In DATA 14 giugno 2023 ho inviato la seguente PEC a SARA ASSICURAZIONI (saraassicurazioni@sara.telecompost.it, e in cc a: ag6220@saraagenzie.it)Oggetto: infortunio condominiale. I FATTI. Il pomeriggio di mercoledì 17 maggio il sottoscritto ha avuto necessità di recarsi nel proprio stanzino che si affaccia sulla chiostrina nord del proprio condominio. Verosimilmente per via delle piogge, sull’area del pozzo luce si era formata una melma scivolosa, e, nonostante le mie precauzioni (passare lateralmente a piccoli passi), ho fatto uno scivolone: risultato, ferita lacero contusa sulla fronte, ferita e trauma dell’osso nasale, contusione e trauma del ginocchio sinistro. Anche un vostro tecnico, Oriano Romano, ha potuto verificare lo stato dei luoghi pochissimi giorni dopo. Appare evidente il rapporto di causalità fra lo stato dell’area del pozzo luce, la caduta e i danni riportati. Nessunissima imprudenza è imputabile al sottoscritto come emerge dall’analisi di tutte le circostanze dell’evento. Chiedo l’indennizzo dei danni subiti. Ho a disposizione referti medici, ecografia, radiografia e TAC del ginocchio infortunato che vi invierò appena da voi richiesto. Gli ANTEFATTI. Fra il 29 aprile e il 20 maggio a Pescara ci sono state piogge persistenti, per circa 15 giorni compreso il mercoledì 17 maggio (temporali i giorni 8, 11 e 16 maggio). L’intensità è stata tale che l’area del pozzo luce nella chiostrina lato nord del condominio era stagnante d’acqua. IN DATA 18 maggio 2023 sollecitamente il dott. Tony Iezzi, amministratore del condominio sito in Via Monte Siella 36 Pescara, ha provveduto ad inoltrare richiesta di apertura sinistro a codesta compagnia (SARA), assicurativa del suddetto fabbricato, per l’infortunio occorso al sottoscritto il pomeriggio di mercoledì 17 maggio. Numero polizza 18801VA