Cosa devono sapere tutti i ciclisti prima di pedalare

Che tu sia un ciclista abituale o saltuario poco cambia: ci sono delle regole da rispettare altrimenti rischi di dover pagare una sanzione. E forse nemmeno tutti sanno qual è il corretto comportamento da tenere quando si va in bici. Ecco cosa devi sapere, sia per la tua sicurezza sia per quella degli altri.
Posso portare un passeggero?
La legge ammette il trasporto di un passeggero solo se ha meno di 8 anni,se sei maggiorenne e con apposito sistema di trattenuta (preferisci un seggiolino omologato con la marcatura EN 14344). Non è, invece, possibile trasportare bambini con più di 8 anni o adulti, né sulla canna né sul manubrio né sul portapacchi.
Si può viaggiare affiancati?
Si può viaggiare affiancati solo nei centri urbani, solo se le condizioni lo permettono (cioè non si arreca disturbo alla circolazione) e massimo in due biciclette. È invece obbligatorio viaggiare su un’unica fila se si è in gruppo o se ci si trova fuori dai centri urbani, ad eccezione di un adulto che accompagna un bambino con meno di 10 anni.
Posso utilizzare due seggiolini sulla stessa bici?
Sulla stessa bici si possono montare due seggiolini per bambini, cioè quello davanti (circa dai 9 mesi ai 2 anni) e quello dietro (circa dai 3 ai 6 anni), ma si può portare un solo bambino (con meno di 8 anni) alla volta. È vietato trasportare contemporaneamente due bambini, anche se hanno meno di 8 anni.
Posso telefonare mentre pedalo?
Per guidare la bicicletta è necessario avere le mani libere, quindi è possibile chiamare e rispondere al telefono solo utilizzando l'auricolare. Non puoi, invece, scrivere messaggi e fare foto: nel caso è necessario fermarsi e accostare senza arrecare disturbo alla circolazione.
Posso portare il cane?
È vietato sia tirare il cane con il guinzaglio mentre pedali sia farlo correre libero a lato della biciletta, non solo per la sicurezza del ciclista, ma anche per il benessere dell’animale. Puoi utilizzare trasportini chiusi da montare sul portapacchi o sul manubrio per cani di piccola taglia o agganciare gli appositi carrettini per quelli di taglia media.

Posso portare un passeggero?
La legge ammette il trasporto di un passeggero solo se ha meno di 8 anni,se sei maggiorenne e con apposito sistema di trattenuta (preferisci un seggiolino omologato con la marcatura EN 14344). Non è, invece, possibile trasportare bambini con più di 8 anni o adulti, né sulla canna né sul manubrio né sul portapacchi.

Si può viaggiare affiancati?
Si può viaggiare affiancati solo nei centri urbani, solo se le condizioni lo permettono (cioè non si arreca disturbo alla circolazione) e massimo in due biciclette. È invece obbligatorio viaggiare su un’unica fila se si è in gruppo o se ci si trova fuori dai centri urbani, ad eccezione di un adulto che accompagna un bambino con meno di 10 anni.

Posso utilizzare due seggiolini sulla stessa bici?
Sulla stessa bici si possono montare due seggiolini per bambini, cioè quello davanti (circa dai 9 mesi ai 2 anni) e quello dietro (circa dai 3 ai 6 anni), ma si può portare un solo bambino (con meno di 8 anni) alla volta. È vietato trasportare contemporaneamente due bambini, anche se hanno meno di 8 anni.

Posso telefonare mentre pedalo?
Per guidare la bicicletta è necessario avere le mani libere, quindi è possibile chiamare e rispondere al telefono solo utilizzando l'auricolare. Non puoi, invece, scrivere messaggi e fare foto: nel caso è necessario fermarsi e accostare senza arrecare disturbo alla circolazione.

Posso portare il cane?
È vietato sia tirare il cane con il guinzaglio mentre pedali sia farlo correre libero a lato della biciletta, non solo per la sicurezza del ciclista, ma anche per il benessere dell’animale. Puoi utilizzare trasportini chiusi da montare sul portapacchi o sul manubrio per cani di piccola taglia o agganciare gli appositi carrettini per quelli di taglia media.
Le sanzioni per i ciclisti
Anche chi va in bici, se non rispetta il codice della strada, può essere multato. Questo è quanto rischi veramente di pagare se non rispetti le regole:
- Circolazione contromano o su marciapiede (Art. 143 Codice della Strada): sanzione a partire da 167 euro;
- Circolazione se non si tiene la destra(Art. 143 Codice della Strada): sanzione a partire da 42 euro;
- Circolazione su strisce pedonali (Art. 182 Codice della strada): sanzione a partire da 26 euro;
- Condurre animali (Art. 182 Codice della strada): sanzione a partire da 26 euro;
- Trasporto bambini (Art. 182 Codice della strada): sanzione e partire da 26 euro;
- Cellulari e auricolari (Art. 173 Codice della strada): sanzione a partire da 165 euro.
Da ultimo, non dimenticare la sicurezza. In caso di caduta, il caschetto per la bici può fare davvero la differenza, ma è importante saper scegliere quello giusto. Scopri qui i risultati del nostro test.