Come testiamo

Com’è strutturato il nostro test di laboratorio sui balsami per capelli

01 dicembre 2023
primo piano donna che pettima capelli

01 dicembre 2023
Abbiamo portato in laboratorio i balsami per capelli più diffusi sul mercato per verificarne l'efficacia e l'impatto ambientale. Li abbiamo anche sottoposti a una prova d'uso eseguita da più di 500 consumatrici e consumatori.

Per verificare la qualità dei balsami per capelli ne abbiamo portati laboratorio 17, per la maggior parte indicati per tutti i tipi di capelli per capelli normali.

Come sempre, abbiamo cercato di selezionare i prodotti dei marchi più rappresentativi del mercato, includendo le referenze delle principali private label (supermercati e discount).

I balsami sono stati sottoposti ad una specifica analisi per valutarne la reale efficacia in un laboratorio specializzato. Grazie all’aiuto di un altro laboratorio specializzato è stato valutato il loro impatto ambientale. Abbiamo verificato, come di consueto, la completezza e correttezza delle informazioni in etichetta. Infine un panel di comuni consumatori e consumatrici ha valutato le caratteristiche cosmetiche dei balsami dopo averli usati in maniera anonima.

vai al comparatore dei balsami per capelli

Efficacia

La prova più importante che i balsami del test hanno dovuto superare è quella sulla pettinabilità dei capelli.  La metodologia applicata si chiama “combing force”: delle ciocche di capelli veri sono state lavate e trattate con i balsami oggetto del test, successivamente con uno speciale macchinario è stata misurata la forza necessaria a far passare i denti di un pettine tra le ciocche. Minore è la forza necessaria per pettinare i capelli e più efficace è il balsamo.

Impatto ambientale

Per valutare l’impatto ambientale dei balsami sono stati presi in considerazione sono stati presi in considerazione diversi aspetti:

  • la composizione per giudicare l’impatto degli ingredienti sull’ambiente, considerando la loro tossicità nei confronti di diversi sistemi viventi;
  • la tipologia di imballaggio, non solo dal punto di vista del materiale, ma è stato valutato anche il suo peso (in rapporto alla quantità di prodotto all’interno) e la quantità di balsamo che rimane “intrappolata” all’interno quando il prodotto termina.

Prova d’uso

La prova d’uso per valutare le caratteristiche cosmetiche (come ad esempio odore, consistenza, facilità di utilizzo, spalmabilità) e l’efficacia percepita è stata eseguita da più di 500 consumatrici e consumatori che hanno aderito e si sono candidati alla nostra piattaforma di test collaborativi ACMakers. I nostri tester hanno ricevuto i balsami da provare in contenitori tutti uguali, anonimi e nominati con un preciso codice, in modo tale che le marche dei prodotti non fossero in alcun modo riconoscibili.  Li hanno provati per circa due settimane e poi hanno risposto ad un questionario online.

Etichetta

Per valutare l’etichettatura dei balsami abbiamo considerato sia le informazioni obbligatorie sia quelle facoltative (a discrezione del produttore), che hanno un peso maggiore nella composizione del giudizio complessivo del parametro. Abbiamo anche verificato e penalizzato la presenza di claim scorretti.

Il metodo del test

Data di acquisto e di analisi dei prodotti

Acquisto: maggio 2023

Rilevazione prezzi: agosto 2023

Analisi: giugno - settembre 2023

Come abbiamo scelto i prodotti

Abbiamo tenuto conto dei marchi maggiormente distribuiti sul mercato, ma abbiamo anche voluto coprire il più possibile in maniera trasversale le varie segmentazioni (come il posizionamento di prezzo; la presenza di marchi del distributore e prodotti venduti in canali specifici).

Il peso dato alle prove

A pesare di più sulla qualità globale, il 55%, è l’efficacia nel rendere pettinabili i capelli misurata con prove di laboratorio. La prova d’uso fatta dai consumatori che hanno usato i balsami in forma anonima pesa per il 25%.

Nel giudizio globale, la valutazione delle informazioni presenti in etichetta pesa per il 10%, così come

l’impatto ambientale (valutazione degli ingredienti e dell’imballaggio).

Ulteriori dettagli sulla scelta dei prodotti testati, il peso delle prove e più in generale sul metodo dei nostri test.