Buongiorno, dopo un cambio di compagnia, mi rimane una bolletta da pagare di 235,89 euro che , per problemi finanziari, non riesco ad onorare nell'immediato.Vengo contattato da un recupero credito a Marzo 2018, Euroservice spa per conto di enel energia , e riesco a trovare un accoro con loro per un pagamento di 50 euro al mese.Pago la prima rata con bollettino a fine Marzo, dopodichè vengo contattato ad Aprile ,da un altro recupero credito, Fides spa , che mi dice che ha preso il credito da gestire e che posso continuare con il pagamento stabilito però a loro.Faccio così il secondo bollettino , sempre di 50 euro mese di Aprile ed il mese successiovo Maggio , il terzo bollettino.Il mese di Giugno mi arriva la fattura mensile del mio nuovo fornitore Dolomiti energia spa dove mi trovo addebitato il corrispettivo cmor per una cifra di 189,14 euro e qui capisco che solo il primo bollettino è stato registrato ma gli altri due no.Mi fermo così a pagare!!!Decido di contattare Dolomiti, che mi dice che lei non ha possibilità di fare niente e di sentire Enel energia.Entro così in un vortice di telefonate con chi mi dice di attendere e non risponde più e chi invece mi consigli di pagare il rimanente ed aspettare che poi il cmor venga tolto.Gentilmente Dolomiti Energia attende il pagamento del cmor, ed io ovviamnte saldo le fatture del consumo.Fra telefonate e mail anche allo sportello per il consumatore, del quale mi riservo di esprimere un giudizio perchè ci sarebbe da discuterne per diverso tempo, e non riesco a risolvere niente.Vengo contattato da un ulteriore recupero credito Serfin 97 che mi chiede il giusto importo che mi manca per chiudere la mia posizione più circa 9 euro che imputo ad interessi di ritardo pagamento , e senza aspettare oltre, chiudo pagando un bollettino direttamente intestato ad enel energia.Adesso, giustamente , dolomiti continua a chiedermi il pagamento del cmor minacciandomi di staccare la fornitura , perche a distanza di due mesi dal saldo della posizione, perchè non vede ancora caricato sul portale SII (acquirente unico ) larichiesta del precedente fornitore di annullamento del corrispettivo cmor.