indietro

prodotto non richiesto addebitato in bolletta

Chiuso Pubblico

Semplice Gas & Luce

Apri un reclamo

Tipologia di problema:

Altro

Reclamo

O. P.

A: Semplice Gas & Luce

20/09/2023

Con la presente intendo contestare l'addebito in bolletta della carta Integra Energy Plus Card, che non ho mai richiesto, e tra l'altro, mai ricevuto. Ho gia' spiegato in una mail inviata alla Sig.ra Carlotta Buffa del vostro servizio clienti in data 28/07/2023 che quando mi e'stata venduta per telefono la fornitura con Semplice Gas e Luce nessuna parola e' stata detta riguardo a tale prodotto. Me lo sono visto addebitare nella prima bolletta, e solo a seguito della mia richiesta di informazioni mi e' stato inviato il contratto, che non aveva mai ricevuto prima, ne' per posta, ne' per email.Richiedo pertanto il rimborso di 24 euro più' IVA che mi sono stati addebitati nelle prime 2 bollette e mi rifiuto di pagare la bolletta finale (FAE/0061370/2023) di 155,62 euro, di cui 146,40 euro solo per questa stramaledetta carta. Chiedo infine di giustificare il folle prezzo di 8,02 euro per soli 8 kWh richiesto nella stessa bolletta.

Messaggi (5)

Semplice Gas & Luce

A: O. P.

20/09/2023

Gentile Cliente,la ringraziamo per la sua richiesta.Di seguito comunichiamo i tempi indicativi di gestione delle richieste più frequenti, dove per “tempi di gestione” si intendono i giorni intercorrenti tra la ricezione della richiesta da parte del Servizio Clienti e la risposta al cliente finale o l’invio della pratica all’ufficio di competenza:tipologia richiestatempisticheReclami30 giorni solariRichieste di informazioni complesse30 giorni solariPrestazioni commerciali (es. voltura, disattivazione fornitura, aumento potenza)4 giorni solariDispositive (es. copia contratto, copia fattura, estratto conto)4 giorni solariRiconnessioni (riattivazioni da sospensione per morosità)4 giorni solariLa informiamo che per le richieste di prestazioni commerciali e riconessioni è necessario l’intervento del Distributore localmente competente.Le ricordiamo che alcune informazioni riguardanti il Suo contratto di fornitura le può trovare in qualsiasi momento accedendo all´Area Clienti sul sito www.semplicegaseluce.it o tramite l'App Sgl, dove é possibile: * scaricare le bollette in formato sintetico e di dettaglio, * monitorare i consumi fatturati, * comunicare le autoletture del gas.Sul sito potrà inoltre trovare altre informazioni e scaricare in autonomia la modulistica necessaria per presentare determinate richieste o comunicare dati.Per le comunicazioni di pagamento, le richieste di rateizzazione e le riconnessioni può scrivere a gestionecrediti@semplicegaseluce.it.Restiamo a sua disposizione: * ai seguenti numeri: 011 0122502, per chi chiama da rete mobile, e 800 069 750, per chi chiama da rete fissa, attivi dal lunedì al venerdì dalle h. 9:00 alle h. 13:00 e dalle h.14:00 alle h. 18:00 * all´indirizzo di posta elettronica servizioclienti@semplicegaseluce.itCordiali SalutiSemplice Gas and Luce S.r.l.Servizio Clienti

Semplice Gas & Luce

A: O. P.

16/10/2023

Buongiorno,in allegato riscontro alla Vostra.Cordiali saluti.Teresa RussoServizio ClientiMail:servizioclienti@semplicegaseluce.itTel:011 0122502Semplice Gas Luce SrlSede Legale:Via San Quintino,4 - Torino (TO)www.semplicegaseluce.itIl presente messaggio contiene informazioni confidenziali, indirizzate esclusivamente alle persone sopra indicate. Se il ricevente non è tra dette persone, non dovrà intraprendere alcuna azione, tipo copia, stampa o trasmettere il suo contenuto a terzi ed i relativi allegati, ma solo informare il mittente dell'errore e cancellare il messaggio.Il destinatario dovrà altresì accertarsi che gli allegati non contengano virus prima di aprirli.

