Buongiorno,faccio seguito alle mail del giugno scorso relative ad una mia richiesta di chiarimenti circa l’addebito della quota bollo sull’importo pattuito inizialmente per l’utilizzo dell’autoveicolo da Voi preso in carico ed alla Vs rispostaessendo Socio di Altroconsumo ho chiesto un loro parere in merito e mi è stato riferito che dipende da quanto previsto sul contratto sotto tra le parti il contratto stipulato nel 11/2018 prevede che l’offerta da me sottoscritta comprenda anche la Tassa di proprietà tra i servizi offerti e le eventuali modifiche intervenute successivamente alla stipula del contratto non sono a mio caricopertanto, per evitare di dover adire per vie legali, richiedo nuovamente quanto espresso nella precedente mail e cioè una modifica/rettifica delle quote già a me addebitate non correttamente che tengano conto di quanto su esposto e della medesima considerazione per le prossime fatture.in attesa di Vs cortese riscontro saluto cordialmente Ernesto SpezioDi seguito la Vs precedente risposta:Gentile Cliente,facciamo seguito alla Sua segnalazione per fornirLe i seguenti chiarimenti. La comunicazione da Lei ricevuta descrive la modalità in cui ALD ha generalmente gestito la modifica normativa intervenuta in tema di bollo auto (Articolo 53 del decreto-legge 26 ottobre 2019 n. 124, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019 n. 157) in relazione ai contratti in essere.Infatti, i veicoli oggetto di noleggio a lungo termine sono di regola assoggettati al versamento del bollo auto, nella misura determinata dalle norme locali del luogo di residenza o sede sociale del soggetto tenuto al pagamento. L’obbligo di versamento del bollo, in precedenza gravante su ALD, è stato posto a carico esclusivo del Cliente (i.e. locatario-utilizzatore del veicolo) a partire dall’entrata in vigore della citata modifica normativa. Per i contratti relativi a tali veicoli, dunque, ALD ha in primo luogo provveduto ad emettere nota di credito, per quegli importi versati da ALD a titolo di bollo - e successivamente inclusi nel canone di noleggio - nel periodo in cui il bollo risultava invece a carico esclusivo del Cliente in secondo luogo, ALD ha addebitato al Cliente l’eventuale maggior costo derivante dalla differenza tra (i) la misura del bollo determinata in base alle norme locali del luogo di sede sociale di ALD, vale a dire Trento, e (ii) la misura del bollo determinata in base alle norme locali del diverso luogo di residenza del cliente. Nel Suo caso, tuttavia, ALD ha proceduto diversamente da quanto sopra poiché i contratti per cui il canone è invariato, non è stata emessa nota di credito ed è stata emessa nota di debito fanno riferimento ai veicoli che a Trento (Provincia autonoma di sede sociale di ALD per l’anno 2019) erano eccezionalmente esenti da bollo nei primi 5 anni dalla data di immatricolazione. Pertanto, nel canone non era stato incluso da ALD l’importo del medesimo bollo e quindi non vi era nulla da riaccreditarLe. Per questo motivo, dunque, non Le è stato stornato il bollo, mentre è stata emessa una nota di debito in quanto nella Sua Regione di residenza il veicolo noleggiato non risulta esente dal bollo auto e quindi la tassa è dovuta. Di seguito Le riportiamo le tipologie di auto che erano esenti dal bollo a Trento: - Veicoli alimentati benzina/elettrico (anche i cosiddetti mild hybrid)- Veicoli alimentati diesel/elettrico (anche i cosiddetti mild hybrid)- Veicoli alimentati a propulsione totalmente elettrica- Veicoli alimentati a gpl (LPG)- Veicoli alimentati a metano (Natural gas). Confidiamo di aver fugato ogni dubbio, ma restiamo a Sua disposizione attraverso il nostro Servizio Clienti qualora necessitasse di ulteriori chiarimenti. Serena Customer Service