Consigli

Benzina, chiariamo cinque dubbi diffusi sul pieno

15 settembre 2015
benzina

La benzina dei distributori no logo è di qualità scadente? Ed è vero che più alto è il numero di ottani e maggiore è la qualità del carburante? Quanti dubbi quando si tratta di fare il pieno alla nostra auto. Chiariamo i cinque più diffusi e impariamo a scegliere.

Quanti dubbi ci assalgono quando dobbiamo andare a fare il pieno alla nostra auto. La benzina delle pompe no logo è di qualità inferiore rispetto a quelle di marca? Ed è vero che più alto è il numero di ottani, maggiore è la qualità? Rispondiamo a cinque domande ricorrenti.

  • È vero che più alto è il numero di ottani e maggiore è la qualità del carburante? L'indicazione è sempre corretta?

Il numero di ottani viene spesso considerato un indice di qualità del carburante, ma in realtà si riferisce alla capacità della benzina di realizzare una corretta combustione miscelandosi con l'aria. Perciò il numero più alto indica, almeno teoricamente, una migliore prestazione del motore. Esiste una specifica di riferimento che armonizza la benzina senza piombo in tutta Europa. Una volta rispettato il valore minimo previsto dalla normativa (che è di 95), perciò, non c'è una reale necessità di disporre di più ottani. Dalla nostra ultima inchiesta risulta che l'indicazione alla pompa è sempre corretta e ha sempre un contenuto di ottani uguale o superiore a 95.

  • Scegliendo una benzina con un elevato numero di ottani, a conti fatti, spendo di meno?

Più che il numero di ottani, quello che incide sui consumi è molto più lo stile di guida. Un guidatore comune non riesce ad avvertire la differenza utilizzando benzina a più ottani in un'auto che non sia preparata. I nostri colleghi portoghesi hanno provato su pista se benzine no logo, normali e additivate per essere "più performanti", "tenere pulito il motore" e "migliorare i consumi" fossero diverse e i risultati parlano chiaro: non esiste alcuna differenza rispetto a quelle normali.

  • Se la percentuale di biodisel è troppo elevata la mia auto ha prestazioni minori?

In verità la percentuale del biodisel non è libera, ma viene definita per legge e non può superare il 7% v/v. In futuro questa potrebbe aumentare (i motori sono già tecnicamente pronti a lavorare con una quota maggiore di biodisel), ma la norma attuale la limita.

  • I diesel speciali inquinano meno e preservano il motore?

Fino a qualche anno fa il gasolio distribuito dalle pompe era identico a quello che usciva dalla raffinazione. La sua qualità, perciò, dipendeva dalle caratteristiche del greggio e dalle modalità di distillazione. Recentemente hanno trovato maggiore impiego componenti da impianti di conversione, quindi l'influenza della qualità del greggio - seppure comunque importante - si è attenuata. Anche riguardo i prodotti "premium", che promettono di ottimizzare le prestazioni, ridurre le emissioni e un maggior rendimento energetico, i test dei colleghi portoghesi parlano chiaro: non c'è nessuna differenza sui motori. Le caratteristiche del diesel, però, sono sensibili alla temperatura. Per questo motivo, in alcune stazioni di servizio, sono distribuiti gasoli alpini, in grado di offrire migliore resistenza con il clima più rigido.

  • La benzina delle pompe no logo è scadente?

I carburanti venduti dalle pompe no logo (o pompe bianche) hanno esattamente le stesse caratteristiche di quelli di marca. Le loro specifiche sono garantite dalla conformità obbligatoria alle normative europee per le benzine e per il gasolio da trazione (diesel).

Quale auto scegliere?

Hai intenzione di cambiare auto, ma sei confuso davanti a tante pubblicità? Affidati al nostro test: abbiamo messo a confronto 271 automobili, scegliendole tra le più diffuse sul mercato.


Confronta le auto