Buongiorno.Nel marzo '22 il mio commercialista ha caricato sulla piattaforma Deloitte (dopo accordo con DB) la documentazione relativa ai lavori condominiali (facciata esterna, facciata esterna e tetto) in relazione ai subalterni in mio possesso di uno stabile a Pavia, lavori eseguiti e conclusi nel 2021.A distanza di ben 15 mesi oggi ricevo dalla Deloitte due mail nelle quali si comunica che i documenti caricati non sono ancora conformi (aventi oggetto spese sostenute nel 2022 , peraltro inesistenti perché tutto è stato speso nel 2021) e che se non vengono caricati entro il 2 luglio l'Istituto non garantirà l'acquisto del credito.In questi 15 mesi abbiamo ricevuto dalla Deloitte richieste assurde tipo:- lettera di appalto per l 'architetto (ho dovuto rivolgermi all'ufficio legale di Altroconsumo per far capire a chi gestiva le mie pratiche che la lettera di incarico era il documento corretto...)-Richiesta di bonifici parlanti, nonostante si tratti di lavori condominiali e ad oggi sono ancora convinti che io sia un condominio e non un condomino..-Richiesta di una asseverazione per subalterni (richiesta in evidente contrasto con la richiesta di bonifici parlanti..), non applicabile in quanto l'asseverazione viene fatta per tutto lo stabile. La quota dei subalterni si evince dalla comunicazione alla Agenzie delle Entrate fatta dall' Amministrazione del condominio e fornita in piattaforma.-Richiesta di moduli per lavori iniziati dopo maggio '22, nonostante i lavori siano terminati nel 2021 .Tale obiezione non è stata sufficiente a far decadere la richiesta..-Richiesta di caricare documenti già presenti in piattaforma da più di un anno (ad esempio Modello di comunicazione cessione credito firmato).-Cancellazione di una fattura già inserita (esiste uno screenshot a testimonianza ) e impossibilità di ricaricarla per almeno 6 mesiQuesti sono solo alcuni esempi.A tutto questo si aggiunge l'impossibilità di parlare con Deloitte nonostante le nostre insistenti richieste in tutto questo periodo di essere contattati telefonicamente per risolvere i punti non chiari.Tutte queste richieste evidenziano il fatto che le pratiche non siano state gestite con la dovuta professionalità.Trattandosi di somme veramente importanti (alcune al 50% altre al 90%) da me spese nel 2021 il danno che io sto per subire è tutt'altro che irrilevante.La mia interfaccia diretta è la Deutsche Bank, la scelta di utilizzare Deloitte come controllore dei documenti non è stata fatta da me ma dalla Banca e quindi io non ho alcuna responsabilità sui ritardi e sugli errori .Vista l'impossibilità di avere contatti con Deloitte dal mese di febbraio '23 ho fornito alla banca, tramite il mio consulente finanziario, mail con lo status dei punti bloccanti pratica per pratica con cadenza più o meno mensile. Le mail ricevute oggi dimostrano che tutto ciò non è bastato.Mi sono rivolta all'ufficio legale di Altroconsumo che mi hanno suggerito di fare un reclamo scritto (che inoltrerò anche a loro) in modo che mi possano supportare nel caso la situazione non si risolvesse in tempi brevissimi.Confidente in una rapida risposta porgo cordiali salutiLetizia BertoliniHo cercato di inviare lo stesso reclamo anche alla Deloitte. L'indirizzo fornito da una sede di Milano della azienda è risultato non corretto (mi hanno risposto di scrivere sulla piattaforma che, come dimostrato precedentemente, non brilla per rapidità e competenza). Il numero della assistenza clienti non risponde assolutamente. Ulteriore riprova che è impossibile riuscire ad avere dei risultati con tale azienda che, ribadisco, non è stata scelta da me .grazie