Materasso EMMA ONE RIGIDO: caratteristiche Archivio
Gli ultimi prodotti testati
Scopri quali sono gli ultimi prodotti che abbiamo portato in laboratorio.
€199,00
Risultati del test
ottima
Risultati del test
Sostegno del corpo
E' la caratteristica più importante: la capacità da parte del materasso di sostenere in modo corretto e confortevole il corpo dell'utilizzatore. Viene misurata con soggetti di diversa corporatura e per diverse posizioni di sonno.
-
Sostegno per le corporature esili5 Star
-
Sostegno per le corporature robuste4 Star
-
Sostegno per chi dorme in posizione supina4 Star
-
Sostegno per chi dorme sul fianco4 Star
Durata
Nel nostro test di durata, un rullo da 140 kg viene fatto scorrere su ogni materasso 30.000 volte. Tale trattamento simula 10 anni di normale utilizzo di un materasso. Questo giudizio riassume i risultati delle verifiche condotte sul materasso dopo il test di durata.
-
Mantenimento del sostegno del corpo Info
Mantenimento del sostegno del corpo
A seguito del test di durata, rieseguiamo i test di sostegno del corpo. I materassi valutati meglio non hanno subìto significative riduzioni della capacità di sostegno del corpo rispetto a quella che avevano prima del test di durata.
5 Star -
Test di fatica Info
Test di fatica
Questo giudizio è relativo alle condizioni generali del materasso dopo il test di durata. 5 stelle per i materassi che non hanno subito alcun danneggiamento visibile.
5 Star
Traspirabilità
I materassi valutati meglio in questa prova sono quelli che imprigionano meno umidità e che sono quindi più traspiranti.
Elasticità puntuale
E' una valutazione della capacità da parte del materasso di deformarsi solo nella zona sottoposta al carico, senza quindi infossarsi nelle zone attorno.
-
Distribuzione del peso del corpo Info
Distribuzione del peso del corpo
E' una misura di come il peso del corpo si distribuisce sul materasso: se ci sono delle zone di elevata pressione, il comfort potrebbe non essere ottimale.
-
Analisi del comfort Info
Analisi del comfort
Viene misurata, in diverse zone del materasso, la sua resistenza alla pressione generata da un macchinario: da questi risultati puntuali, è possibile ricavare una valutazione della comodità del materasso.
-
Stabilità Info
Stabilità
Un peso da 17,5 kg viene fatto cadere sul materasso. Un oscilloscopio misura quanto il materasso vibra a seguito dell’impatto. Minori sono le vibrazioni, maggiore è la stabilità (e il comfort) che il materasso offrirà a fronte dei movimenti di chi ci sta dormendo sopra.
4 Star
-
Riciclabilità Info
Riciclabilità
Valutiamo la facilità di rimozione e separazione dei vari strati del materasso, in base a come sono posizionati e alla presenza di eventuali strati di colla. Più facile è separare i vari materiali, più facile è riciclare il materasso a fine vita.
-
Carbon footprint Info
Carbon footprint
Dopo il test, il materasso viene aperto e sezionato. Vengono classificati e pesati i materiali di cui è composto. Sulla base poi di valori medi europei relativi alle emissioni di CO2 associabili alle fasi di estrazione e di lavorazione di ciascun materiale, viene calcolata l’impronta di carbonio (carbon footprint) di ogni materasso.
-
Qualità costruttiva
Caratteristiche
Caratteristiche generali
-
Materiale principale InfoPoliuretano
Materiale principale
Spesso i materassi sono costituiti da numerosi strati: qui indichiamo il materiale dello strato principale, cioè quello che più di tutti determina il sostegno del corpo. Può essere in poliuretano, in lattice o in molle metalliche.
-
Strato in memory foamSì
-
Numero di zone (orizzontalmente)7
-
Numero di strati (verticalmente) Info7
Numero di strati (verticalmente)
E' il numero non solo degli strati principali del materasso (quelli cioè adibiti al sostegno del corpo) ma anche degli strati di rivestimento. Il numero di strati principali del materasso è facilmente ricavabile dalla foto dell'angolo tagliato, che mostriamo per tutti i materassi testati.
Caratteristiche misurate
-
Spessore18,00 cm
-
Rigidità effettiva InfoRigido
Rigidità effettiva
Misuriamo la rigidità dei materassi sulla base dello standard europeo di riferimento EN1957. Dal momento che lo standard non definisce le nomenclature (morbido, rigido, ecc...), i produttori possono utilizzarle a loro piacimento, con conseguente mancanza di uniformità. Ecco perché la nostra classificazione di rigidità, che invece è oggettiva e uniforme, spesso non corrisponde a quella data dai produttori.
-
Livello di calore InfoMedio
Livello di calore
Misuriamo l'isolamento termico offerto dai materassi. I materassi "freschi" sono quelli più adatti per chi vive in climi caldi o semplicemente soffre il caldo.
-
Intensità dell'effetto memory InfoMedia
Intensità dell'effetto memory
Per i materassi che hanno almeno uno strato superficiale in memory foam, è una misura dell'intensità dell'effetto viscoelastico del materasso.
-
Migliore
del testMiglior scelta green82 Qualità
ottimaPrezzo medio
600,00 €Approfitta dell'offertaSei già socio?
Accedi con le tue credenziali -
Miglior
acquisto68 Qualità
buonaPrezzo a partire da
98,00 €Approfitta dell'offertaSei già socio?
Accedi con le tue credenziali -
Miglior
acquisto66 Qualità
buonaPrezzo a partire da
95,00 €Approfitta dell'offertaSei già socio?
Accedi con le tue credenziali