News

Crisi ucraina: sale ancora il prezzo della benzina. Trieste e Bolzano dove il pieno costa di più

La situazione geopolitica e le tensioni in Ucraina continuano a incidere in maniera pesante anche sul prezzo dei carburanti. La benzina ha raggiunto il prezzo medio nazionale di 1,953 euro al litro, mentre il diesel è a quota 1,829 euro al litro. Rispetto alla settimana scorsa, l'incremento è del 4,5% per la benzina e del 5,1% per il diesel. Da inizio anno, però, i rincari hanno superato anche il 15%. Qualche differenza tra città e città: Bolzano e Trieste dove il pieno costa di più, ad Aosta e Trento i prezzi più bassi rilevati.

  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
  • di
  • Roberto Usai
09 marzo 2022
  • contributo tecnico di
  • Paolo Cazzaniga
  • di
  • Roberto Usai
Crisi ucraina: sale ancora il prezzo della benzina. Ancona e Perugia le città dove si spende meno

Come era facile prevedere, i temuti effetti economici dell'invasione russa in Ucraina continuano a manifestarsi in maniera piuttosto evidente. Non solo sulle bollette energetiche, dove i rincari hanno interessato praticamente tutti i profili di consumo, ma anche sui carburanti. Come sta cambiando la situazione dei prezzi di benzina e diesel?

Da inizio anno benzina a +13,4% e diesel +15,2%

A confermare come la crisi geopolitica stia mettendo sotto pressione anche il settore dei carburanti, arrivano le nuove rilevazioni pubblicate dal ministero per la Transizione ecologica. In soli nove giorni il prezzo della benzina è balzato al +4,5% e, se si considera la media da inizio anno, è impossibile non notare la crescita esponenziale. Secondo l'Osservatorio, il prezzo della benzina è passato da 1,723 (lo scorso 3 gennaio) a 1,953 euro al litro l'8 marzo 2022. Se si considera il dato di inizio 2022, perciò, l'incremento si attesta al +13,4%. La variazione è ancora più marcata per il diesel, passato da 1,587 euro al litro lo scorso 3 gennaio a 1,829 euro al litro l'8 marzo 2022. In questo caso i prezzi medi sono saliti del 15,2%.

Caro benzina: la situazione nelle principali città

Come cambia il dato se ci focalizziamo sulle singole città? Per capirlo abbiamo analizzato la situazione dei prezzi medi di benzina e diesel (sia in modalità servito che self) applicati nei capoluoghi di Regione. Abbiamo preso in considerazione la media per città calcolata tra il 1° e l'8 marzo 2022, con i dati resi disponibili dall'Osservatorio del Ministero. 

Prezzo benzina: il dettaglio città per città
Benzina
Città Prezzo servito in euro Prezzo self in euro
Ancona 2,118 1,957
Aosta 1,992 1,932
Bari 2,175 1,992
Bologna 2,179 2,024
Bolzano 2,187 2,043
Cagliari 2,181 1,974
Campobasso 2,196 1,99
Catanzaro 2,159 2,013
Firenze 2,146 1,979
Genova 2,16 2,02
L'Aquila 2,155 1,979
Milano 2,159 2,03
Napoli 2,09 1,997
Palermo 2,184 2,011
Perugia 2,121 1,963
Potenza 2,114 2,034
Roma 2,087 1,973
Torino 2,117 1,983
Trento 2,181 2,012
Trieste 2,12 2
Venezia 2,108 1,976
Data rilevazione: 08/03/2022
Prezzo diesel: il dettaglio città per città
Gasolio
Città Prezzo servito in euro Prezzo self in euro
Ancona 2,009 1,837
Aosta 1,855 1,855
Bari 2,057 1,869
Bologna 2,063 1,895
Bolzano 2,043 1,902
Cagliari 2,065 1,858
Campobasso 2,089 1,886
Catanzaro 2,035 1,887
Firenze 2,043 1,87
Genova 2,053 1,904
L'Aquila 2,054 1,856
Milano 2,052 1,917
Napoli 1,998 1,896
Palermo 2,08 1,9
Perugia 2,028 1,852
Potenza 2,012 1,897
Roma 1,993 1,872
Torino 2,019 1,884
Trento 1,854 1,818
Trieste 2,039 1,919
Venezia 1,97 1,879
Data rilevazione: 08/03/2022

Benzina, tutte le città sforano i 2€/litro per il servito

In tutte le città analizzate per fare benzina scegliendo la modalità servito significa spendere almeno 2 euro al litro. Unica eccezione è Aosta, dove il prezzo si è fermato a 1,99 euro al litro, di fatto allineandosi alla media degli altri capoluoghi. La modalità self, che in genere offriva maggiori occasioni di risparmio, ha ora sforato la soglia dei 2 euro al litro in nove città: Potenza, Catanzaro, Bologna, Trieste, Milano, Genova, Palermo, Trento e Bolzano. Se ci concentriamo sulla benzina (sia servito che self) possiamo notare che, rispetto alla settimana precedente, il prezzo è salito del 5%. Significativo è il caso di Perugia, la città in cui avevamo rilevato il prezzo più basso la scorsa settimana. Il capoluogo umbro mostra ora un incremento del 7,6% per la modalità self. Non è esente dai rincari anche il diesel che, rispetto alla settimana scorsa, segna un +9,8% per la modalità servito e +8,5% per quella self. Questo, in sostanza, può significare che gli aumenti sembra siano arrivati con una settimana di ritardo

Modalità self: Bolzano e Trieste le città più care

Dati alla mano, se ci concentriamo sulla modalità self, possiamo stilare una classifica delle città più care e di quelle dove il pieno costa meno. Aosta è la città dove la benzina in modalità self costa meno (in media 1,932 euro al litro), mentre con un prezzo medio di 2,043 euro al litro è Bolzano la città dove abbiamo rilevato il pieno più caro. Considerando invece il diesel, la città che registra il prezzo medio più basso è Trento (1,817 euro al litro), a Trieste - con 1,919 euro al litro - quello più alto.