Halloween, tra trucchi e travestimenti in sicurezza

Mostri, streghe e pipistrelli: Halloween è ormai diventato uno degli appuntamenti più attesi soprattutto dai più piccoli. Se "dolcetto e scherzetto" è ormai una tradizione anche da noi, è bene viverla assieme ai propri bambini alla larga dai prodotti pericolosi. Ecco qualche consiglio su trucchi e travestimenti se vuoi festeggiare Halloween coi tuoi bimbi in tutta sicurezza.
"All hallows eve" ovvero la "notte di Ognissanti". Probabilmente è questa l'origine della parola Halloween, una festa di origine celtica che anticamente sanciva la fine dell'estate e che ancora oggi si festeggia il 31 ottobre. Ormai da diversi anni, questa festività tipicamente anglosassone è arrivata informalmente anche anche da noi e soprattutto per i bimbi è sinonimo di "dolcetto o scherzetto" ma anche di streghe, mostri e travestimenti spaventosi. Se vuoi festeggiare Halloween con i tuoi bambini, però, è bene non dimenticarsi mai della sicurezza in particolar modo di costumi e trucchi da usare per i travestimenti: ecco quindi alcuni consigli per scegliere prodotti non pericolosi.
Come scegliere i trucchi
I trucchi non sono tutti uguali, per legge devono riportare l’elenco completo degli ingredienti (tra parentesi il nome chimico con cui sono riportati in etichetta). Ecco alcuni consigli per la scelta:
- usa colori ad acqua: simili agli acquarelli, sono comodi da applicare (con pennello o spugnetta bagnata), si rimuovono facilmente e sono meno rischiosi;
- le diciture “ipoallergenico” o “testato dermatologicamente” sono autodichiarazioni del produttore: non si può escludere in ogni caso una reazione allergica;
- evita i trucchi che contengono conservanti sotto osservazione come propylparaben, butylparaben e ovviamente methylisothiazolinone, vietato ormai da qualche anno nei prodotti cosmetici non a risciacquo e quindi anche nei trucchi (ma non è improbabile trovarlo ancora soprattutto se si acquista in canali di vendita meno soggetti a controlli) e allergeni (ad es. limonene, linalool, citronellol); sostituisci il rossetto con un burro cacao colorato ma verifica che non sia a base di oli minerali (ad es. paraffinum liquidum, petrolatum..): abbiamo riassunto qualche semplice consiglio per scegliere prodotti sicuri;
- per quanto riguarda gli allergeni, è bene prestare attenzione in particolar modo ad un ingrediente, il butylphenyl methylpropional, il cui utilizzo nei prodotti cosmetici è stato recentemente indicato come non sicuro dal comitato scientifico europeo per la sicurezza dei consumatori, ma attualmente è ancora ammesso e ampiamente presente sul mercato;
- evita gli smalti, contengono solventi che potrebbero essere pericolosi soprattutto per i bambini che mettono spesso le mani in bocca;
- acquista prodotti in canali di vendita sicurie sceglili in base alla lista degli ingredienti (che deve essere in vista).
Costumi e maschere: a cosa prestare attenzione
I travestimenti possono nascondere alcuni pericoli, soprattutto per i bambini più piccoli. Se acquisti un costume nuovo, la cosa migliore è lavarlo prima di farlo indossare ai bambini per rimuovere eventuali sostanze dannose. In alternativa anche lasciarli all’aria aperta per almeno 48 h può limitare la presenza di sostanze indesiderate, come abbiamo verificato diverse volte nei nostri test.
Ecco a cosa stare attento quando lo acquisti (o lo fai da te):
- Marchio CE: I costumi e le maschere devono rispettare le stesse regole di sicurezza dei giocattoli, tale conformità è garantita dalla presenza del marchio CE Non acquistate prodotti che riportano l’indicazione “questo prodotto non è un giocattolo” e verificate la presenza dell’indirizzo e nome del produttore o dell’importatore nell’Unione Europea.
- Infiammabilità: è il pericolo maggiore legato ai costumi che sono spesso in materiale sintetico e possono prendere fuoco facilmente. I bambini non devono mai giocare vicino a candele accese o a zucche che contengono fiammelle.
- Sostanze chimiche: meglio lasciare i costumi un paio di giorni all’aria aperta prima di indossarli per liberare le sostanze volatili eventualmente presenti. Se il tipo di tessuto lo permette, anche un lavaggio in lavatrice può essere d'aiuto per rimuovere eventuali tracce di trattamenti chimici. Se possibile evitate di indossare i costumi a diretto contatto con la pelle, meglio indossare un indumento di cotone sotto.
- Bottoni e laccetti: bottoni facilmente staccabili possono creare rischio di soffocamento da parte dei bambini piccoli o laccetti e cordoncini intorno al collo di strangolamento. In generale per bambini piccoli, scegliete il velcro al posto dei laccetti e costumi senza bottoni o nel caso rimuoveteli voi.
- Maschere: quelle di plastica morbida che coprono tutto il viso sono pericolose sia per il rischio di soffocamento sia per la possibile presenza di ftalati, sostanze tossiche per la riproduzione. È meglio evitarle del tutto sotto i 7 anni. Per quelli più grandi, verificate la presenza di almeno 2 ampie aperture ed eventualmente allargatele con delle forbici, anche per garantire una buona visibilità.
- Punte: pugnali, spade e altri accessori taglienti devono essere corti, morbidi o con le punte arrotondate.
- Mantello: è uno degli elementi più pericolosi, verificate che non sia troppo lungo perché non solo potrebbe inciampare e cadere, ma soprattutto prendere fuoco accidentalmente passando vicino a candele.
- Glitter e brillantini: se presenti su costumi e maschere potrebbero staccarsi e finire accidentalmente negli occhi con il rischio di lesioni oculari. Sono sconsigliati per bambini con meno di 3 anni.
- Schiume e spray: sono il rischio emergente negli ultimi anni. Non sono giocattoli e possono provocare gravi danni alla cornea, perché contengono sostanze irritanti per gli occhi e la pelle. Per questo motivo non vanno mai spruzzate sul viso o sul corpo e bisogna lavarsi bene le mani dopo averli utilizzati. Le bombolette inoltre sono infiammabili, non vanno utilizzate in presenza di fiamme, anche piccole, come le candele. Non vanno usate da bambini al di sotto di 3 anni.
Abbiamo analizzato la sicurezza di 20 costumi di Halloween aiutarti a scegliere un travestimento adatto ai più piccoli. Vai alla nostra indagine.
Leggi i nostri consigli per scegliere in sicurezza la zucca da decorare. E se vuoi trascorrere la festa di Halloween a Gardaland o a Leolandia, per aiutarti a scegliere, abbiamo analizzato i prezzi del biglietto di ingresso dei principali parchi divertimento: l’incremento, applicato per l’occasione arriva fino al 38%.