Sono una vecchia cliente Enel Energia. Per dimenticanza e confusione nel passaggio tra il vecchio operatore e il nuovo (Green network energy) lascio insolute alcune fatture (fine anno 2018). Mi viene addebitato il CMOR nella fattura suddetta (dell'attuale fornitore) e, nonostante l'importo totale della fattura sia di 445,30 euro, mi viene impedito di rateizzarla. Al contempo vengo contattata dalla Fides (agenzia di recupero crediti cui si affida Enel Energia) per pagare con saldo a stralcio il debito di tutto il dovuto al gestore Enel energia, ivi compresa la cifra legata al CMOR suddetto, quindi mi si chiede di pagare due volte il debito. Nonostante anche questo importo (comprensivo di 5 fatture sia di luce che di gas) si aggiri intorno alle 500 euro e tralasciando i modi poco urbani delle operatrici della Fides (che meriterebbero un reclamo a parte) e la loro completa mancanza di competenza, non mi viene permesso di pagare a rate l'importo. Vorrei capire: se è possibile che in due forme diverse mi venga richiesto di pagare la stessa cifra se è possibile risalire con più chiarezza ai calcoli sui miei debiti residui se, evidenziandosi che con il CMOR mi vengono richieste le mancate spese di fornitura di energia elettrica, posso semplicemente, pagare quelle con il pagamento della bolletta (CMOR compreso)e le restanti cifre da me dovute, relative a bollette di fornitura di gas (per le quali effettuare un ricalcolo), direttamente ad Enel Energia senza intermediari. Infine, visto il periodo drammatico attuale (COVID), chiedo se fosse possibile rateizzare i pagamenti. Invio saluti, rimanendo in attesa di riscontro Roberta Racinaro