sono pericolose sia per il rischio di soffocamento sia per la possibile presenza di ftalati, sostanze tossiche per la riproduzione. È meglio evitarle del tutto sotto i 7 anni. Per quelli più grandi, verificate la presenza di almeno 2 ampie aperture ed eventualmente allargatele con delle forbici, anche per garantire una buona visibilità.
  • Punte: pugnali, spade e altri accessori taglienti devono essere corti, morbidi o con le punte arrotondate.
  • Mantello: è uno degli elementi più pericolosi, verificate che non sia troppo lungo perché non solo potrebbe inciampare e cadere, ma anche prendere fuoco.
  • Glitter e brillantini: se presenti su costumi e maschere potrebbero staccarsi e finire accidentalmente negli occhi con il rischio di lesioni oculari. Sono sconsigliati per bambini con meno di 3 anni.
  • Schiume e spray: sono il rischio emergente negli ultimi anni. Non sono giocattoli e possono provocare gravi danni alla cornea, perché contengono sostanze irritanti per gli occhi e la pelle. Per questo motivo non vanno mai spruzzate sul viso o sul corpo e bisogna lavarsi bene le mani dopo averli utilizzati. Le bombolette inoltre sono infiammabili, non vanno utilizzate in presenza di fiamme. Non vanno usate da bambini al di sotto di 3 anni. 

Schiume e bombolette filanti spray: non sono giocattoli

Le schiume e le stelle filanti spray sono il rischio emergente negli ultimi anni. Non sono giocattoli e possono provocare gravi danni alla cornea, perché contengono sostanze irritanti per gli occhi e la pelle. Per questo motivo non vanno mai spruzzate sul viso o sul corpo e bisogna lavarsi bene le mani dopo averli utilizzati. Le bombolette inoltre sono infiammabili, non vanno utilizzate in presenza di fiamme, anche piccole, come le candeline per le torte. Vanno usate dietro la supervisione dei genitori e comunque mai da bambini al di sotto di 3 anni. Non dimentichiamo, infine, che parliamo di prodotti molto più inquinanti delle stelle filanti tradizionali.

Leggi anche il nostro approfondimento sui dolci di carnevale.