indietro

Consegna di un bene non ordinato e truffa a danno del consumatore

Chiuso Pubblico

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

C. V.

A: Amazon

16/12/2022

Gentili Responsabili di Amazon,la sottoscritta dichiaradi aver ricevuto, al posto del bene ordinato, un bene non richiesto, di infimo valore rispetto a quello acquistato. La presente email, inoltrata anche tramite PEC a legalmail@amazon.it, costituisce a tutti gli effetti monito preventivo, cui seguirà il perfezionamento della denuncia per truffa ai danni vostri e del corriere che ha effettuato la consegna del pacco relativo all'ordine in oggetto seguirà altresì ODR denuncia al Codacons e attivazione tramite Altroconsumo. La bozza della denuncia finale è stata prodotta ed è attualmente presente nel database dei Carabinieri della Stazione CC Tor Tre Teste, Via Aldo Balma 15, 00100 Roma effettuata oggi 15 Dicembre 2022 alle ore 15:45 verrà perfezionata e sottoscritta sabato 17 c.m.Alla situazione occorsa (la ricezione di due confezioni di shampoo al posto di uno smartphone) è seguito il reso del suddetto bene al fine di ricevere il rimborso come da istruzioni fornite dal Servizio Clienti. Il reso sta venendo pedissequamente rifiutato, nonostante io abbia condiviso con voi i video di unboxing e tutti gli screen con lo storico chiamate, che testimoniano quanto siate stati avvisati velocemente non appena mi sono accorta che nella confezione non era presente il prodotto richiesto e pagato. Da quel momento in poi, contattando il Servizio Clienti per ricevere aiuto, ho ricevuto solo risposte silenziose, con l'operatore che mi sbadigliava in faccia mentre piangevo per aver perso i miei soldi e con operatori che riattaccavano. Nei giorni successivi contattavo il Servizio Clienti Amazon per poter richiedere l'IMEI di riferimento univoco del telefono rubato, in modo da sporgere denuncia su di un prodotto mirato. L'operatore del Servizio Clienti, Sebastiano, si rifiutava di fornirmi l'IMEI del suddetto prodotto non sarà quindi possibile procedere con la denuncia facendo riferimento all'IMEI preciso del telefono. Tengo a precisare che il prodotto è un oggetto ricondizionato da voi di Amazon, per cui mi aspettavo caldamente che foste in grado di fornirmi il numero IMEI del prodotto da voi stessi ricondizionato e rimesso sul mercato. Non sono responsabile dell’assenza del prodotto all’interno della scatola. Le tempistiche delle telefonate e del video con voi condivisi, oltre che dell’email di avvenuta consegna, sono estremamente ridotte affinché io possa aver avuto il tempo di tagliare il pacco con un cutter o un coltello da cucina (il taglio è palesemente netto ed è stato quindi necessario procurarsi uno strumento per tagliarlo), strappare una delle linguette laterali (perché poi, ciò non risulta davvero comprensibile) prelevare il telefono ed inserire altri due prodotti, perfettamente incastrati all’interno del cartoncino arricciato. La denuncia che seguirà sarà fatta nei confronti:· Del corriere incaricato per non aver fatto presente che la scatola era aperta la condotta è deplorevole e il corriere ha ricevuto immediatamente un feedback negativo da parte mia· Di Amazon perché si mostra negligente nel non controllare la propria filiera ed è tenuta a garantire la consegna del bene correttamente ordinato dal cliente, non un bene diverso né di impari valore - Di Amazon, per appropriazione indebita di denaro di un cliente da momento che non sono responsabile dell'ammanco del bene, che mi è stato sottratto o non è mai stato spedito· Sempre di Amazon perché, nella sua incapacità di non controllare, non può farsi sfuggire la negligenza di rifarsi economicamente, ai danni del consumatore per un bene mai ricevuto da quest'ultimo· Degli operatori di comparto tecnico (con tanto di nome ed orari delle chiamate, per tracciarli correttamente) per la condotta deplorevole, priva di empatia e professionalità: gli sbadigli, il telefono attaccato in faccia mentre piangevo e chiedevo aiuto. Queste persone verranno elencate tutte, con relativo orario della chiamata, registrazione della chiamata ed email di riepilogo· Dagli operatori del centro Return e la loro distrazione nel gestire il mio caso perché hanno emesso delle email che non coincidono perfettamente con le domande da me poste, aumentando in me lo stato di ansia e di allerta hanno inoltre emesso email di pessima qualità, incomplete e completamente robotizzate, assolutamente vaghe in ciò che mi stavano richiedendo e pedisseque nell'insistere che andava reso un bene mai ricevuto· Degli operatori del servizio clienti (con tanto di nominativo ed orari delle chiamate e relative email, per tracciarli correttamente e lì dove presente, citati anche per cognome) per la condotta parziale, per aver negato le informazioni sull’IMEI del telefono, che sono fondamentali per un corretto tracciamento del bene non ricevuto.La mia richiesta è che si provveda ad erogare il rimborso che mi spetta legittimamente, per un importo di 460,10 euro, per un prodotto che non ho mai ricevuto, per essere stato sostituito con un prodotto che non ho richiesto e per cui non nutro alcun interesse. La consegna del bene doveva essermi garantita e non ammetto una negligenza di questo genere da parte di un portale di commercio informatico di beni. A tutto questo seguirà da parte mia apertura di procedimento ODR, Online Dispute Resolution e richiesta dei danni morali, verrà inoltre fatta denuncia al codacons.Carla Valenti


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).