O. P.

A: Semplice Gas & Luce

17/10/2023

Sono davvero sbalordito dall&#39efficienza del vostro servizio: nell&#39allegato della risposta al mio reclamo trovo addirittura la copia del contratto di un altro cliente! Valutero’ prossimamente se denunciare questa seria violazione della privacy a un organo di competenza o se informare direttamente il Sig. Vecchio Franco (codice cliente 384805) di cui mi avete fornito tutti i dati personali. Al momento pero’ mi preme risolvere la mia questione.Ribadisco il fatto che quando mi e&#39 stato venduto il contratto per telefono, nessuna parola e&#39 stata detta riguardo alla carta Integra Energy Plus, di cui ho scoperto l&#39esistenza soltanto quando ho visto la prima bolletta. Nessun contratto mi e&#39 stato inviato, ne&#39 per posta, ne&#39 per email, pertanto non ho avuto la possibilit&#224&#39 di verificare quello che sottoscrivevo e quindi di potermi avvalere del diritto di recesso.Posso dimostrare, con il record delle chiamate in uscita del mio cellulare, che in data 03/05/2023 ho fatto vari tentativi di telefonate (all&#39agente che mi ha fatto il contratto, al numero 081 18187388, con cui ho &quotfirmato&quot elettronicamente il contratto e con il vostro Call Centre) per capire se il cambio di fornitura avrebbe avuto luogo oppure no, perche&#39 da quasi un mese non avevo ancora ricevuto niente. Solo dopo vari tentativi sono riuscito a parlare con un vostro rappresentante che mi ha detto che il mio nominativo era nel sistema. Niente di pi&#249&#39.Il contratto l&#39ho visto per la prima volta il 28 luglio, in seguito alla mia richiesta di spiegazioni riguardo alla cifra astronomica che mi vedevo addebitare in bolletta. Pertanto ritengo di essere stato fuorviato al momento della stipula del contratto, considerando anche il fatto che il Sig. Mario De Angelis, l&#39agente che mi ha fatto il contratto per telefono (ho salvato illuso numero: 3409636985), invece di dirmi che c&#39era la carta Integra Energy Plus da pagare in 12 rate, mi aveva detto che nelle prime tre bollette avrei avuto uno sconto di 20 euro... Una balla, come si e’ visto.Chiedo inoltre di ricalcolare i costi dell&#39energia in base alle tariffe scritte sul contratto: PUN + 0.045 euro/kwh. Ora, al mese di giugno, per esempio, il PUN era 0.105. Per 71,87 kwh la spesa energetica, in base alle tariffe contrattuali, dovrebbe essere 10,78 euro, e non i 42,76 euro addebitati in bolletta. Si ricalcoli allo stesso modo anche la bolletta di luglio e quella di agosto, nella quale mi vengono addebitati addirittura 8,02 euro per soli 8 kWh !!!!L&#39irritazione causata dal vedermi addebitare in modo cosi&#39 disonesto un prodotto mai richiesto (e mai ricevuto, tra le altre cose), mi ha fatto trascurare questo dettaglio, che ora pero&#39 chiedo che venga rettificato.Distinti salutiOttavio Pedretti

Semplice Gas & Luce

A: O. P.

