Speciali

Apple: multa da 900 mila euro per non aver rispettato la garanzia legale

03 ottobre 2012
prodotti apple

Come aveva dimostrato la nostra inchiesta, Apple non riconosceva ai consumatori i due anni di garanzia legale sui prodotti. Grazie a tutti quelli che ci hanno segnalato i loro casi avevamo portato la cosa al Garante che ha multato l'azienda di Cupertino con 900 mila euro di sanzione. Ora il Consiglio di Stato conferma la multa.

Anche per i prodotti Apple la garanzia deve durare due anni. Lo dice anche il Consiglio di Stato che ha confermato la sanzione di 900 mila euro inflitta dal Garante alla multinazionale della mela nell'aprile del 2011 per pratica commerciale scorretta. E lo ribadisce il Tar, che ha respinto il ricorso presentato dall'azienda. Anche il Vice Presidente della Commissione europea Viviane Reding si schiera dalla nostra parte, con questa lettera (la trovi qui a destra) inviata ai 27 ministri di tutti i Paesi membri dell'Unione europea responsabili per la tutela dei consumatori, tra i quali il nostro Ministro Corrado Passera.

In pratica, nei negozi Apple (così come sul sito Apple) ti riconoscono solo la garanzia di un anno, e se vuoi estenderla per i successivi 12 mesi ti propongono di acquistare Apple Care, una garanzia Apple che costa 69 euro. È capitato anche a noi in alcuni sopralluoghi fatti a febbraio, come evidenziato nel video. E anche in tempi più recenti abbiamo riscontrato che l'informazione sulla garanzia fornita ai consumatori negli Apple store continua a essere, in molti casi, ingannevole e non esaustiva.

 

Fai valere il tuo diritto
L’articolo 130 del Codice del Consumo parla chiaro: sui prodotti acquistati in negozio o sul sito del produttore la garanzia per i difetti di fabbricazione è di due anni. Se ti è capitato di incappare in un guasto con un prodotto Apple e di non riuscire a far valere la garanzia entro due anni, utilizza il modello di lettera che trovi qui a fianco per far valere il tuo diritto.
Insieme ad altre associazioni di consumatori europee abbiamo inviato una diffida a Apple perché sospenda immeditamente il comportamento e si adegui alla norma europea, applicando la garanzia di due anni prevista dal codice del consumo. Se ora Apple non si adeguerà alle sentenze del Tar, procederemo davanti al tribunale civile.

Raccontaci come è andata
E se vuoi raccontarci la tua esperienza, compila il questionario. E sostienici in questa battaglia, che può interessarre chiunque abbia un prodotto Apple e rischia di trovarsi appiedato dalla garanzia in caso di malfunzionamento anche prima dei due anni previsti dalla legge.

Trova la migliore tariffa
Confrontare tutte le tariffe cellulari è semplice. Utilizza il nostro servizio che analizza decine e decine di tariffe mobile per aiutarti a fare la scelta giusta.

Nuovo procedimento dell'Antitrust nei confronti di Apple
L'Antitrust ha avviato un nuovo, ulteriore procedimento contro Apple. La multinazionale, infatti, continua a portare avanti le pratiche commerciali scorrette che riguardano la garanzia legale biennale del venditore sui prodotti acquistati. La società fondata da Steve Jobs era già stata sanzionata dalla stessa autorità con una multa di 900 mila euro. Multa confermata in seconda battuta anche dal Tar.
A questo punto chiediamo che l'autorità garante della concorrenza e del mercato imponga alla Apple una sanzione esemplare. Nei casi di reiterata inottemperanza a un precedente provvedimento in materia di pratiche commerciali scorrette, infatti, l'art.27 del codice di consumo prevede che l'Autorità stessa può disporre la sospensione dell'attività d'impresa per un periodo di 30 giorni.  
Diffida a Apple

Le associazioni di consumatori in tutta Europa hanno inviato una prima diffida a Apple società affinché sospenda immeditamente il comportamento e si adegui alla norma europea, applicando la garanzia di due anni prevista dal codice del consumo.

Ma Apple continua a ignorare la legge sulla garanzia, come confermano le numerose segnalazioni che riceviamo: in molti casi gli addetti alla vendita dei negozi Apple continuino a promuovere l’acquisto della garanzia commerciale Apple Protection Plan (APP), senza chiarire la sovrapposizione tra il contenuto di questa e i diritti spettanti per legge in virtù della garanzia legale di conformità (che dà diritto alla riparazione o sostituzione gratuita del bene anche nel corso del secondo anno dalla consegna).
Lo stesso avviene sul sito Apple, dove le informazioni sulla garanzia di conformità continuano a essere presentate in secondo piano rispetto a quella offerta da Apple.

A questo punto non ci resta che rivolgerci al tribunale ordinario per far riconoscere i diritti che spettano a chi compra un prodotto firmato dalla Mela. Per questo, in attesa che l’Antitrust attribuisca nuove sanzioni, abbiamo diffidato di nuovo Apple ad adeguarsi alle prescrizioni del Codice del Consumo ribadite dall’Autorità.

A conferma del fatto che le nostre pretese sono nel giusto, il Consiglio di Stato, al quale Apple si era rivolta in appello con ulteriori ricorsi, non ha accolto la richiesta di sospensione del provvedimento con cui l’Antitrust l’ha sanzionata per 900 mila euro.

Garanzia Apple: piena vittoria di Altroconsumo al Tar, la battaglia continua

Con tre sentenze il Tar ha definitivamente rigettato i ricorsi di Apple accogliendo in pieno le richieste di Altroconsumo e dell’Antitrust, solo per quanto riguarda Apple Sales International è stata accolta parzialmente la richiesta limitatamente all’ordine di modifica delle confezioni nella garanzia commerciale Apple Protection Plan, in parte rettificato. Confermata quindi la sanzione complessiva ad Apple di 900.000 euro per pratiche commerciali scorrette legata alla garanzia.
Si tratta di una grande vittoria per Altroconsumo e per l’Antitrust che avrà ripercussioni positive per tutti i consumatori anche fuori dai nostri confini nazionali.
E’ ancora pendente la nostra diffida preliminare a inibitoria, se Apple non si adeguerà subito alla decisione dell’Antitrust come confermata ora dalle sentenze del TAR procederemo con un’inibitoria davanti al Tribunale Civile. Anche per questo continuate intanto a raccontarci la vostra esperienza con la garanzia Apple attraverso l’apposito modulo sul nostro sito