Rispondiamo ai dubbi più frequenti sugli smartphone
Qual è il miglior smartphone sotto i 200 euro?
Se scattare foto e velocità di funzionamento non sono tra le priorità, acquistare uno smartphone di questa fascia potrebbe essere un’ottima scelta. Un esempio? L'Oppo A5 2020: questo smartphone ha una buona qualità complessiva ed è molto conveniente, costa infatti circa 150 euro. Lo schermo da 6,5" ha un aspetto migliore di quello di altri modelli, è molto rapido a reagire ai comandi e ha un’ottima durata della batteria. Tutto sommato è sicuramente una buona scelta.
Qual è il miglior smartphone per foto e video?
Nell’epoca dei "selfie" e, in generale, delle fotografie scattate direttamente dal cellulare, la qualità delle immagini e la fotocamera diventano una delle voci più importanti nel momento in cui si valuta l’acquisto di un nuovo smartphone. Il top di gamma di Apple è il migliore disponibile in commercio. In particolare, l’iPhone 11 pro, un dispositivo che regala scatti di ottima fattura in qualsiasi condizione di luce grazie alle 3 fotocamere posteriori, teleobiettivo, grandangolo e Ultra-grandangolo. E non c’è solo la qualità delle foto: un ulteriore punto di forza di questo smartphone è rappresentato dalla semplicità, dall’ergonomia e dalle opzioni, della funzione fotocamera. Leggi il nostro approfondimento per scegliere il miglior smartphone per foto e video.
Come attivare internet sullo smartphone?
Generalmente, la connessione Internet viene configurata automaticamente una volta inserita la SIM nel cellulare, tuttavia a volte si rende necessario impostare la connessione manualmente. Le connessioni 3G e 4G (oggi anche 5G) sono le tecnologie utilizzate per il traffico dati su smartphone e permettono il download di dati da internet e l'utilizzo dei servizi "voce". Quando si inserisce una scheda SIM con un abbonamento ad internet incluso nello smartphone, ci sarà un immediato collegamento ad una connessione dati. In alternativa ci si potrà connettere a internet utilizzando il modem Wi-Fi: la connessione dati é limitata ad un numero massimo di GB di download mentre la connessione alla rete WIFI permetterà di utilizzare internet sul cellulare senza badare alla quantità di dati scaricati. La connessione al modem Wi-Fi è molto semplice ed intuitiva: dalle impostazioni di rete si dovrà attivare la modalità Wi-Fi sullo smartphone che farà comparire una lista di possibili reti Wi-Fi alle quali connettersi. Più complicato invece, configurare manualmente lo smartphone per la connessione dati in caso non ci sia connessione automatica: bisognerà quindi inserire alcuni parametri che potrebbero essere differenti a seconda dell'operatore. Tra i parametri, il più importante da inserire è senza dubbio l'APN punto di accesso che permette il trasferimento dati.
Come collegare lo smartphone alla TV?
Quando si vuole guardare un film, lo schermo di piccole dimensioni di uno smartphone si rivela piuttosto fastidioso e limitante. La soluzione esiste: collegare lo smartphone alla TV. Come? Esistono diversi modi per collegare i due dispositivi, alcuni più semplici di altri, alcuni più adatti ad una tecnologia piuttosto che a un’altra. Ecco come replicare in grande il contenuto del tuo telefono:
- Collegare smartphone e TV con cavo HDMI o MHL: Il MHL (Mobile High-Definition Link) è tra le prime tecnologie ad aver reso possibile la connessione tra smartphone e TV, sfruttando il connettore micro-USB per trasmettere il segnale video (HDMI) alla TV. Prima di acquistare un cavo HDMI è però importante capire se il proprio cellulare si può connettere a dispositivi esterni in altro modo (connessione wifi).
- Collegare smartphone e TV wireless: Per collegare smartphone e TV senza cavo esistono in commercio apparecchi specifici: tra i sistemi più recenti c’è Google Cast, il vecchio Chromecast, adatto e facile da usare, soprattutto se si possiede uno smartphone Android. Per proiettare un contenuto sulla TV basta toccare il tasto “Cast” dell’app. Prima di affidarsi ad una tecnologia, naturalmente è sempre fondamentale capire quali sono le caratteristiche e le opportunità tecniche offerte da TV e smartphone.
- Collegare smartphone e TV con supporto al DLNA: Le tv di ultima generazione sono dotate di una connessione a Internet con il Wi-Fi e hanno quasi sempre supporto al DLNA, un protocollo che mette in comunicazione diversi dispositivi connessi alla medesima rete locale.
- Collegare smartphone e TV tramite applicazioni: Sia sui dispositivi Android che su quelli iOS ci sono delle specifiche app in grado di far comunicare il cellulare con lo schermo del televisore. Leggi anche il nostro approfondimento su come collegare lo smartphone alla tv.
Come trasferire le foto da smartphone a PC?
Liberare la memoria dello smartphone per avere performance migliori e maggiore velocità è un tema che riguarda praticamente tutti. Gran parte dello spazio è certamente occupato dalle foto che però possono essere facilmente trasferite sul PC alleggerendo lo smartphone. L’operazione è estremamente semplice: è possibile collegare il telefono al PC tramite cavo USB oppure si possono sfruttare i servizi cloud per scaricare e sincronizzare le foto tramite Internet. Scopri come trasferire le foto da smartphone a PC passo passo.
Come stampare dallo smartphone?
Per poter stampare direttamente dallo smartphone senza dover necessariamente accendere il computer, esistono dei servizi gratuiti, in particolare per i due principali sistemi operativi: Android e iOS.
- Google Cloud Print: Basta un account Google e uno smartphone Android per poter registrare la stampante: quelle wifi possono connettersi direttamente alla rete mentre quelle non wifi devono essere collegate a un computer e configurate da Google Chrome.
- Apple AirPrint: Funziona solo con stampanti wifi predisposte per AirPrint: la stampante e il dispositivo (Apple) devono essere connessi alla stessa rete wifi. Si può mandare in stampa da tutte le applicazioni Apple (Safari, immagini, Mail, ...) e anche da alcune app che supportano AirPrint (ad esempio Adobe Reader) senza dover configurare il dispositivo.