Su Amazon vorrei acquistare un notebook che è “venduto e spedito da Amazon’ ma non ha il bollino ‘carta del docente’ l’azienda non giustifica il fatto che tale notebook non sia idoneo ad essere pagato con la carta del docente.
La Carta del Docente permette di acquistare hardware informatico, come i notebook, purché siano destinati all’aggiornamento professionale o all’attività didattica. Amazon aderisce all’iniziativa, ma applica alcune restrizioni specifiche: i prodotti acquistabili con il buono devono essere venduti e spediti da Amazon e devono rientrare nelle categorie previste dal Ministero dell’Istruzione.
Il notebook che che volevo acquistare è “venduto e spedito da Amazon” ma non ha il bollino. Siamo di fronte a un’anomalia. In teoria, un notebook venduto direttamente da Amazon dovrebbe essere eleggibile, poiché rientra nella categoria “hardware” prevista dalla normativa (Legge 107/2015 e successive integrazioni). Inoltre, tra gli hardware esplicitamente menzionati nelle FAQ del Ministero (disponibili su cartadeldocente.istruzione.it) ci sono “personal computer, computer portatili o notebook, computer palmari, e-book reader, tablet e strumenti di robotica educativa”. Non viene specificato che il Ministero fornisca una lista di modelli precisi, ma piuttosto categorie generali di dispositivi.
Tuttavia, la scelta di includere un notebook piuttosto che un altro non è trasparente o giustificata pubblicamente. Gli esercenti aderenti, come Amazon, devono garantire che i prodotti offerti rispettino queste categorie. Tuttavia, la normativa non obbliga il Ministero a fornire un elenco dettagliato di modelli, né impone agli esercenti di rendere eleggibile ogni singolo notebook presente nel loro catalogo. Amazon, quindi, potrebbe aver interpretato restrittivamente i criteri, decidendo autonomamente quali notebook includere nella lista dei prodotti acquistabili con il bonus. Questo potrebbe spiegare l’assenza del bollino sul notebook che mi interessa.
L’aspetto interessante è dedurre quali criteri ci siano dietro tale decisione. A quanto pare, la selezione interessa solo una piccola percentuale di computer nuovi, a buon prezzo e quindi appetibili. Per il resto, la maggioranza, sono presenti notebook obsoleti a prezzi per nulla competitivi che in un certo senso diventano invendibili.
La mia richiesta verte sui diritti presenti nel Codice del Consumo (D.lgs. 206/2005) che tutela i consumatori da pratiche commerciali scorrette o poco trasparenti. Se Amazon pubblicizza un notebook “venduto e spedito da Amazon” ma non lo rende eleggibile senza una motivazione chiara, potrebbe configurarsi una mancanza di trasparenza o una discriminazione nell’offerta, soprattutto se altri notebook simili sono inclusi (nel caso specifico i Samsung Galaxy Book3 sono presenti, i Samsung Galaxy Book4 no).
Si aggiunge, altresì, che nessun notebook in offerta è acquistabile con la Carta del docente, avvalorando l’ipotesi dell’utilizzo dell’iniziativa solo per agevolare lo smaltimento dei magazzini da dispositivi obsoleti e a prezzi alti. Sta di fatto, che non ho potuto acquistare il notebook che avevo scelto (adesso non è più disponibile).
Potrei avviare una causa davanti al giudice di pace per il risarcimento del danno (es. la differenza tra il notebook desiderato e uno eleggibile) o un ordine di rendere il prodotto acquistabile con il bonus ma preferirei rivolgermi a voi sia per rivendicare i miei diritti ma soprattutto per denunciare e rendere pubblica questa pratica scorretta ed aiutare i colleghi che si troveranno nella mia stessa situazione.
Per ulteriori dettagli (link, nome del prodotto, deduzione dei criteri, email e chat con Amazon, etc) rimango a vostra disposizione.
Saluti