Rispondiamo alle domande più frequenti sui piumoni
Come e quanto arieggiare il piumone?
È buona regola fare prendere aria al piumone almeno una volta a settimana, meglio se al mattino presto, quando l'aria è più fresca e più tersa e il sole non è particolarmente aggressivo. In questo modo l'umidità della notte può evaporare.
Come si lava il piumone?
Generalmente si deve lavare il piumone una volta all'anno: quasi tutti possono essere messi in lavatrice con un detersivo liquido universale (segui le indicazioni in etichetta).
Come si asciuga il piumone?
È molto importante fare asciugare il piumone molto bene perché altrimenti potrebbero crearsi muffa e cattivi odori (verifica in etichetta se può essere messo in asciugatrice).
Come si conserva il piumone?
Il piumone va riposto nella confezione originale oppure in un sacchetto sottovuoto: si risparmia molto spazio e il piumone rimarrà pulito e protetto.
È meglio il piumone o la trapunta?
È il grande dilemma che ci si pone sempre quando arriva la stagione fredda e ci accingiamo a fare la scelta migliore per il nostro sonno. Trapunta e piumone sono molto diversi tra loro e vanno gestiti in maniera differente. La scelta di affidare il nostro sonno a un piumone o a una trapunta è certamente molto personale. Ciò che però si può sottolineare, è che il piumone è certamente più pratico e si può lavare e cambiare con più frequenza. Oltre a questi motivi pratici e igienici c’è anche da dire che l’isolamento termico offerto dal piumone non ha paragoni con la trapunta, decisamente meno traspirante e meno versatile. Il piumone infatti offre anche maggiore versatilità dal punto di vista estetico: cambiando il copripiumino spesso, e magari abbinandolo ai colori della stanza, può rendere gli ambienti domestici originali e personalizzati.
Come mettere il piumone nel copripiumino?
Prima di tutto è necessario armarsi di pazienza. E anche se l’impresa sembra impossibile, inserire il piumone nel suo sacco copripiumino non è poi così difficile, basta seguire alcuni semplici passaggi:
- Stendere il piumone su un lato del letto
- Disporre il sacco copripiumino alla rovescia sopra il piumone
- Fermare il sacco al piumino: entrambi possono essere dotati di bottoni a pressione, laccetti o bottoni con asole che consentono di unire i capi e facilitare le operazioni
- Infilare le mani all’interno del sacco dal lato chiuso per prendere entrambi i prodotti ai due angoli e poi rivoltarli insieme con un unico passaggio
- Mantenere in alto le braccia per fare in modo che tutto il tessuto del sacco si possa distendere in lunghezza