News

Trenitalia, sulle Frecce solo 2 bagagli a testa. Cosa cambierà con le nuove regole

Dovrebbe essere operativo per Pasqua il nuovo regolamento con il quale Trenitalia mira a ridurre il numero (e l'ingombro) dei bagagli su Frecciarossa, Frecciargento e Frecciabianca. Al momento è tutto sospeso, ma si parla di massimo 2 bagagli gratis e una sanzione da 10 euro per ogni bagaglio in più. Ecco cosa ci aspetta. 

articolo di:
08 marzo 2024
Bagagli posto sul treno

Sarebbe già dovuto essere in vigore dallo scorso primo di marzo, ma Trenitalia l'ha momentaneamente sospeso in attesa di ridiscuterne i termini assieme alle associazioni di consumatori. Parliamo del nuovo regolamento per chi viaggia sulle Frecce che Trenitalia aveva preparato nelle scorse settimane (senza confrontarsi con i consumatori) e che dovrebbe prevedere una stretta in particolar modo sui bagagli. Diciamo "dovrebbe" perché al momento è difficile reperire anche la prima versione della bozza di regolamento.

Quanti bagagli si potranno portare?

Ma cosa prevedeva la bozza del nuovo regolamento che sta facendo tanto discutere? Le nuove regole dovrebbero stabilire che ogni passeggero potrà portare con sé un massimo di due bagagli, oltre al proprio zaino o borsa contenente gli effetti personali e ad un eventuale passeggino. Questa disposizione dovrebbe riguardare esclusivamente Frecciarossa, Frecciarcgento e Frecciabianca

Cosa succede a chi ha un terzo bagaglio?   

Stando così le cose, un'ipotetica terza valigia non potrà essere imbarcata. A differenza della primissima versione di questo nuovo regolamento, che prevedeva la possibilità di pagare un sovrapprezzo da 50 euro per ogni bagaglio oltre i due consentiti, con ogni probabilità la versione finale del regolamento dovrebbe contemplare una sorta di sanzione. Di fatto chi sale su una Freccia con 3 o 4 valigie dovrà pagare una sanzione che (stando alle fonti di Trenitalia) sarà dell'ordine di una decina di euro a bagaglio: molto meno quindi delle 50 euro previste in prima battuta.

Che dimensioni devono avere i bagagli "gratis"?

Da quello che si può intuire l'intento di queste nuove disposizioni è regolare l'imbarco dei bagagli più o meno come avviene in aereo (anche per una questione di sicurezza). Tuttavia rimane cruciale capire quali dovranno essere le dimensioni massime dei due bagagli che si possono caricare gratuitamente (o meglio senza incorrere in sanzioni). Anche in questo caso la prima versione della bozza, prevedeva dimensioni massime diverse in base a prima e seconda classe: Prima Classe livelli Executive e Business (183cm massimo tra lunghezza, larghezza e profondità) e Seconda Classe (161cm massimo). Ora invece, dopo l'incontro di Trenitalia con le associazioni di consumatori, pare che le nuove misure dei bagagli trasportati siano uguali per tutti, prima e seconda classe, anche se non ci sono ancora le specifiche.

Bici? Sì ma nella sacca

Il nuovo regolamento prevede che anche le bici e i monopattini possono essere portati sul treno gratuitamente purché non occupino troppo spazio; in particolare la bici deve essere smontata o ripiegata e riposta in una sacca che non deve superare le misure di 80x110x45 centimetri. Mentre per sci, passeggini e strumenti musicali la somma di lunghezza, larghezza e profondità non deve superare i 200 centimetri.

Ma cosa prevede oggi il regolamento sui bagagli? 

Le nuove regole di fatto introducono un limite numerico di bagagli gratuiti (due) sotto il quale non si incorre in sanzioni. Il regolamento attualmente in vigore invece cita il solo limite che "non rechino intralcio o danno agli altri passeggeri", insomma quanti se ne vuole, purché non diano fastidio; si legge infatti: "Il passeggero può portare con sé gratuitamente bagagli o altri oggetti facilmente trasportabili (quali passeggini, carrozzine, seggioloni, se pieghevoli, ombrelloni, sdraio, sci, strumenti musicali) a condizione che siano posti negli spazi dedicati. I bagagli possono superare tale limite di volume a condizione che non rechino intralcio e/o danni agli altri passeggeri, non ostacolino le attività di servizio del personale ferroviario e non danneggino le vetture. In alcuni treni sono previsti appositi spazi dove collocare i bagagli di maggior ingombro."

Quando entra in vigore?

Il nuovo regolamento, come abbiamo visto, è al momento sospeso in attesa di essere rivisto con le associazioni di consumatori. L'idea di Trenitalia, tuttavia, è quello di farlo entrare in vigore entro Pasqua, ovvero nel momento in cui più gente utilizzerà le Frecce per spostarsi o per le famose "gite fuori porta". Secondo le intenzioni di Trenitalia, ogni passeggero dovrebbe venire informato prima dell'acquisto del biglietto sulle nuove regole per il trasporto dei bagagli.

Ci si chiede allora cosa succede se un viaggatore acquista un biglietto oggi (che il nuovo regolamento è sospeso) per viaggiare a Pasqua (quando probabilmente sarà già in vigore)? Dovrà comunque portare al massimo 2 bagagli anche se al momento dell'acquisto nessuno l'ha avvisato del nuovo regolamento, oppure potrà ritenersi libero di portarne quanti ne vuole purché, come dicono le attuali norma, "non siano d'intralcio agli altri passeggeri"? Difficile rispondere a questa domanda, almeno fino a quando non sarà definitivo il testo del nuovo regolamento. Staremo a vedere.