09/11/2023

Spett.le Altroconsumo,innanzitutto ringraziamo per la segnalazione riguardante l'invio dell'errata copia contratto e, a tal proposito, comunichiamo di avere preso i necessari provvedimenti previsti dal GDPR. Per qualsiasi necessità e/o chiarimento sul punto, mettiamo in copia conoscenza il nostro DPO.Scusandoci per il disguido, trasmettiamo copia del contratto corretto, che ribadiamo essere stato ricevuto dal Signor Pedretti, come si evince anche dall'audit trail allegato. Quest'ultimo costituisce il tracciato che viene generato al momento dell'utilizzo del codice OTP e che contiene tutte le informazioni che garantiscono l'autenticità della firma e la trasmissione del contratto, che per essere firmato deve essere scaricato e visualizzato:Per quanto riguarda le tariffe applicate, anche in questo caso confermiamo la corrispondenza delle stesse a quanto contrattualmente pattuito.Il contratto prevede quale corrispettivo per la materia energia il PUN Spread, dove:il PUN (Prezzo Unico Nazionale) è il prezzo in acquisto dell'energia elettrica che si forma nel mercato elettrico italiano (IPEX) ogni ora dell'anno come stabilito ai sensi dell'art. 30, comma 4, lettera c) della delibera dell'ARERA n. 111/06. In ogni mese di fornitura, in ogni fascia oraria determinata secondo la del. 181/06 e s.m.i., i corrispettivi di somministrazione che saranno applicati ai quantitativi di energia prelevata mensilmente in ciascun punto di prelievo sono quelli relativi ai valori del PUN (Prezzo Unico Nazionale) medio aritmetico pubblicati sul sito del Gestore dei Mercati Energetici - GME (www.mercatoelettrico.org)lo spread è pari a 0,045 Eur/kWh.Come indicato in contratto, dunque, il Corrispettivo energia fatturato è il seguente:F1 PUN 0,045 Eur/kWhF2 PUN 0,045 Eur/kWhF3 PUN 0,045 Eur/kWhOra, nei mesi in cui la fornitura è stata attiva con la scrivente società il PUN è stato pari a:MESEF1 (Eur/kWh)F2 (Eur/kWh)F3 (Eur/kWh)Giugno 20230,1082000,1179600,096610Luglio 20230,1149100,1223200,104340Agosto 20230,1102600,1281200,104480Sommando il suddetto valore allo spread si trova esattamente quanto applicato in fattura per la componente energia, fatte salve le approssimazioni dovute ai calcoli. A titolo esemplificativo, di seguito riportiamo estratto della fattura di dettaglio n. FAE/0047851/2023 (allegata), relativa al periodo 01/06/2023 - 30/06/2023:F1 0,108200 0,045 = 0,153200 Eur/kWh e così via .Idem per tutte le altre fasce e fatture, il cui documento di dettaglio è possibile scaricare dall'App o dall'Area Clienti del sitowww.semplicegaseluce.it.A ciò si aggiunga che il costo del servizio di fornitura di energia elettrica è formato da quattro componenti principali, cui possono aggiungersi altre voci, quali a titolo esemplificativo i ricalcoli, canone TV, importi specificamente pattuiti tra le parti, come ad es. l'Integra Energy Plus Card, per cui si rimanda alla nostra precedente, e tutti indicati nelle condizioni tecnico economiche:•Spesa per la materia energia: l'importo corrisponde alle diverse attività svolte dal venditore per fornire l'energia elettrica al cliente finale. Comprende le voci relative all'acquisto dell'energia, al dispacciamento (il servizio che garantisce in ogni istante l'equilibrio tra la domanda e l'offerta di energia elettrica) e alla commercializzazione al dettaglio (legata alla gestione dei clienti) più eventuali importi fatturati relativi alle componenti dei meccanismi perequativi dei costi di approvvigionamento•Spesa per il trasporto e la gestione del contatore: l'importo corrisponde ai costi sostenuti dal distributore per il trasporto dell'energia (a livello nazionale e locale) fino al contatore del cliente, e per la lettura dei consumi. Gli importi fatturati per questa voce di spesa sono calcolati in base a una tariffa stabilita dall'Autorità con criteri uniformi per l'intero territorio nazionale e per le diverse tipologie di utenti, che comprende una quota fissa, una quota variabile e una quota potenza.•Spesa per oneri di sistema: l'importo corrisponde ai costi delle attività di interesse generale per il sistema elettrico, stabilite dalla legge, e che vengono pagati da tutti i clienti finali del servizio elettrico•Imposte.Per ulteriori approfondimenti è possibile accedere al seguente links:bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/home/elettricita/dati-del-cliente-e-della-fornitura o s:bolletta.arera.it/bolletta20/index.php/guida-voci-di-spesa/elettricita, fermo restando che quanto qui esplicato è relativo al mercato di tutela, pertanto vi sono alcune differenze rispetto al mercato libero ove la scrivente società opera.Atteso tutto quanto sopra, non ravvisandosi anomalie con riferimento alle voci fatturate che corrispondono a quelle contrattualmente pattuite, confermiamo la correttezza delle fatture e richiamiamo integralmente quanto indicato nella nostra precedente anche con riferimento agli insoluti.A disposizione per ulteriori informazioni si rendessero utili e/o necessarie, porgiamo cordiali saluti.Cordiali saluti.Teresa RussoServizio ClientiMail:servizioclienti@semplicegaseluce.itTel:011 0122502Semplice Gas Luce SrlSede Legale:Via San Quintino,4 - Torino (TO)www.semplicegaseluce.itIl presente messaggio contiene informazioni confidenziali, indirizzate esclusivamente alle persone sopra indicate. Se il ricevente non è tra dette persone, non dovrà intraprendere alcuna azione, tipo copia, stampa o trasmettere il suo contenuto a terzi ed i relativi allegati, ma solo informare il mittente dell'errore e cancellare il messaggio.Il destinatario dovrà altresì accertarsi che gli allegati non contengano virus prima di aprirli.

