Buongiorno, il 23/12/2021 ho acquistato presso il vostro negozio online my-origines.com, con sede ad Ajaccio in Corsica (Francia) un profumo, ordine n.4000035144. Quando l'ho ricevuto l'ho aperto e provato, due spruzzi, ma trovandolo troppo pesante e non di mio gradimento, il 5 gennaio vi ho scritto via email chiedendovi se fosse previsto il recesso con rimborso, specificando testualmente: Ho effettuato solo due spruzzi, e la confezione è pressoché intatta, a parte ovviamente il fatto che ho dovuto aprire delicatamente il cellophane, ma senza romperlo.Mi avete risposto il 6 gennaio 2022 che se avessi rimandato il prodotto entro 14 giorni dal ricevimento e in perfette condizioni mi avreste rimborsato, spese di spedizione a mio carico.Il 7 gennaio ho impacchettato con la massima cura il profumo e tutto ciò che era contenuto nella scatola ricevuta, quindi ho provveduto alla spedizione a mezzo raccomandata internazionale, costo circa 19 euro.Oggi mi scrivete che poiché il profumo è stato aperto e lo spruzzatore attivato questo non è più atto alla vendita e, poiché non soddisfa i criteri della vostra politica per i rimborsi, non accetterete il reso e non mi rimborserete.Tale comportamento è in aperta violazione della legislazione in materia di e-commerce e con il pronunciamento della Corte di giustizia (sentenza 27 marzo 2019, causa C-681/17, ECLI:EU:C:2019:255) in materia di diritto di recesso di beni sigillati (https://ecommerce.studiobma.com/news/212/e-commerce-e-casi-di-esclusione-del-diritto-di-recesso-la-corte-di-giustizia-si-pronuncia-sulla-nozione-di-beni-sigillati-le-conseguenze-di-una-errata-qualificazione).Chiedo che rivediate la vostra decisione e in generale la vostra politica in tema di resi e rimborsi, riservandomi di ricorrere nelle sedi opportune in caso di diverso vostro orientamento.Distinti saluti.Amedeo Pangrazio