indietro

Anomalia alla funzione della chiamata di emergenza

In lavorazione Pubblico

Tipologia di problema:

Garanzia

Reclamo

E. M.

A: SEAT

06/09/2025

Buongiorno, in data 26/02/2024 mi sono recato in officina AUTOVEGA S.r.l. Via Vottego 20 di ARZIGANO (VI) per fare controllare un'anomalia apparsa da CDB che riportava "Anomalia alla funzione della chiamata di emergenza. Recarsi in un'officina". L'auto è una SEAT LEON modello KL84UY N. telaio VSSZZZKLZMR031693 che al tempo aveva ancora 49200km e quindi ancora coperta dall'estensione di garanzia di 5 Anni o 50.000km. La segnalazione a CDB si è resettata in autonomia ed al momento dall'intervento in officina non era presente. I tecnici hanno comunque rilevato l'anomalia nello storico ed hanno ritenuto fosse necessario operare la sostituzione dell'antenna eSIM. Mi hanno altresì informato che quel tipo di messaggio, che solitamente è anticipato da un suono "TOC" dalle casse dell'auto, può essere causato dalla mancanza di segnale da parte dell'eSIM. Mi hanno quindi detto di non preoccuparmi se o il suono o la segnalazione dovesse ricomparire, l'importante è che si resetti in autonomia. Essendo a conoscenza di difetti simili riscontrati da altri utenti di auto del gruppo VOLKSWAGEN, ero preoccupato del fatto che non si fosse sostituita la centralina (pratica applicata ad altri utenti), ma solo l'antenna. Inoltre avevo solo 800km rimanenti di garanzia. Il service mi ha rassicurato dicendo che al momento non c'erano i presupposti per fare la sostituzione e mi ha detto che vista la segnalazione fatta e l'intervento, se si fosse presentata la necessità di sostituzione, il costruttore avrebbe tenuto conto di questo. Con questi presupposti ho continuato a circolare avvertendo spesso (almeno 1 volta al mese) il suono dalle casse, mentre la segnalazione è comparsa solo un'altra volta da febbraio 2024 e si era appunto resettata in autonomia. Domenica 24 Agosto 2025, all'accensione dell'auto compare nuovamente l'anomalia all'SOS, ma in questo caso l'errore è permanente. L'auto non aveva dato alcuna anomalia nei giorni precedenti ed è stata parcheggiata in garage la sera prima. IMPORTANTE segnalare che il pulsante per la chiamata di emergenza funziona correttamente e la connettività eSIM è attiva. Recatomi nuovamente in officina mi viene detto che la centralina è da sostituire e la spesa preventivata è di circa 1000€. Essendoci storia pregressa, il costruttore riconosce il 30% della spesa. Ho già contattato il customer care di SEAT chiedendo un riconoscimento maggiore tenendo conto di 1. lo storico della macchina 2. il difetto diffuso ad altri utenti delle auto del gruppo. La pratica è stata chiusa dicendo che al massimo mi viene riconosciuto un 30%, e che essendo ora l'auto fuori garanzia, nulla è dovuto. Mi è stato fatto inoltre presente che la centralina SOS è un dispositivo di sicurezza e con questa anomalia il mezzo non potrebbe circolare (non passerebbe la revisione). Mi trovo quindi con un mezzo perfettamente funzionante, ma con un errore nel CDB che richiede un intervento a mio carico per 700€. Di fronte ad un difetto noto e condiviso da altri utenti, riguardante per altro UN COMPONENTE DI SICUREZZA, mi sarei aspettato che il costruttore intervenga con un richiamo o aumentando la quota di partecipazione. Conscio ed in piena fiducia, che il service di AUTOVEGA abbia agito secondo le linee guida indicate dal costruttore, mi rivolgo direttamente a SEAT per chiedere ulteriori verifiche in merito e chiedo il supporto legale di ALTROCONSUMO perchè ritengo il comportamento adottato non corretto.


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).