O. P.

A: Semplice Gas & Luce

10/11/2023

Gentile Sig.ra Russo,Ribadisco che il contratto non e&#39stato ricevuto e visualizzato in fase di attivazione. Io ho seguito scrupolosamente le istruzioni del venditore che per telefono mi diceva di aprire un link su una mail e di inserirvi un OTP ricevuto via SMS. In questa fase il contratto non e&#39 stato scaricato: me ne ricorderei, avrei avuto a disposizione una copia da consultare, e tre settimane dopo non mi sarei trovato nella situazione di contattare il vostro servizio clienti per capire se il cambio di fornitura era andato in porto oppure no. Per scrupolo, proprio prima di risponderLe, ho controllato il record dei downloads del mio computer: in data 7 aprile 2023, quando e&#39 stato fatto il contratto, non c&#39e&#39 traccia di alcun documento scaricato.Per quanto riguarda le tariffe, i conti non tornano.Se intendo bene, la voce &quotmateria energia&quot si ottiene sommando il prezzo del PUN (F1, F2, F3) allo spread di 0,045 Eur/kWh e moltiplicandolo per il numero di Kwh utilizzato nel periodo di fatturazione. Mi sbaglio?Ora, nella fattura che Lei usa come esempio, che si riferisce al mese di giugno, la fascia oraria pi&#249&#39 cara e&#39 la F2, 0.117960. A questa cifra aggiungiamo lo spread di 0.045. Otteniamo un prezzo di 0,16296 euro/kwh, e questa e&#39 una stima gi&#224 in eccesso perche&#39 si assume che tutto il consumo sia concentrato nella fascia F2. Ok, arrotondiamo pure: 0,18 eur/kwh, e moltiplichiamolo per 71,87, numero dei kwh effettivamente consumati. Si ottine la cifra di 12,93 euro. Mi vuole spiegare come si ottiene la cifra di 42,76 addebitata in fattura???


Hai bisogno di aiuto?

I nostri avvocati esperti in diritto del consumo sono a disposizione dei nostri soci per fornire un consiglio personalizzato

Chiama il nostro servizio

I nostri avvocati avvocati sono disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:00 alle 17:00 (il venerdì fino alle 16:00).