Garanzia limitata se iPhone 7 entra a contatto con liquidi. Ma non era resistente all'acqua?

La resistenza all'acqua è stata da subito la caratteristica di punta dei nuovi smartphone Apple, soprattutto negli spot e nelle comunicazioni promozionali. Allora perché, se vengono a contatto con liquidi, gli iPhone 7 non sono coperti dalla garanzia? Abbiamo segnalato la pubblicità ingannevole all'Antitrust.
"Fatto per resistere all'acqua", "Resistente all'acqua e agli schizzi" e ancora "Resiste agli spruzzi". Insomma, quella della resistenza all'acqua è stata, fin dal suo lancio, una delle caratteristiche di punta dell'iPhone 7, utilizzata in buona parte dei materiali promozionali. L'ultimo smartphone di casa Apple, infatti, è il primo della Mela a poter vantare questa peculiarità. E lo spot chiamato "Tuffo", visualizzabile sul sito del produttore, fa leva - oltre che sul nuovo sistema di altoparlanti stereo - proprio su questo aspetto di resistenza al contatto con i liquidi. Un bagnante si tuffa in piscina senza preoccuparsi del suo smartphone che, mentre riproduce musica attraverso gli speaker di nuova generazione, viene lasciato poco distante dalla vasca, su un tavolino. Quello che succede poco dopo è abbastanza prevedibile: neanche a dirlo, lo smartphone - che già staziona su una pozza d'acqua sul tavolino - viene completamente inondato dagli schizzi. Il tutto avviene, ovviamente, senza alcuna conseguenza per l'iPhone 7.
Perché la garanzia non copre i danni provocati dai liquidi?
Tutto sembra filare liscio, fin quando non arriva l'ultima schermata dello spot. Qui, infatti, Apple si affretta a precisare che, in caso di contatto con l'acqua, la garanzia viene limitata: su schermo nero si legge "La garanzia non copre i danni provocati dai liquidi". Ma come, non lo avevamo lasciato impavido sotto gli schizzi d'acqua?
Lo spot induce a credere che il telefono sia impermeabile
Il fatto stesso che l'azienda espliciti una limitazione della garanzia in caso di danni provocati da liquidi è una chiara ammissione di ingannevolezza del messaggio pubblicitario. Lo spot indugia più volte su questo aspetto che, inevitabilmente, porta il consumatore a ritenere che lo smartphone resista al contatto con l'acqua. Non c'è un esplicito riferimento all'immersione dello smartphone in acqua ma, stando a quanto avviene nello spot, non sarebbe necessario osservare particolari precauzioni, neanche in situazioni solitamente considerate "a rischio", come in una piscina. Di conseguenza, il messaggio pubblicitario genera nel consumatore medio l'aspettativa di acquistare un prodotto impermeabile o comunque resistente agli schizzi.
Segnalata la pratica commerciale scorretta
Per questi motivi abbiamo quindi segnalato la pratica commerciale scorretta all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Abbiamo chiesto che intervenga per sospendere lo spot ingannevole e sanzionare Apple per averlo divulgato.
Confronta l'iPhone 7 con gli altri smartphone
Se stai cercando un nuovo telefonino, puoi confrontare l'iPhone 7 con gli altri smartphone presenti sul mercato. Nell'ultimo test ne abbiamo portati in laboratorio 180.