Vi scrivo riguardo la disavventura capitata il 28 maggio 2017. Purtroppo ho atteso le risposte via email e pec da parte della compagnia e successivamente avevo dei voli già programmati con essi, pertanto ho cercato di evitare la possibilità di accumulare altri disservizi.Ritorno alla descrizione, dopo aver effettuato il check-in on-line, dopo esserci recati presso l'aeroporto di Corfù, a qualche decina di minuti prima dell'imbarco, il volo è stato cancellato.Sono già stato rimborsato del costo del viaggio di ritorno, ma sono qui a chiedervi la possibilità di procedere al risarcimento dei danni arrecati secondo la direttiva Europea del regolamento REG. 261/2004 UE, in particolare, cito gli articoli Art. 5 Art. 7Nel nostro caso, lo sciopero dei controllori di volo in Italia era già stato proclamato e Ryanair era tenuta ad avvisarci per tempo (prima che ci recassimo in aeroporto). Avrebbero dovuto trovarci un volo sostitutivo entro 2 ore e non oltre i 2 giorni, che, tra le altre cose non comprendeva tutti i passeggeri ma solamente 28 ed era destinati a Bergamo. Nessuno della Ryanair era presente a comunicare il da farsi dopo la cancellazione del volo.Ho un sacco di testimoni con le relative email.La conseguenza è che ho dovuto sostenere le spese per un viaggio improvvisato in traghetto verso l'Albania, direzione Saranda, per poi prendere un pullman notturno ed arrivare a Tirana. Da lì al mattino sono riuscito a partire alla volta Di Venezia (Marco Polo) a mie spese e volando con Blu Panorama. Oltretutto abbiamo dovuto prendere un pullman da Venezia a Treviso.